Connect with us

Attualità

CHIARAVALLE / NICOLA VALERI APPREZZATO MEDICO A LIVELLO MONDIALE NELLA RICERCA CONTRO IL CANCRO

CHIARAVALLE, 27 marzo 2018 –  E’ un chiaravallese che vive e lavora a Londra, il dottor Nicola Valeri, il medico citato dalla prestigiosa rivista Science in un articolo su una ricerca che descrive un nuovo metodo per predire se un paziente risponderà al trattamento tumorale.

Nicola Valeri

Valeri ha 40 anni ma non si sente un cervello in fuga. “E neppure un emigrato forzato – dice al telefono dal suo laboratorio all’Institute for Cancer Research – ma sono solo un italiano che ha deciso di trasferirsi in Paesi che offrono migliori possibilità per i ricercatori e che alla ricerca destinano maggiori risorse economiche rispetto all’Italia. Mi sono spostato prima di tutto perché sono curioso di sapere, di conoscere. Sia gli Stati Uniti che la Gran Bretagna mi hanno dato opportunità che probabilmente in Italia non avrei avuto”.

Baldi carni

In cosa consiste la ricerca del medico chiaravallese che dona speranze ai malati di tumore? “Non abbiamo ancora salvato nessuno ma abbiamo messo una prima pietra. Partendo da un frammento di tessuto tumorale del paziente, tramite una normale biopsia, coltiviamo dei mini-tumori in laboratorio e testiamo se un farmaco funziona o meno su quel paziente. L’aspetto innovativo sta nel predire, nel singolo paziente, se un determinato farmaco sarà efficace o meno, consentendo di  evitare farmaci e tossicità inutili in pazienti in cui il farmaco non funzionerà”.

Nicola Valeri si occupa di tumori dell’apparato digerente e lavora parte delle settimana in ospedale con i pazienti e parte della settimana in ricerca, dove dirige un laboratorio di 14 persone. Così un malato di cancro non sarà più solo a lottare contro la malattia. Un organoide coltivato in provetta, simile al suo organo malato, lotterà insieme a lui, ricevendo gli stessi farmaci e a seconda di come reagirà indicherà ai medici quale strada seguire. E’ un po’ l’idea degli avatar applicata all’oncologia. “Se il farmaco fallirà nell’organoide in provetta – dice il dott. Valeri – lo farà nel 100% dei casi anche nel vero paziente. Se invece si mostrerà efficace in laboratorio, lo sarà sull’uomo nell’88% dei casi”.

dott. Nicola Valeri

Con il suo gruppo, il medico ha prelevato delle cellule malate dalle metastasi di 71 pazienti all’ultimo stadio e le ha coltivate in provetta. Le cellule nel giro di un paio di mesi hanno formato nuovi tumori, pressoché uguali a quelli originari, tridimensionali, lasciati crescere fino alle dimensioni di alcune decine o centinaia di micron. Nei laboratori di Londra dove Valeri lavora insieme ai colleghi, sono quindi iniziati i test. Con 55 farmaci approvati o in fase finale di sperimentazione per i tumori dei 71 pazienti (colon-retto, stomaco, esofago, vie biliari o apparato digestivo), gli organoidi sono stati sottoposti a bombardamento.

“Nel decidere quale terapia applicare può succedere di non avere sempre idee precise, invece con l’aiuto degli organoidi possiamo provare a capire in anticipo se un farmaco sarà efficace oppure no. Questo è utile ai fini del trattamento ma c’è anche l’aspetto di risparmiare cure inutili a pazienti che spesso alle spalle hanno una lunga storia di lotta alla malattia”.

Il medico chiaravallese a Londra è stimatissimo. “Resterò qui a lungo – dice – ma non mi precludo certo la possibilità di tornare in Italia dove ho molti contatti scientifici, non tanto con le Marche ma con centri di Milano, Padova, Cremona e collaboro con tanti medici italiani”.

 

Nicola Valeri è nato a Chiaravalle nel 1977. La mamma Manuela vive nella città della Montessori mentre il padre Paolo è scomparso tre anni fa, a causa proprio di un tumore. Nicola Valeri ha frequentato il liceo scientifico Cambi-Serrani di Falconara dove ha conseguito il diploma di maturità scientifica per poi iscriversi e laurearsi in medicina nel 2005 ad Ancona, all’Università Politecnica delle Marche. Ha iniziato la specializzazione nel capoluogo marchigiano ma nel 2007 è volato negli Stati Uniti dove ha conseguito il dottorato di ricerca in oncologia all’ Ohio State University Comprehensive Cancer Center di Columbus in collaborazione con l’Università di Ferrara. E’ poi rientrato in Europa, in Gran Bretagna, nel 2012 prima all’Università di Glasgow e poi, dal 2013, a Londra dove lavora come oncologo (consultant) al Royal Marsden Hospital della capitale britannica e come ricercatore all’Institute of Cancer Research. I due istituti lavorano in parallelo sul versante clinico e di ricerca nello sviluppo di nuove terapie anti-tumorali e formano il più grande centro di ricerca sul cancro dell’intera Europa. L’Institute of Cancer Research è il quarto centro a livello mondiale per sviluppo di nuovi farmaci e pubblicazioni scientifiche.

 

Gianluca Fenucci

©RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Condividi
  
    

news

Eventi9 minuti fa

Jesi / “Icona 1943”, presentato il dipinto restaurato di Mario Sasso – VIDEO

Ha partecipato all’evento di Palazzo Pianetti anche l’artista in diretta streaming da Roma Jesi, 27 marzo 2023 – Presso la...

scherma giovanile scherma giovanile
Alta Vallesina40 minuti fa

Scherma / Ottimi risultati per i giovani atleti di Fabriano

A Fano ottimi i giovani atleti del Club Scherma Fabriano hanno porato a casa ottimi risultati con podi e vittorie...

basket matelica femminile halley basket matelica femminile halley
Alta Vallesina3 ore fa

Basket Femminile A2 / Matelica torna alla vittoria, conquista la salvezza e “vede” i playoff

Successo importantissimo per le ragazze di Coach Cutugno di Redazione Matelica, 27 marzo 2023 – Giornata da incorniciare – la...

Cronaca5 ore fa

Jesi / Festa dell’Albero, la riscoperta dei parchi cittadini

Dopo la pulizia di sabato al fosso Granita, le iniziative di ieri con un tour a pedali per scoprire come...

attacco hacker attacco hacker
Cronaca5 ore fa

Vallesina / Attacco hacker ai distributori automatici, sigarette a 10 centesimi

Sono quelli della Laser Video, messaggio pro Alfredo Cospito detenuto al 41 bis e in sciopero della fame di Cristiana...

Cronaca6 ore fa

Moie / Il raduno dei Tittarelli, un cognome che unisce da ogni parte d’Italia – VIDEO

Si ritrovano da una ventina d’anni, molti non si conoscevano, una iniziativa cominciata quasi per gioco a Velletri di Pino...

Eventi6 ore fa

Castelbellino / Un successo la premiazione del concorso “Il dono del Vento”

Nella Sala Margherita Hack del Centro culturale polivalente di Stazione l’evento molto partecipato indetto dall’Associazione Ánemos di Redazione Castelbellino, 27...

Attualità6 ore fa

Castelplanio / Per l’efficienza energetica in arrivo mezzo milione di euro

Premiati dal Ministero dell’Ambiente i progetti riguardanti scuole, municipio e sala polivalente Castelplanio, 27 marzo 2023 – Oltre mezzo milione...

Attualità6 ore fa

Falconara / Via Marconi, al via i lavori d’asfaltatura: cambia la viabilità

Da oggi si circola a senso unico alternato, consigliate strade alternative Falconara, 27 marzo 2023 – Cambia la viabilità in...

jesina pallanuoto serie c jesina pallanuoto serie c
Sport6 ore fa

Pallanuoto / La Jesina spegne il fanalino di coda

A Pesaro 17 goal al Pian del Bruscolo e sabato prossimo si torna al Passetto contro Bologna Jesi, 27 marzo...

Meteo Marche