Connect with us

il parere dell’esperto

PSICOLOGIA / ALZHEIMER: UNO, NESSUNO E CENTOMILA

La rubrica “Il parere dell’esperto” è uno spazio affidato a persone specializzate su argomenti di vasto interesse

 

Dott.ssa Silvia Mercanti, Psicologa-psicoterapeuta cognitivo

Alzheimer: Uno, Nessuno e Centomila

 

Il titolo nasce da quello che emerge durante i gruppi di mutuo-aiuto che conduco all’interno del Caffè Alzheimer.

Uno, perché è LA demenza più diffusa ed inoltre perché ogni persona affetta è e rimane sempre UN individuo unico e irripetibile.

Nessuno, perché è la sensazione che spesso le famiglie si trovano a vivere: il proprio caro per il sistema sanitario e sociale non è NESSUNO, perché difficilmente rientra nei protocolli (o perché il punteggio ai tests è troppo alto o perché è troppo basso).

Centomila, sono le forme e le manifestazioni cliniche che vengono comunque semplicisticamente definite Alzheimer per la difficoltà di effettuare una corretta diagnosi differenziale in vita.

 

La demenza è una patologia che si acquisisce in età adulta o comunque che si instaura dopo che si è verificato uno sviluppo cognitivo normale.

E’ un disturbo cronico, ad espressione prolungata caratterizzato da:

  • compromissione persistente della memoria a breve e a lungo termine
  • compromissione di almeno una delle attività primarie (pensiero astratto, capacità critica, linguaggio, orientamento)
  • Assenza di alterazioni della coscienza
  • Interferenza significativa nell’attività lavorativa e nelle relazioni interpersonali

Alla base di tutte le demenze c’è una degenerazione dei neuroni di varie strutture cerebrali che poi causano i sintomi specifici.

Le  demenze possono essere classificate in:

  • Demenze corticali: colpiscono principalmente le strutture della corteccia cerebrale e si caratterizzano per deterioramenti a livello cognitivo, della memoria e del linguaggio (Malattia di Alzheimer, Malattia di Pick, Malattia di Creutzfeldt-Jacob, Demenza Fronto-temporale)
  • Demenze sottocorticali: colpiscono principalmente strutture che si trovano al di sotto della corteccia cerebrale e si caratterizzano per deterioramenti a livello della personalità, della sfera emotiva e delle funzioni motorie (Malattia di Parkinson, Paralisi sopranucleare progressiva, Degenerazione cortico-basale, Corea di Huntington).

L’Alzheimer è UN  tipo di demenza (corticale, primaria e degenerativa) che provoca 100000 problemi con la memoria, la cognizione e il comportamento tali da interferire con le attività della vita quotidiana.

Il sintomo precoce più comune è la difficoltà a ricordare informazioni apprese di recente.

Il disordine mnestico iniziale si configura come un disturbo episodico, di natura prevalentemente anterograda. Riguarda la memoria per i fatti di vita quotidiana (on-going memory), ad esempio non si ricordano  dove si sono recati la mattina, cosa hanno mangiato a pranzo…

Possono poi verificarsi disturbi della memoria prospettica (per il futuro), che si estrinsecano con la smemoratezza per gli appuntamenti o per gli impegni presi…

Con il progredire della malattia viene coinvolta anche la memoria episodica retrograda, compromettendo i ricordi del passato.

Precocemente si evidenzia anche un deficit della memoria autobiografica, presentandosi o come una serie di ricordi confusi sul proprio passato, o come una trasposizione di eventi e persone in un’epoca lontana. Si evidenziano anche la compromissione della memoria semantica e la presenza di titubanza cognitiva. La memoria procedurale invece viene mantenuta per tempi piuttosto lunghi.

Oltre agli evidenti problemi legati alla memoria, si notano altre compromissioni, quali  per esempio i disordini del linguaggio, che consistono nelle difficoltà ad evocare nomi di uso comune, oppure nella riduzione del linguaggio spontaneo, fino all’impossibilità comunicativa dovuta a difficoltà sia di espressione che di comprensione; le aprassie, ossia le difficoltà nella coordinazione o pianificazione di sequenze motorie fino alla difficoltà di utilizzare in maniera corretta degli oggetti di uso quotidiano; le agnosie  che riguardano le difficoltà nel riconoscimento visivo di oggetti o volti; il disorientamento topografico.

Sintomi e segnali quotidiani

  • Dimenticare date ed eventi importanti
  • Chiedere le stesse informazioni più volte
  • Difficoltà a seguire un programma o lavorare con i numeri
  • Difficoltà a ricordare una ricetta
  • Difficoltà a tenere traccia delle bollette
  • Difficoltà di concentrazione
  • Allungamento dei tempi di esecuzione
  • Difficoltà a completare le azioni quotidiane
  • Perdita del senso delle date, delle stagioni e del passare del tempo
  • Difficoltà a capire dove si trovano o perché sono lì
  • Difficoltà nella lettura, nel giudicare le distanze (non riconoscimento allo specchio)
  • Difficoltà a partecipare ad una conversazione (possono fermarsi a metà e non riuscire ad andare avanti oppure ripetersi)
  • Difficoltà a ricordare dove hanno lasciato le cose (legata alla tendenza a lasciarle in luoghi insoliti)
  • Ridotta o scarsa capacità di giudizio (nel maneggiare denaro)
  • Scarsa attenzione alla cura della persona e all’igiene
  • Ritiro dalle occasioni sociali
  • Cambiamenti d’umore: confusi, sospettosi, depressi, spaventati o ansiosi.
  • Compaiono inoltre suscettibilità, aggressività e agitazione notturna

Cosa Fare

E’ importante effettuare quanto prima una valutazione neurocognitiva in modo da avere una diagnosi e soprattutto una mappatura dei deficit e delle risorse per attuare il piano di intervento più efficace.

Per quanto riguarda il trattamento esistono terapie farmacologiche che consentono di rallentare la progressione della malattia, alleviarne i sintomi e tenere sotto controllo i comportamenti problematici e terapie non-farmacologiche che consentono di limitare le conseguenze e rallentare l’evoluzione della malattia. Tra le terapie non farmacologiche ricordiamo la Stimolazione Cognitiva (è un intervento centrato sull’utilizzo della memoria procedurale e sull’allenamento delle abilità di ragionamento, giudizio, attenzione e prassia), la Reality Orientation Therapy (consiste nella trasmissione ripetuta di informazioni relative all’orientamento attraverso diverse modalità: visiva, verbale, scritta, e uditiva. Lo scopo principale è di migliorare l’orientamento nel tempo, l’orientamento nello spazio e l’orientamento rispetto a se stessi), la Terapia della Reminescenza (è un intervento psicosociale, svolto in piccolo gruppo, che sfrutta la naturale predisposizione dell’anziano a parlare del proprio passato. Si attua attraverso il recupero e la valorizzazione di ricordi piacevoli. Viene facilitata da domande e da supporti audio-video-fotografici), la Terapia della Rimotivazione (è una tecnica cognitivo-comportamentale, svolta in piccoli gruppi, volta all’incoraggiamento per l’interesse verso eventi esterni e il miglioramento delle abilità sociali e relazionali. Si utilizzano temi di attualità), la Terapia della Validazione (un intervento basato sull’ascolto  e sull’osservazione: il terapeuta cerca di conoscere e comprendere la realtà del paziente al fine di entrare in contatto e comprenderne i suoi sentimenti, le sue emozioni e i suoi comportamenti).

In tutte le fasi della malattia risultano efficaci gli interventi che vanno a stimolare in maniera regolare e non giudicante attività motorie ed espressive, come la musicoterapia e l’arteterapia.

In particolar modo si stanno riscontando notevoli benefici con lo yoga della risata, sia in termini di partecipazione che di motivazione e pertanto di efficacia.

L’integrazione degli interventi e dell’equipe permette di ottenere i massimi benefici e di raggiungere gli obiettivi principali: migliorare e mantenere quanto più possibile l’autonomia, ridurre il carico del care-giver e ritardare o evitare l’istituzionalizzazione.

Dott.ssa Silvia Mercanti

[email protected]

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi
  
    

news

Tendenze6 minuti fa

San Paolo di Jesi / La Fipill festeggia i suoi primi 50 anni

Sorta a Jesi, si è poi trasferita a San Paolo di Jesi, specializzata nella produzione di pulegge in alluminio, Claudio...

Alta Vallesina27 minuti fa

Fabriano / Incidente sotto l’effetto di alcol e droga, denunciata una ventenne

Per la giovane denuncia per guida in stato di ebbrezza, guida sotto l’effetto di stupefacenti e patente ritirata di Redazione...

Eventi1 ora fa

Jesi / “Icona 1943”, presentato il dipinto restaurato di Mario Sasso – VIDEO

Ha partecipato all’evento di Palazzo Pianetti anche l’artista in diretta streaming da Roma Jesi, 27 marzo 2023 – Presso la...

scherma giovanile scherma giovanile
Alta Vallesina2 ore fa

Scherma / Ottimi risultati per i giovani atleti di Fabriano

A Fano ottimi i giovani atleti del Club Scherma Fabriano hanno porato a casa ottimi risultati con podi e vittorie...

basket matelica femminile halley basket matelica femminile halley
Alta Vallesina4 ore fa

Basket Femminile A2 / Matelica torna alla vittoria, conquista la salvezza e “vede” i playoff

Successo importantissimo per le ragazze di Coach Cutugno di Redazione Matelica, 27 marzo 2023 – Giornata da incorniciare – la...

Cronaca7 ore fa

Jesi / Festa dell’Albero, la riscoperta dei parchi cittadini

Dopo la pulizia di sabato al fosso Granita, le iniziative di ieri con un tour a pedali per scoprire come...

attacco hacker attacco hacker
Cronaca7 ore fa

Vallesina / Attacco hacker ai distributori automatici, sigarette a 10 centesimi

Sono quelli della Laser Video, messaggio pro Alfredo Cospito detenuto al 41 bis e in sciopero della fame di Cristiana...

Cronaca7 ore fa

Moie / Il raduno dei Tittarelli, un cognome che unisce da ogni parte d’Italia – VIDEO

Si ritrovano da una ventina d’anni, molti non si conoscevano, una iniziativa cominciata quasi per gioco a Velletri di Pino...

Eventi7 ore fa

Castelbellino / Un successo la premiazione del concorso “Il dono del Vento”

Nella Sala Margherita Hack del Centro culturale polivalente di Stazione l’evento molto partecipato indetto dall’Associazione Ánemos di Redazione Castelbellino, 27...

Attualità7 ore fa

Castelplanio / Per l’efficienza energetica in arrivo mezzo milione di euro

Premiati dal Ministero dell’Ambiente i progetti riguardanti scuole, municipio e sala polivalente Castelplanio, 27 marzo 2023 – Oltre mezzo milione...

Meteo Marche