Connect with us

Tendenze

Auto elettriche: a che punto è la situazione in Italia?

Le emissioni inquinanti provengono per circa il 25% dai trasporti nell’intera Unione Europea. Nel nostro Paese, in particolar modo, recenti statistiche dell’Ispra indicano che un quarto dei trasporti italiani sono responsabili della CO2 presente nell’aria e di questo, oltre il 90% è rappresentato dal solo trasporto stradale. Numeri che stanno già portando a un cambiamento che ha il nome di Green Deal e che si propone di ridurre, fino ad azzerare, le emissioni relative ai veicoli entro il 2035, quando non saranno più costruite automobili a benzina, diesel o qualunque altro combustibile termico. In loro favore, arriveranno sempre più auto elettriche.

Le auto elettriche e ibride

In Italia, già da molti anni sono presenti sia auto ibride che elettriche, anche se si tratta di tecnologie (specie nelle versioni completamente elettriche) che sono ancora in fase di sviluppo. Nelle auto ibride il conducente può contare su due fonti di alimentazione, la classica a benzina e quella elettrica, che già si ricarica in parte in fase di frenata e decelerazione. In questi veicoli si può avere la spinta e la longevità della benzina combinata al risparmio e alle emissioni zero della parte elettrica. Naturalmente, trattandosi di veicoli che man mano verranno soppiantati da quelli senza combustibili fossili, le auto ibride al momento sono spesso sostituite, in fase di ricerca, da quelle che rappresenteranno il futuro dal 2035 in poi.

A livello europeo si stanno già implementando le tecnologie che renderanno le auto elettriche più diffuse, performanti e abbordabili anche a livello di costi, ma la sfida è anche quella di avere sufficienti colonnine di ricarica per sopperire alle esigenze dei prossimi 10 anni: in Italia, ad esempio, queste sono già presenti su molte strade urbane ed extraurbane, ma carenti nelle principali reti autostradali, nonché nelle zone meno frequentate e più remote. Occorre quindi adeguarsi in tal senso. Al momento, esistono circa 30 mila colonnine per la ricarica lenta e solo 4 mila per quella rapida. E per capire come ricaricare le auto elettriche alle colonnine bisogna comprendere appieno questa differenza.

Come funziona la ricarica delle auto elettriche

Le colonnine per la ricarica delle auto elettriche possono essere in corrente alternata (AC) o continua (DC). Come visto, le prime sono al momento le più diffuse nel nostro Paese e consentono di ricaricare una vettura in non meno di 8 ore, per cui occorre magari prediligere quelle notturne al fine di avere il veicolo pronto per il giorno successivo. La corrente continua permette invece una ricarica rapida in soli 30 minuti, ma solo per l’80% della capacità della batteria. La potenza energetica, in quest’ultimo caso, si assesta intorno ai 300 Kw e non soprende che si cerchi anche un’alternativa alla classica corrente elettrica: eolico, idroelettrico e solare sono ovviamente le energie del futuro anche in tal senso.

I veicoli elettrici sono dotati di cavo di ricarica che va collegato direttamente alla colonnina corrispondente, mentre altri ancora devono servirsi di quelli in dotazione al dispositivo. In questi casi, occorre verificare bene le caratteristiche tecniche del proprio veicolo al fine di non erogare più elettricità di quella che serve o viceversa. 

Molti uffici o esercizi commerciali provvedono anche a installare delle colonnine nel loro spazio privato al fine di incentivare i propri dipendenti o avventori all’uso delle auto elettriche o ibride plug-in. In questo caso occorre chiedere permessi specifici al proprio Comune di residenza e non manca chi provvede persino a livello condominiale. In ambito pubblico, invece, la ricarica avviene tramite abbonamenti a scelta o personalizzati e le colonnine si individuano rapidamente grazie alle app e ai software dedicati disponibili sia sui mezzi che su smartphone.

Condividi
  
    

news

rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche
Alta Vallesina1 ora fa

Fabriano / A caccia di rifiuti: trovate gomme e una cucina economica

In azione i volontari di Avis, Fabriano Valley Mtb, Pedale Stracco e Petruio di Redazione Fabriano, 28 marzo 2023 –...

Cronaca6 ore fa

Jesi / Ponte San Carlo e questionario ai residenti, dubbi sull’attendibilità

L’anonimato garantisce la privacy, «ma non consente risultanze effettivamente attendibili, potrebbe essere compilato da chiunque, servono modalità più efficaci», l’interpellanza...

Cronaca6 ore fa

Jesi / In Consiglio comunale la riqualificazione della stazione ferroviaria

L’interpellanza presentata da Nicola Filonzi di Jesiamo, «un progetto già approvato e finanziato da Rfi per oltre 10 milioni di...

Eventi6 ore fa

Moie / All’Abbazia di Santa Maria l’incontro tra poesia, musica e pittura

Un pomeriggio con le opere di Silvia Segnan (in esposizione sino al 9 aprile), le parole di Diego Mecenero e...

Marche news6 ore fa

Depuration Day / Schiuma in mare, sequestrati 12 scolmatori

Presso i litorali di Ancona nord, Palombina e Falconara, inquinamento ambientale e lo scarico di reflui non autorizzati gli illeciti...

Eventi6 ore fa

Jesi / “Donne e Cultura” ospita la scrittrice e poetessa Gabriella Cinti

Appuntamento domani sera alle 19.30 al Circolo Cittadino per la presentazione dell’opera letteraria “Prima” Jesi, 28 marzo 2023 – Domani,...

Attualità6 ore fa

Passaporti / Aperture straordinarie degli sportelli

Questura e Commissariati della provincia, allo scopo di agevolare il rilascio e di ridurre i tempi di attesa Ancona, 28...

Eventi7 ore fa

Jesi / Bassorilievo di Pergolesi in esposizione a Roma

Il volto opera di Giuseppe Campitelli nell’ambito de “Le Marche. L’unicità delle molteplicità” donata ai Musei Civici di Jesi dalla...

Attualità7 ore fa

Cingoli / Istituto “Mestica”, l’Avis dona volumi alla biblioteca

«Anche un libro può contribuire alla crescita di cittadini responsabili e attivi, capaci di donare» Cingoli, 28 marzo 2023 –...

Anna Maria Trane Quaglieri Anna Maria Trane Quaglieri
Eventi7 ore fa

Jesi / Anna Maria Trane Quaglieri racconta e si racconta in un libro

La fondatrice e presidente dello Iom Jesi – Vallesina e Macerata in un viaggio sentimentale a ritroso nel tempo con...

Meteo Marche