Segui QdM Notizie

Eventi

Castelbellino “Concerto grosso” per Opus 1: energia e talento in scena

Domani, domenica 5 gennaio, la Sala Polivalente Margherita Hack ospita le band della scuola musicale per una serata gratuita all’insegna della passione e della creatività

Castelbellino – Il 2025 inizia alla grande per la scuola musicale Opus 1. Segnarsi data e ora. Domani, domenica 5 gennaio alle ore 21, presso la Sala Polivalente Margherita Hack di Stazione, ci sarà quasi una sorta di concerto grosso, che coinvolge tutte le band nate all’interno dei corsi di musica d’insieme della scuola stessa, col patrocinio del Comune di Castelbellino.

«Sarà una serata imperdibile – dice uno dei fondatori, il Maestro Stefano Coppari –  in cui il palco verrà animato dall’energia e dal talento dei nostri musicisti, diretti dal Maestro Thomas Lasca. Protagoniste saranno le quattro band nate all’interno della scuola, che proporranno un repertorio emozionante, spaziando dai grandi classici del rock fino a interpretazioni più moderne».




«Un aspetto unico di questo concerto è la varietà dei musicisti coinvolti, che include giovani talenti di appena 12 anni e appassionati adulti, uniti dalla passione per la musica e dallo spirito di collaborazione. Quindi un esempio, se ce ne fosse ancora bisogno, di considerare la musica come strumento universale di aggregazione e crescita personale».

«La scuola musicale Opus 1 – scrivono i responsabili Stefano Coppari e il Maestro Samuele Garofoli – continua a distinguersi per il suo impegno nell’offrire percorsi formativi di alta qualità, capaci di valorizzare il talento e la creatività di musicisti di ogni età».

Presenterà la serata Alessandro Moscatelli, l’ingresso è gratuito.  

La Scuola Musicale Opus 1, fondata e gestita da Samuele Garofoli e Stefano Coppari nel 2007, grazie al volere del Comune di Castelbellino, è un punto di riferimento per l’educazione musicale nel territorio, con un’offerta formativa ampia e diversificata. Offre corsi individuali e collettivi: chitarra, pianoforte, canto, batteria, basso, violino e altri strumenti. Percorsi personalizzati: sia per chi desidera avvicinarsi alla musica per passione, sia per chi vuole intraprendere una carriera professionale. Musica d’insieme: opportunità di suonare in band rock, piccoli ensemble o nella prestigiosa Big Band Jazz della scuola, un’esperienza unica per immergersi nel repertorio jazzistico e sviluppare capacità di interplay e improvvisazione. Inoltre gli allievi e gli ensemble partecipano a numerosi spettacoli dal vivo, un’occasione per crescere artisticamente e condividere la propria passione con il pubblico. Punta a formare musicisti completi, capaci di esplorare diversi generi musicali, dall’acustico al rock, fino al jazz e alla musica contemporanea. Il metodo adottato unisce tecnica, creatività e divertimento, con l’obiettivo di coltivare il talento di ciascun allievo e promuovere la musica come linguaggio universale, avvalendosi di insegnanti altamente preparati. 

© riproduzione riservata

News

Questi contenuti sono realizzati dalla redazione di QdM Notizie.
Sei interessato a diffondere i nostri articoli o collaborare con noi?
Scrivici a [email protected]