Connect with us

Marche news

Castelraimondo / A Rustano la messa tridentina in latino

Là dove vince la tradizione, senza polemiche fedeli e sacerdoti chiedono libertà di espressione

di Gianluca Fenucci

Castelraimondo, 29 dicembre 2022Venti case, una trentina di residenti, una chiesa, chiusa, dedicata ai Santi Martino e Lorenzo, un circolo Acli dove si celebra la messa del giorno di Natale e, in fondo al paesello che pare un presepe, la chiesetta, privata e graziosa, della Beata Vergine del Rosario.

Questa è Rustano, frazione di Castelraimondo, e in quella chiesetta dedicata alla Vergine del Rosario, la notte di Natale, ma anche il 25 dicembre e ogni domenica dell’anno, si celebra la messa tridentina, quella in latino coi canti in gregoriano, quella amata dal Papa Emerito Benedetto XVI (in queste ore preoccupano le sue condizioni di salute) e invisa, almeno così sembra, a Papa Francesco.

Entrano alla spicciolata o con le famiglie, vengono perfino da Perugia e Foligno, sono una quarantina le persone che occupano le panche a mezzanotte, quando nasce il Bambinello mentre alle 10.30 del mattino di Natale, alla celebrazione del giorno, la piccola chiesa con l’immagine di Santa Bernadetta sulla pala dell’altare, è quasi vuota: le donne hanno il velo, c’è anche una famiglia di giovani sposi con un bambino di pochi mesi che dorme, non in una fredda mangiatoia, ma in una comoda culla: tutti ascoltano e partecipano alla messa tridentina celebrata da don Stefano Carusi che spiega, in italiano, l’omelia, dopo aver letto rigorosamente in latino la pagina del Vangelo di Giovanni.

“In principio erat Verbum, et verbum erat apud Deum, et Deus erat Verbum…Omnia per ipsum facta sunt”. Un’enclave? Una setta? Una casta?

«Niente di tutto questo», afferma don Stefano Carusi, 46 anni, ordinato sacerdote nel 2008 a Bordeaux in Francia da mons. Maurice Adolphe Gaidon, che fa parte della Comunità San Gregoriano Magno di Camerino, che ha sempre celebrato messe in latino.

Don Stefano Carusi è un sacerdote fiero del suo ruolo ed è un uomo singolare. Ha vinto il Premio per la Biodiversità nell’Agroalimentare delle Marche perchè oltre che pastore di anime per vocazione è anche pastore di caprini per scelta ed è da diversi anni il riferimento di un gruppo di piccoli allevatori di Camerino, Ussita, Serravalle del Chienti, Visso e Pieve Torina.

Don Stefano Carusi

«Mi occupo anche della difesa del territorio – spiega don Stefano – ma torniamo alla messa tridentina che è rivolta a Dio e verso la Croce ed è il rito che meglio esprime la realtà della messa che è rinnovamento del sacrificio del Calvario. Nella messa moderna l’officiante è rivolto verso il popolo e non ci si rivolge verso l’altare mentre nella messa tridentina il sacerdote celebra anche in nome del popolo ma verso Dio».

E le polemiche che coinvolgono questo tipo di liturgia?

«Benedetto XVI, e non solo lui, ha lanciato l’allarme perché notava un grave impoverimento liturgico che andava corretto. La messa tradizionale ha un’espressione del dogma e di quello che rappresenta la messa che riflette 2000 anni di Chiesa».

E il fatto che si è voluto introdurre nella messa strumenti musicali e canti vicini ai giovani?

«Si pensa che i ragazzi siano stupidi ma non lo sono. Il giovane che va in chiesa, alla messa, non cerca una seconda discoteca cattolica: in chiesa cerca Dio non la discoteca. Non vuole chitarre elettriche, non cerca intrattenimento. Il canto gregoriano è un canto senza tempo. Il giovane sa quello che vuole, non vuole trovare alla messa le stesse cose che trova nel mondo. Capiamo le difficoltà delle autorità ecclesiastiche ma chiediamo solo di poter pregare nel modo che amiamo, senza pregiudizi e chiusure: ognuno può scegliere ciò che desidera».

La messa tridentina è quella forma della celebrazione eucaristica del rito romano che segue il Messale Romano promulgato da Papa Pio V nel 1570 a richiesta del Concilio di Trento. Fu mantenuta fino a quella promulgata da Papa Giovanni XXIII nel 1962, precedente alla revisione ordinata dal Concilio Vaticano II. Per secoli fu la forma della liturgia eucaristica fino alla pubblicazione dell’edizione del Messale promulgata da Papa Paolo VI nel 1969 a seguito del Concilio Vaticano II.

©riproduzione riservata

Condividi
  
    

news

Cronaca3 ore fa

Cupramontana / L’ultimo saluto a Luciano Olivanti

Oggi pomeriggio alle 16 nell’abbazia di Sant’Elena di Serra San Quirico l’addio a Lellì di Redazione Cupramontana, 25 marzo 2022...

Alta Vallesina4 ore fa

Fabriano / Corriere infedele si appropria di un robot da cucina comprato online

La polizia della città della carta ha denunciato una 50enne residente in zona di Redazione Fabriano, 25 marzo 2023 –...

Eventi4 ore fa

Castelbellino / “Il dono del vento”, oggi premiazioni concorso letterario

Alle 17 al Centro culturale polivalente di Stazione, organizzato dall’associazione Ánemos odv di Jesi Castelbellino, 25 marzo 2023 – Il...

Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana
Alta Vallesina4 ore fa

Fabriano / Ospedale “Profili”, l’affondo del comitato

Il Comitato per la salvaguardia dell’ospedale Profili analizza lo stato di salute dell’ospedale cittadino e della sanità locale Fabriano, 25...

polizia locale jesi polizia locale jesi
Cronaca5 ore fa

Jesi / Alla guida con patente falsa, giovane denunciato

Fermato in via Granita, gli agenti hanno proceduto anche con il fermo amministrativo per 90 giorni di Redazione Jesi, 25...

Cronaca5 ore fa

Jesi / Finisce contro 2 auto in sosta e si dilegua ma viene rintracciato

Protagonista un giovane jesino che, domenica notte, percorrendo via Roma in direzione Arco Clementino, ha perso il controllo del mezzo di Redazione...

Alta Vallesina7 ore fa

Atletica / Per Luca Mancioli e Daniel Gerini convocazione in maglia azzurra

Dopo le medaglie agli assoluti italiani indoor, i portacolori della Mirasole Fabriano a caccia di nuove soddisfazioni di Redazione Fabriano,...

Cronaca9 ore fa

Jesi / Parcheggio via dei Mille – via Garibaldi, lo porterà l’estate

Progetto approvato nell’ultima seduta della Giunta comunale, intervento di riqualificazione da 138mila euro che prevede posti auto, area verde e...

Attualità10 ore fa

Moie / Caterina, Guido, Michelangelo, Giulia e Viola: primi in Italia e migliori d’Europa

Polo scolastico, la premiazione ieri mattina in diretta da Strasburgo nell’ambito del concorso “Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo” con un progetto...

Cronaca10 ore fa

Jesi / Il partigiano Eraclio, la teca con i cimeli è in biblioteca

Consegnata la cartolina scritta nel ’43 dal parroco di Santa Maria del Piano, ultimo tassello per completare l’esposizione all’ingresso della...

Meteo Marche