Connect with us

Attualità

Chiaravalle / “Casa dei bambini”, polo scolastico innovativo

Iniziati i lavori in via Sant’Andrea, il progetto prevede la demolizione della struttura degli anni ’80 e la costruzione di una nuova scuola da otto sezioni annessa all’edificio storico che sarà ristrutturato

Chiaravalle, 7 febbraio 2023 – È partito nei giorni scorsi il cantiere per la costruzione della nuova scuola dell’infanzia “Casa dei Bambini” – che fa parte dell’Istituto comprensivo “Maria Montessori”, che prevede anche la ristrutturazione dell’immobile già esistente.

Il complesso, sito in via Sant’Andrea, si compone di una palazzina più antica risalente ai primi decenni del ’900 e di una estensione più recente. Quest’ultima, realizzata negli anni ’80, risulta a oggi inadeguata allo svolgimento dell’attività didattica per problemi strutturali dovuti a scarsa coibentazione e conseguente necessità di continua manutenzione, nonché a infiltrazioni diffuse.

Baldi carni

Per tali ragioni l’Amministrazione comunale ha previsto la demolizione del nucleo degli anni ’80 e la costruzione di una nuova scuola, composta da otto sezioni, annessa all’edificio storico che sarà ristrutturato.

L’intervento da realizzare, dal costo di 2.800.000 euro, è finanziato in gran parte con risorse del Pnrr, 2 milioni di euro, e in parte grazie a un mutuo acceso dall’Amministrazione comunale, 800.000 euro.

Il progetto esecutivo è in linea con le nuove linee guida del Miur, Ministero dell’istruzione e del merito, ed è ispirato a una sensibilità contemporanea.

Si tratta, infatti, di un polo scolastico concepito in ogni sua parte in maniera innovativa ed ecosostenibile, caratterizzato dalla forte presenza di verde. La divisione dello spazio interno è ottenuta con pareti dall’ottimo livello di isolamento acustico, che si alternano a divisori mobili e vetrate per ottimizzare la luce naturale. La matrice della scuola è pensata in modo da lasciare sempre una possibilità di variazione dello spazio a seconda dell’attività desiderata, così da trasformare la gestione della profondità di campo, del livello di trasparenza, visibilità o partizione, in un tessuto continuo fatto di piazze, sezioni, angoli di lavoro, giardini e porticati.

Le aule sono concepite in stretta relazione con lo spazio esterno. Quest’ultimo si contraddistingue per una curata progettazione del verde con il quale si crea un rapporto osmotico e di continuità spaziale e funzionale. L’idea è quella di collegare in maniera efficiente e funzionale il nuovo blocco aule con il fabbricato storico da ristrutturare e di distinguere la zona di ingresso per renderla fortemente riconoscibile dall’esterno oltre che fungere da trait d’union tra i due ambienti.

I materiali utilizzati sono naturali ed ecocompatibili per la scelta di unire la salvaguardia ambientale alla tutela della salute all’interno degli spazi didattici. Le scelte progettuali prevedono la realizzazione di una facciata ventilata in Hpl, materiale considerato tecnicamente versatile ed economicamente sostenibile, che permette la riduzione del fabbisogno di energia termica dell’edificio e un considerevole risparmio di Co2.

La scelta dei serramenti esterni è ricaduta sulla tipologia in alluminio a taglio termico, che garantisce ottime caratteristiche prestazionali oltre che di resistenza meccanica e di durabilità. Parallelamente agli aspetti tecnici si è cercato di privilegiare anche quelli ludici, fondamentali per un edificio destinato ai bambini. Per questo motivo si è scelto di utilizzare una palette di colori forti, con il dichiarato obiettivo di rendere allegri e dinamici gli spazi della scuola, facendone luoghi capaci di promuovere la formazione e l’inclusione degli alunni in linea con il pensiero pedagogico montessoriano.

©riproduzione riservata

Condividi
  
    

news

rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche
Alta Vallesina35 minuti fa

Fabriano / A caccia di rifiuti: trovate gomme e una cucina economica

In azione i volontari di Avis, Fabriano Valley Mtb, Pedale Stracco e Petruio di Redazione Fabriano, 28 marzo 2023 –...

Cronaca6 ore fa

Jesi / Ponte San Carlo e questionario ai residenti, dubbi sull’attendibilità

L’anonimato garantisce la privacy, «ma non consente risultanze effettivamente attendibili, potrebbe essere compilato da chiunque, servono modalità più efficaci», l’interpellanza...

Cronaca6 ore fa

Jesi / In Consiglio comunale la riqualificazione della stazione ferroviaria

L’interpellanza presentata da Nicola Filonzi di Jesiamo, «un progetto già approvato e finanziato da Rfi per oltre 10 milioni di...

Eventi6 ore fa

Moie / All’Abbazia di Santa Maria l’incontro tra poesia, musica e pittura

Un pomeriggio con le opere di Silvia Segnan (in esposizione sino al 9 aprile), le parole di Diego Mecenero e...

Marche news6 ore fa

Depuration Day / Schiuma in mare, sequestrati 12 scolmatori

Presso i litorali di Ancona nord, Palombina e Falconara, inquinamento ambientale e lo scarico di reflui non autorizzati gli illeciti...

Eventi6 ore fa

Jesi / “Donne e Cultura” ospita la scrittrice e poetessa Gabriella Cinti

Appuntamento domani sera alle 19.30 al Circolo Cittadino per la presentazione dell’opera letteraria “Prima” Jesi, 28 marzo 2023 – Domani,...

Attualità6 ore fa

Passaporti / Aperture straordinarie degli sportelli

Questura e Commissariati della provincia, allo scopo di agevolare il rilascio e di ridurre i tempi di attesa Ancona, 28...

Eventi6 ore fa

Jesi / Bassorilievo di Pergolesi in esposizione a Roma

Il volto opera di Giuseppe Campitelli nell’ambito de “Le Marche. L’unicità delle molteplicità” donata ai Musei Civici di Jesi dalla...

Attualità6 ore fa

Cingoli / Istituto “Mestica”, l’Avis dona volumi alla biblioteca

«Anche un libro può contribuire alla crescita di cittadini responsabili e attivi, capaci di donare» Cingoli, 28 marzo 2023 –...

Anna Maria Trane Quaglieri Anna Maria Trane Quaglieri
Eventi6 ore fa

Jesi / Anna Maria Trane Quaglieri racconta e si racconta in un libro

La fondatrice e presidente dello Iom Jesi – Vallesina e Macerata in un viaggio sentimentale a ritroso nel tempo con...

Meteo Marche