Connect with us

Attualità

Cingoli / Alberghiero Varnelli, il nuovo progetto inclusivo di pet therapy

L’obiettivo è quello di potenziare l’autostima nei ragazzi e nelle ragazze con e senza disabilità attraverso la relazione con gli animali, promuovendo abilità empatiche

Cingoli, 14 marzo 2023 – Non smette di stupire l’offerta didattica dell’Alberghiero “Varnelli” di che ancora una volta dimostra quanta attenzione e quanto impegno la scuola metta nel promuovere e favorire l’inclusione di ragazzi e ragazze: dopo il Circle coro lab, AlberghiAmoCi, è la volta della Pet therapy.

L’8 marzo è infatti partito il progetto “I Care. Benessere, rispetto e ascolto attraverso la Pet therapy” pensato per studenti e studentesse con disabilità.  

Baldi carni

A guidare gli incontri le esperte di “Noa Pet Therapy” di Macerata, un’associazione di promozione sociale nata nel 2005 che intende diffondere e promuovere l’importanza della relazione uomo-animale-ambiente attraverso l’attuazione di progetti di zooantropologia didattica e assistenziale.

Un team di professionisti del settore sanitario, psicologico e sociale – medici veterinari comportamentalisti esperti in pet therapy guidati dalla dottoressa Alessandra Cervigni, pedagogiste referenti in pet therapy e psicologhe referenti in pet therapy – specializzati nell’ambito della relazione uomo, animale, ambiente, lavorerà con i ragazzi e le ragazze con disabilità, accompagnati ognuno e ognuna da un proprio compagno di classe, per proporre attività che consentano loro di sviluppare le autonomie e le capacità relazionali, mettendo in gioco tutta la loro persona e i loro sentimenti.

L’intento di questo progetto è, infatti, quello di facilitare, attraverso l’interazione interspecie tipica degli interventi assistiti con animali (Iaa) nel contesto educativo, atteggiamenti empatici e contribuire allo sviluppo del fattore emotivo, tanto nella sua dimensione intra-individuale, in cui il soggetto incrementa la consapevolezza di sé e sa autoregolarsi, quanto nella sua dimensione inter-individuale, nella quale ragazzi e ragazze siano in grado di riconoscere e comprendere le esperienze della vita personale e relazionale altrui. Le esperte di Noa Pet Therapy porteranno a scuola cani certificati dallo Csen (Centro sportivo educativo nazionale –settore Cinofilia) o dalla Siua (Scuola di interazione uomo-animale), dall’Aiuca e dal Centro Studi Itard

I ragazzi e le ragazze impareranno quindi a relazionarsi correttamente con il cane e di conseguenza con gli altri: infatti, ponendosi in relazione con l’animale, la persona partecipa emotivamente a un’esperienza di protezione e cura nel rispetto dell’altro (inteso come alterità, in questo caso animale) e nel piacere della reciprocità. Attraverso l’incontro con il cane, gli studenti e le studentesse avranno la possibilità di migliorare la qualità della vita operando nella sfera emotivo-relazionale e cognitiva poiché saranno stimolati a porsi in modo più attento nei confronti dei propri compagni e delle proprie compagne. 

Durante il primo incontro il cane non ha interagito con i ragazzi e le ragazze ma le padagogiste Sonia Sdrubolini e Roberta Isidori hanno presentato al gruppo delle attività propedeutiche l’incontro vero e proprio con l’animale che ha già sortito un effetto “sperato” ed emozionante: anche i ragazzi di solito più taciturni e difficili da coinvolgere nei vari progetti si sono lasciati andare partecipando con grande entusiasmo. Grandi sorrisi hanno accolto il video di Mia, il segugio ungherese che lavorerà con loro, e tutti si sono messi in gioco per imparare il modo corretto di avvicinarsi e accarezzare il cane.  

«Uno crede di portare fuori il cane a fare pipì mezzogiorno e sera – ha scritto Daniel PennacGrave errore: sono i cani che ci invitano due volte al giorno alla meditazione».

Nella convinzione che Pennac abbia ragione, l’obiettivo del progetto è quello di potenziare l’autostima nei ragazzi e nelle ragazze, con e senza disabilità, attraverso la relazione con l’animale e di promuovere in loro le abilità empatiche così da assumere comportamenti efficaci e adeguati alle diverse situazioni che si troveranno a vivere a scuola e fuori.

Infine, ma non meno importante, si vuole offrire ai ragazzi e alle ragazze l’opportunità di imparare divertendosi

©riproduzione riservata

Condividi
  
    
Continua a leggere
Lascia un commento
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

news

Eventi8 ore fa

Jesi / Tutta l’altra musica? “Spop” il Festival per divertirsi diversamente

Dal 20 al 23 aprile, dal Teatro Pergolesi, che ospiterà quattro concerti in due serate, tra i quali quello di...

Attualità11 ore fa

Castelplanio / Il paese si rianima, nascerà anche un centro degustazioni

Proprio vicino al nuovo Ccircolo “Granchio Nero” e al Museo Carlo Urbani, prossimo all’inaugurazione, il sindaco Fabio Badiali: «Si farà...

Attualità15 ore fa

Cingoli / Il verde pubblico tra potature e abbattimenti

L’assessore all’ambiente Pamela Gigli: «L’obiettivo è rinnovare in modo funzionale il patrimonio arboreo e aumentare gli standard di sicurezza» di...

Alta Vallesina16 ore fa

Fabriano / Comune e Consorzio Frasassi: aggiornato accordo pubblicità e valorizzazione turistica

Il nuovo accordo viene parametrato sul biglietto unico di Fabriano e l’ingresso alle Grotte di Frasassi di Redazione Fabriano, 21...

Cronaca16 ore fa

Jesi / Investimento in via Marconi, un ferito al “Carlo Urbani”

Stamattina intorno alle 7.30, si tratta di un 55enne jesino trasportato al pronto soccorso, sul posto la Polizia Locale Jesi,...

Cronaca21 ore fa

Jesi / Nuova mensa alla primaria “Garibaldi”, serve un’accelerazione

Appalto andato deserto per 2 volte, l’Amministrazione individua un unico soggetto economico cui affidare la progettazione, entro oggi l’offerta, per...

Cronaca21 ore fa

Jesi / Art Bonus, si cercano mecenati per la pala di Lorenzo Lotto

La Visitazione con la lunetta dell’Annunciazione, spesa 30mila euro, pronto l’elenco completo dei beni artistici che il Comune ha inserito...

Eventi21 ore fa

Jesi / “Icona 1943”, l’opera ritrovata di Mario Sasso

“Le tute blu contro la guerra”, il dipinto dell’artista jesino fatto restaurare dall’Istituto Gramsci, verrà presentato sabato 25 marzo presso...

Attualità22 ore fa

Cingoli / L’Alberghiero Varnelli vince il premio “Inclusione 3.0”

Promosso dall’Università di Macerata per rendere effettiva l’indipendenza delle persone con disabilità, primo posto anche per Alice Frascarelli di Nicoletta Paciarotti...

Opinioni22 ore fa

Maiolati S. / Casa museo Spontini: varato finanziamento di 800mila euro

A comunicarlo l’ex sindaco Tiziano Consoli: «Questo è un grande risultato, frutto di un lavoro duro svolto nei tre anni...

Meteo Marche

0
Would love your thoughts, please comment.x