Eventi & Cultura
CINGOLI / Luisa Piccini presenta “Storie alla scoperta della nostra casa”

Il racconto per bambini è la seconda fatica dell’insegnante villastradese in pensione, il ricavato a un reparto dell’ospedale pediatrico Salesi
CINGOLI, 22 dicembre 2021 – La professoressa Luisa Piccini pubblica il suo secondo libro “Storie alla scoperta della nostra casa”. E’ stata pubblicato in questi giorni, infatti, il testo per bambini edito da Tipolito Ilari che contiene le illustrazioni dei bambini della scuola primaria di Villa Strada di Cingoli.
Chi è Luisa Piccini
Luisa Piccini, originaria proprio della popolosa frazione a nord del borgo, è stata prima maestra di scuola dell’infanzia e primaria, poi professoressa di lettere alla scuola secondaria di I° grado.
«Ho sempre amato la lettura – spiega la docente – e ho avuto, fin da ragazza, il pallino della natura. Da quando sono in pensione ho avuto più tempo da dedicare alle mie passioni, così ho cominciato a scrivere, soprattutto per i bambini».
Storie alla scoperta della nostra casa
I racconti di “Storie alla scoperta della nostra casa” parlano proprio del rapporto tra i piccoli e la natura.
«Lo scenario – spiega Luisa Piccini – sono i luoghi più belli della nostra regione, con la veduta che si apre dalla mia casa di via Cerquatti, dalla Macchia delle Tassinete fino ad arrivare a Sirolo. Parlo anche di regioni vicine, come l’Umbria con la piana di Castelluccio, ma ho descritto persino la Sicilia e in particolare il vulcano Etna. In questi magnifici luoghi si muovono dei bambini, che incontrano la natura nelle sue diverse componenti e che sono sempre attivi rispetto ad essa: Luisa, ad esempio, aiuta un uccellino che non riesce a spiccare il suo primo volo, Greta entra in contatto con una pesciolina con cui condivide poi l’impegno per la salvezza del mare, e così via».
All’interno del libro ci sono racconti sia fantastici che realistici.
«Alcuni accadimenti – spiega – nella realtà non potrebbero avvenire, per questo alla fine di ogni racconto c’è una spiegazione scientifica di una fatto presente nel testo, ma con leggerezza, senza pedanterie da prof».

Luisa Piccini ha avuto speciali aiutanti per la realizzazione del libro.
«Gli illustratori dei racconti – dice – sono stati gli alunni della scuola primaria di Villa Strada: ringrazio loro, i docenti che li hanno guidati e la dirigente scolastica dottoressa Emanuela Tarascio che ha autorizzato la collaborazione. I disegni sono stati realizzati nell’anno scolastico 2019 – 2020, c’è stata poi un’interruzione dovuta alla sospensione delle lezioni per la pandemia e finalmente lo scorso giugno abbiamo completato tutto il lavoro».
Il fine benefico
L’intero ricavato di “Storie alla scoperta della nostra casa” sarà devoluto al reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale “Salesi” di Ancona.
«Si tratta – sottolinea Luisa Piccini – di un reparto all’avanguardia, cha accoglie bambini provenienti da tutta Italia, piccoli che, insieme alle loro famiglie, debbono affrontare la prova della malattia e hanno bisogno del sostegno di tutti coloro che ne hanno possibilità».
Anche nel 2017 l’intero ricavato del primo libro “Storie leggere come farfalle” era stato devoluto al “Salesi”.
«In quell’occasione – conclude – siamo riusciti a donare 8.600 euro, per questo ringrazio tutti coloro che lo hanno acquistato. Spero di avere ancora il sostegno di chi potrà e spero soprattutto che le mie “Storie alla scoperta della nostra casa”, ovvero del nostro mondo, piacciano ai più piccoli e, perché no, anche ai grandi».
Si può acquistare “Storie alla scoperta della nostra casa” al costo di 10 euro presso la Pro Loco (via Ferri 17, sotto Porta Pia), la Macelleria Sandroni (corso Garibaldi 46), la Caffetteria del Duomo (piazza Vittorio Emanuele II 9), la Tabaccheria del Borgo (ex Anzio, via Ferri 12) e il Panificio Menghi (via San Giuseppe 48).
Si ringrazia Sabrina Nocelli per la collaborazione
Giacomo Grasselli
giacomo.grasselli@qdmnotizie.it
©RIPRODUZIONE RISERVATA