Connect with us

Marche news

ZOOTECNIA / Per gli allevamenti in difficoltà aiuti da 1,5 milioni

Foto di un vitello che beve il latte

Potranno dare una mano ad un settore penalizzato dalla pandemia, atto concreto per salvare 3.500 aziende zootecniche della nostra regione

ANCONA, 14 novembre 2020 – La notizia degli aiuti della Regione Marche a favore degli allevamenti bovini da carne con linea vacca-vitello è una boccata d’ossigeno per un settore fortemente penalizzato dalle limitazioni per ristoranti, alberghi, turismo e da tutte le difficoltà legate alle misure di contenimento della pandemia.

Nella nostra regione lavorano circa 3.500 aziende zootecniche con quasi 47mila capi, di cui 40mila destinati al mercato delle carni. Un settore stabile nei numeri, secondo un report di Coldiretti su dati dall’Anagrafe zootecnica nazionale, anche perché nel tempo è stato capace di valorizzare la razza Marchigiana. In Italia ne vengono allevate oltre 70mila: la maggior parte, il 31%, proprio nella nostra regione dove si può anche contare su oltre un terzo dei pascoli certificati biologico (circa 24mila ettari). Carni che poi, come l’esempio del “Vitellone bianco dell’Appennino” igp, aumentano il loro valore economico nel tempo.

In generale, per le Marche, l’impatto delle carni fresche di qualità (compreso anche l’Agnello del Centro Italia igp) vale 9,6 milioni in crescita, secondo l’ultimo report Ismea-Qualivita, di circa l’1% rispetto all’anno precedente: siamo la quarta regione d’Italia dopo Sardegna, Toscana e Lazio. Le province di Macerata, Pesaro e Ancona figurano nella top 20 nazionale: Macerata è decima con 3,3 milioni di euro, Pesaro tredicesima con 2,6 milioni e Ancona diciottesima con 1,9 milioni.

Maria Letizia Gardoni

Maria Letizia Gardoni, presidente Coldiretti Marche

«Come Coldiretti da anni abbiamo spinto per promuovere e sostenere la filiera corta – spiega Maria Letizia Gardoni, presidente di Coldiretti Marche –, ad esempio con il progetto Nato-allevato in Italia per garantire qualità ai consumatori dal pascolo alla tavola e per riconoscere alle imprese il loro valore economico e sociale. Non dimentichiamoci che l’allevamento è un settore che si sposa alla perfezione con la natura del nostro territorio, rispetta l’ambiente e può, dando opportunità di lavoro, creare reddito e frenare lo spopolamento delle aree interne».

Il sostegno da 1,5 milioni di euro di aiuti a favore degli allevamenti bovini da carne con linea “vacca-vitello”, dunque, potrà dare una mano alle aziende in questo momento di difficoltà. Dopo il fondo per agriturismi e agricoltura sociale un nuovo atto concreto per salvare le aziende di qualità del nostro territorio.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi
  
    

news

stanic basket fabriano stanic basket fabriano
Alta Vallesina6 ore fa

Basket Serie B / Il cuore di Fabriano non basta, vince Ozzano

Una partita intensa e bellissima: la Sinermatic vince contro i ragazzi di Coach Aniello di Saverio Spadavecchia Fabriano, 25 marzo...

ora legale ora legale
Marche news6 ore fa

Orologio / Questa notte il tempo corre, scatta l’ora legale

Lancette avanti dalle 2 alle 3, avremo così sessanta minuti di luce in più, ma dormiremo un’ora in meno Il...

ginnastica fabriano campionato serie a1 ginnastica fabriano campionato serie a1
Alta Vallesina7 ore fa

Ginnastica Fabriano / Terza vittoria in campionato per le campionesse della ritmica

Ora le campionesse d’Italia in carica guardano alla Final Six di Torino per cercare di conquistare ancora un titolo tricolore...

Marche news9 ore fa

L’intervento / Appartamento a fuoco, evitato che l’incendio si propagasse

Sul posto una squadra dei Vigili del Fuoco di Arcevia e i Carabinieri Serra de’ Conti, 25 marzo 2023 –...

Cronaca15 ore fa

Cupramontana / L’ultimo saluto a Luciano Olivanti

Oggi pomeriggio alle 16 nell’abbazia di Sant’Elena di Serra San Quirico l’addio a Lellì di Redazione Cupramontana, 25 marzo 2022...

Alta Vallesina16 ore fa

Fabriano / Corriere infedele si appropria di un robot da cucina comprato online

La polizia della città della carta ha denunciato una 50enne residente in zona di Redazione Fabriano, 25 marzo 2023 –...

Eventi16 ore fa

Castelbellino / “Il dono del vento”, oggi premiazioni concorso letterario

Alle 17 al Centro culturale polivalente di Stazione, organizzato dall’associazione Ánemos odv di Jesi Castelbellino, 25 marzo 2023 – Il...

Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana
Alta Vallesina16 ore fa

Fabriano / Ospedale “Profili”, l’affondo del comitato

Il Comitato per la salvaguardia dell’ospedale Profili analizza lo stato di salute dell’ospedale cittadino e della sanità locale Fabriano, 25...

polizia locale jesi polizia locale jesi
Cronaca17 ore fa

Jesi / Alla guida con patente falsa, giovane denunciato

Fermato in via Granita, gli agenti hanno proceduto anche con il fermo amministrativo per 90 giorni di Redazione Jesi, 25...

Cronaca17 ore fa

Jesi / Finisce contro 2 auto in sosta e si dilegua ma viene rintracciato

Protagonista un giovane jesino che, domenica notte, percorrendo via Roma in direzione Arco Clementino, ha perso il controllo del mezzo di Redazione...

Meteo Marche