Segui QdM Notizie

Attualità

Corinaldo La biblioteca comunale apre ancora di più le sue porte

Il nuovo orario viene incontro al desiderio della comunità, espresso in diverse occasioni, di poterne fruire più a lungo, bilancio molto positivo delle attività




Corinaldo – Grande novità per gli amanti dei libri e della lettura di Corinaldo e dei dintorni: la biblioteca comunale adotta un nuovo orario con aperture tutti i giorni, da lunedì a sabato.

Questi nel dettaglio i nuovi orari: lunedì, mercoledì, venerdì e sabato apertura il mattino dalle 9.30 alle 12.30 e il pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30, mentre il martedì e giovedì apertura il pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30. Si arriva così a offrire agli utenti 30 ore settimanali di apertura.

Il nuovo orario viene incontro al desiderio della comunità, espresso in diverse occasioni, di poter fruire più a lungo della biblioteca. Aumentano così l’accessibilità e la qualità complessiva dei servizi offerti a tutta la platea degli utilizzatori.




La biblioteca apre ancora di più le sue porte a lettori, studenti, ricercatori, confermandosi punto di riferimento centrale per la cultura e l’aggregazione sociale, uno spazio ampio e confortevole nel quale si trovano libri, giornali, Dvd, dove sono disponibili spazi per lo studio e vengono organizzate numerose iniziative culturali.

La biblioteca di Corinaldo, capofila del Sistema bibliotecario locale Misa Nevola, mette a disposizione dell’utenza più di 15.000 volumi e lo scorso anno sono stati effettuati 4.500 prestiti, di cui 2.400 fatti ai bambini e ragazzi. La biblioteca fornisce anche prestiti alle altre biblioteche del Polo Biblio Marche Nord e a tutta la regione e qualche prestito a livello nazionale. In questo ambito lo scorso anno si sono registrati 115 prestiti interbibliotecari.

Durante l’anno scolastico 2023-2024 la biblioteca ha ospitato scuole di Corinaldo ma anche di Comuni del Sistema Bibliotecario. In alcuni casi il personale della biblioteca si è recato direttamente presso le scuole, anche con materiale librario.

In ogni incontro è stata presentata la biblioteca, sono state fatte letture e laboratori con la realizzazione di manufatti che ogni bambino si è portato a casa. In alcuni casi le scuole hanno anche usufruito del prestito di libri per la scuola. In questi incontri si è registrata la presenza di oltre 350 bambini.

Con queste attività la biblioteca conferma la sua natura di spazio di animazione culturale ed educazione alla lettura per un territorio che si estende ben oltre i confini comunali e che viene ulteriormente valorizzato con questi nuovi orari.

© riproduzione riservata



Questi contenuti sono realizzati dalla redazione di QdM Notizie.
Sei interessato a diffondere i nostri articoli o collaborare con noi?
Scrivici a [email protected]