Connect with us

Tendenze

Cultura marchigiana / I giochi più antichi della regione

carte napoletane

L’Italia è un paese di grande cultura, con grandi tradizioni e con una grande storia da raccontare. Da Nord a Sud, infatti, per quanto concerne il settore dell’intrattenimento, il Bel Paese è caratterizzato da un ampio numero di giochi tradizionali, i quali però oggi, soprattutto a causa dello sviluppo della digitalizzazione, sembrerebbero essere stati dimenticati. Neanche una regione con tanta storia come le Marche, infatti, fa eccezione. Giochi come la Bestia a cinque carte e Petrangola difficilmente vengono ancora chiamati in causa in momenti d’intrattenimento da parte dei giovani.

A dispetto dei giochi tradizionali, infatti, sono divenute molto popolari le attività che sono parti integranti delle piattaforme di sale da gioco digitali, siti che mettono a disposizione degli utenti giochi come le slot online o roulette o giochi di carte, come i popolari poker, blackjack, e altro ancora.

Menzionate le Marche, non possiamo a questo punto evitare di trattare il tema inerente agli antichi giochi marchigiani di maggior prestigio. Tra questi, risulta essere impossibile non citare la già sopraccitata Bestia a cinque carte, le cui modalità di gioco sono strettamente correlate a quelle della briscola. Se volessimo, potremmo quasi considerarla una vera e propria variante, ma in realtà ci sono diverse somiglianze anche con il tressette. 

Utilizzando il classico mazzo da 40, la bestia a cinque carte può essere giocata in quattro o anche in cinque giocatori. Il montepremi in realtà è progressivo, infatti i premi vengono decisi di volta in volta man mano che si procede nella partita. Quando non vi è nessun vincitore, si butta giù una nuova puntata. Una regola piuttosto particolare di questo gioco è il fatto che un giocatore, se in mano ha delle carte che gli permettono di assicurarsi il piatto, è obbligato a giocarle. Un altro gioco che nel corso della storia della regione ha riscosso un grande successo è Petrangola, che può chiamare in causa un numero molto più ampio di giocatori. Infatti, esiste anche l’opportunità di utilizzare più mazzi contemporaneamente. Lo scopo del gioco è quello di totalizzare il punteggio più alto possibile, fino a quando non rimangono in partita solamente due giocatori. 

Si può arrivare al successo attraverso la combinazione di tre carte uguali o dello stesso seme. Ancora oggi, c’è chi sceglie addirittura di giocare a Petrangola con le fiches senza adoperare le carte da gioco. Menzionando anche un gioco che, pur non essendo nato nelle Marche, è diventato una tradizione del luogo, vi parliamo di Trucco. Le sue origini sono molto antiche ma ancora poco chiare, tuttavia secondo diverse testimonianze dovrebbe avere radici arabe. Solo successivamente è stato importato nella terra marchigiana, dove ha riscosso un enorme successo. In questo caso ci sono diverse somiglianze con il poker, tanto che l’abilità principale dei giocatori dev’essere quella di bluffare. Il mazzo di carte che viene utilizzato è sempre quello da 40, inoltre ci si sfida in coppia. La partita può essere caratterizzata dalla presenza di due, tre o quattro coppie sfidanti.

Condividi
  
    

news

Cronaca21 minuti fa

Jesi / La Consulta disabilità elegge il direttivo

Domani pomeriggio, mercoledì 29 marzo, si terrà la prima assemblea introdotta dal vice sindaco Samuele Animali, importante ruolo di supporto...

rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche
Alta Vallesina2 ore fa

Fabriano / A caccia di rifiuti: trovate gomme e una cucina economica

In azione i volontari di Avis, Fabriano Valley Mtb, Pedale Stracco e Petruio di Redazione Fabriano, 28 marzo 2023 –...

Cronaca7 ore fa

Jesi / Ponte San Carlo e questionario ai residenti, dubbi sull’attendibilità

L’anonimato garantisce la privacy, «ma non consente risultanze effettivamente attendibili, potrebbe essere compilato da chiunque, servono modalità più efficaci», l’interpellanza...

Cronaca7 ore fa

Jesi / In Consiglio comunale la riqualificazione della stazione ferroviaria

L’interpellanza presentata da Nicola Filonzi di Jesiamo, «un progetto già approvato e finanziato da Rfi per oltre 10 milioni di...

Eventi7 ore fa

Moie / All’Abbazia di Santa Maria l’incontro tra poesia, musica e pittura

Un pomeriggio con le opere di Silvia Segnan (in esposizione sino al 9 aprile), le parole di Diego Mecenero e...

Marche news7 ore fa

Depuration Day / Schiuma in mare, sequestrati 12 scolmatori

Presso i litorali di Ancona nord, Palombina e Falconara, inquinamento ambientale e lo scarico di reflui non autorizzati gli illeciti...

Eventi7 ore fa

Jesi / “Donne e Cultura” ospita la scrittrice e poetessa Gabriella Cinti

Appuntamento domani sera alle 19.30 al Circolo Cittadino per la presentazione dell’opera letteraria “Prima” Jesi, 28 marzo 2023 – Domani,...

Attualità7 ore fa

Passaporti / Aperture straordinarie degli sportelli

Questura e Commissariati della provincia, allo scopo di agevolare il rilascio e di ridurre i tempi di attesa Ancona, 28...

Eventi7 ore fa

Jesi / Bassorilievo di Pergolesi in esposizione a Roma

Il volto opera di Giuseppe Campitelli nell’ambito de “Le Marche. L’unicità delle molteplicità” donata ai Musei Civici di Jesi dalla...

Attualità7 ore fa

Cingoli / Istituto “Mestica”, l’Avis dona volumi alla biblioteca

«Anche un libro può contribuire alla crescita di cittadini responsabili e attivi, capaci di donare» Cingoli, 28 marzo 2023 –...

Meteo Marche