Connect with us

Alta Vallesina

FABRIANO / Bee Drunk: «Resistere al Coronavirus»

Piccole aziende che resistono al Coronavirus: la storia dei due titolari di Bee Drunk

 

Andreoli immobiliare 01-07-20

FABRIANO, 18 marzo 2020 – «Resistere al Coronavirus». Questa la determinazione di Alex Cipriani ed Emmanuele Giardini, titolari di Bee Drunk,  realtà territoriale specializzata nel commercio di bevande (alcoliche e non) attiva sul territorio da 4 anni e mezzo circa.

I due titolari hanno raccontato l’evoluzione della loro attività in questi tempi di quarantena. Una delle tante storie da un territorio che resiste in questo momento di difficoltà.

Come nasce la vostra attività?

La Bee Drunk srls è un ingrosso e dettaglio, tramite E-commerce, di bevande (acqua, analcolici, birre, vini e superalcolici), che aprì nel novembre del 2015. Da allora si è radicato nell’hinterland fabrianese e nei comuni limitrofi puntando su una tipologia di lavoro che ha come priorità il servizio rapido (consegne, spesso, entro la stessa frazione di giornata dell’ordine) e il contatto diretto col cliente: dai comodati d’uso gratuiti di spinatrici e frigovetrine, al contatto diretto coi titolari che si prodigano a girare tra i clienti in prima persona sia per consegne, sia per aiutare con gli ordini senza passare per rappresentanze o agenti territoriali.

Quanto ha pesato il coronavirus sulla vosta attività?

Come ogni altra azienda che lavora nell’ambito del beverage, il corona virus ha creato un danno non indifferente (essendo noi fornitori di bar, ristoranti, discoteche, hotel ecc..) vista la simultanea chiusura di tutti i nostri clienti, perdendo all’incirca il 90% del fatturato. In più per questo 2020 c’erano in ballo molti progetti di miglioramento aziendale che avrebbero potenziato significativamente il nostro servizio e dato una spinta in più ai nostri clienti, ma con questa pandemia ci siamo trovati costretti a rimandare il tutto a data da destinarsi, sperando non sia troppo lontana.

Chiusure e decreti: ora perà commercio con consegna a domicilio

Successivamente alla messa in atto dei vari decreti sulle chiusure (prima anticipate, poi totali) dei nostri clienti e presa coscienza della gravità della situazione nel comprensorio fabrianese, abbiamo deciso di restare aperti per fornire servizio di consegna, a domicilio, delle casse di acqua (e non solo), anche a rischio della nostra salute, per non lasciare in difficoltà la fascia più in pericolo della popolazione fabrianese: all’attivo contiamo diversi clienti “problematici” che si troverebbero nell’impossibilità di procacciarsi acqua o bibite in questo periodo, ed altri che invece non vogliono recarsi in luoghi potenzialmente pericolosi per il contagio.

Prospettive future per il vostro settore?

Come detto sopra, il nostro settore è probabilmente uno dei più colpiti da questa situazione, se essa non cambierà velocemente ci saranno gravi ripercussioni per moltissimi del settore, noi in primis; abbiamo fiducia che le direttive statali rendano la situazione il più breve possibile, ma è chiaro che il governo debba muoversi velocemente ed in maniera decisa per salvaguardare le piccole e medie imprese, come la nostra e la maggior parte dei nostri clienti, che in questo momento storico non possono in alcun modo far fronte alle spese fisse e preventivate, ponendo le stesse a rischio chiusura.

(s.s.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi
  
    

news

Cronaca2 ore fa

Cupramontana / L’ultimo saluto a Luciano Olivanti

Oggi pomeriggio alle 16 nell’abbazia di Sant’Elena di Serra San Quirico l’addio a Lellì di Redazione Cupramontana, 25 marzo 2022...

Alta Vallesina3 ore fa

Fabriano / Corriere infedele si appropria di un robot da cucina comprato online

La polizia della città della carta ha denunciato una 50enne residente in zona di Redazione Fabriano, 25 marzo 2023 –...

Eventi3 ore fa

Castelbellino / “Il dono del vento”, oggi premiazioni concorso letterario

Alle 17 al Centro culturale polivalente di Stazione, organizzato dall’associazione Ánemos odv di Jesi Castelbellino, 25 marzo 2023 – Il...

Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana
Alta Vallesina3 ore fa

Fabriano / Ospedale “Profili”, l’affondo del comitato

Il Comitato per la salvaguardia dell’ospedale Profili analizza lo stato di salute dell’ospedale cittadino e della sanità locale Fabriano, 25...

polizia locale jesi polizia locale jesi
Cronaca4 ore fa

Jesi / Alla guida con patente falsa, giovane denunciato

Fermato in via Granita, gli agenti hanno proceduto anche con il fermo amministrativo per 90 giorni di Redazione Jesi, 25...

Cronaca4 ore fa

Jesi / Finisce contro 2 auto in sosta e si dilegua ma viene rintracciato

Protagonista un giovane jesino che, domenica notte, percorrendo via Roma in direzione Arco Clementino, ha perso il controllo del mezzo di Redazione...

Alta Vallesina6 ore fa

Atletica / Per Luca Mancioli e Daniel Gerini convocazione in maglia azzurra

Dopo le medaglie agli assoluti italiani indoor, i portacolori della Mirasole Fabriano a caccia di nuove soddisfazioni di Redazione Fabriano,...

Cronaca9 ore fa

Jesi / Parcheggio via dei Mille – via Garibaldi, lo porterà l’estate

Progetto approvato nell’ultima seduta della Giunta comunale, intervento di riqualificazione da 138mila euro che prevede posti auto, area verde e...

Attualità9 ore fa

Moie / Caterina, Guido, Michelangelo, Giulia e Viola: primi in Italia e migliori d’Europa

Polo scolastico, la premiazione ieri mattina in diretta da Strasburgo nell’ambito del concorso “Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo” con un progetto...

Cronaca9 ore fa

Jesi / Il partigiano Eraclio, la teca con i cimeli è in biblioteca

Consegnata la cartolina scritta nel ’43 dal parroco di Santa Maria del Piano, ultimo tassello per completare l’esposizione all’ingresso della...

Meteo Marche