FABRIANO INDUSTRIA 4.0: PER IL MASTER 38 GIOVANI DA TUTTA ITALIA

27 Gennaio 2019
Verso l’industria 4.0: tra smart technologies e sistemi cibernetici
FABRIANO, 27 gennaio 2019 – 38 adesioni al corso di perfezionamento in “Architetture, Processi e Tecnologie Industry 4.0”.
Un Master che sarà frequentato da 13 studenti di laurea magistrale provenienti da varie università italiane e 25 uditori dipendenti di aziende e liberi professionisti iscritti all’ordine degli ingegneri.
Industry 4.0
La chiave di volta dell’industry 4.0 sono sistemi strettamente connessi con quelli informatici e che possono interagire e collaborare con altri sistemi connessi (CPS). Tutto questo legato al concetto della “Smart Factory” che si lega ad altri 3 concetti: smart production, smart services e smart energy.
Quindi nuove tecnologie produttive che creano collaborazione tra tutti gli elementi presenti nella produzione ovvero collaborazione tra operatore, macchine e strumenti, l’integrazione tra i sistemi attraverso sistemi informatici e consumi energetici sostenibili attraverso l’accesso ad una fruizione dell’energia più “sostenibile”.
Il master
Inizio delle lezioni il 18 gennaio, presso la Sala Conferenze della Fondazione “Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana”. Il Corso è stato promosso dall’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con aziende operanti nell’Industry 4.0 e con enti del territorio.
Un corso legato a quanti abbiano già avviato il processo Industry 4.0, ed è stato promosso dai due dipartimenti della Politecnica delle Marche più affini alla tematica industria 4.0, il Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche (DIISM) ed il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DII).
E proprio il DIISM è uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza selezionati del MIUR che ha ottenuto un finanziamento con un progetto su “Additive Manufacturing e Industria 4.0”.
I Soggetti promotori
Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, Ariston Thermo Group, Faber, Esisoftware, Visioning, Ask Industries, Federazione Ingegneri Marche, Confindustria Marche Centro Nord, Considi.
Il Coordinatore del corso di perfezionamento, Maurizio Bevilacqua è il direttore del DIISM e l’organizzazione è stata curata dai docenti della Politecnica delle Marche, Gabriele Comodi e Nazzareno Bordi, consulente del settore per Industria 4.0.
(s.s.)
-immagine della Sala Conferenze della fondazione Carifac di archivio-
©RIPRODUZIONE RISERVATA