Cronaca
Fabriano Movimento 5 Stelle, ufficializzata la candidatura di Ioselito Arcioni

9 Maggio 2022
Scelto come candidato sindaco l’attuale vice pentastellato e già candidato per la carica di primo cittadino nel 2012
Fabriano, 9 maggio 2022 – Dopo Daniela Ghergo, Roberto Sorci e Vinicio Arteconi da oggi in campo ufficialmente anche il Movimento 5 Stelle con Ioselito Arcioni.
L’ufficializzazione del nome questo pomeriggio, in una conferenza stampa dove il candidato sindaco è stato presentato dal primo cittadino attualmente in carica Gabriele Santarelli.
«Ringrazio il sindaco, ringrazio la giunta – ha dichiarato Arcioni – una squadra che nonostante tutto è rimasta unità. Oggi presentiamo anche una lista che al 70% è composta dal gruppo storico del Movimento 5 Stelle, e questo dimostra la nostra forza».
Tra i temi della campagna elettorale pentastellata “Continuare il grande lavoro di manutenzione degli immobili di proprietà comunale”, dare “continuità ai progetti di collaborazione con i 35 Comuni del Distretto dell’Appenino Umbro Marchigiano”, “Difendere l’autonomia dell’ente parco Gola della Rossa e di Frasassi”, il piano urbano della mobilità sostenibile da “Mettere a terra” e la necessità di mettere in sicurezza il bilancio comunale.
«Noi presenteremo quanto fatto in questi anni lo racconteremo durante un evento ad hoc – ha proseguito Arcioni– e di cose ne sono state fatte tante. Ne abbiamo altre, da essere finanziate e su tutti i tavoli. Abbiamo chiaro cosa vogliamo fare per la città, e la continuità sarà fondamentale perché già nel 2017 avevo dichiarato che ci sarebbero voluti ben più di 5 anni. Noi abbiamo amato sempre questa città, non c’è bisogno di rinascere o ripartire ma solo di continuare».
«Poi ci sono le associazioni di categoria – spiega la nota stampa diffusa a margine della conferenza – con le quali abbiamo instaurato un ottimo rapporto di collaborazione mirato a rafforzare l’immagine di Fabriano come centro di riferimento delle attività artigianali e con le quali abbiamo lavorato per supportare economicamente il commercio e l’artigianato trovando le soluzioni più adatte ed eque».
«In questa fase è necessario guardare alla credibilità delle persone – ha concluso Arcioni – abbiamo la tendenza a dimenticare la storia delle cose, invitiamo i cittadini a fare una riflessione di questo tipo».
(Redazione)
©riproduzione riservata