Connect with us

Alta Vallesina

FABRIANO / Non c’è lavoro, la crisi occupazionale arriva in Diocesi

Il vescovo Massara incontra i sindacati, dalla vertenza alla ex JP ai giovani che abbandonano l’entroterra fabrianese

 

Andreoli immobiliare 01-07-20

FABRIANO, 2 settembre 2020 – «Incontro cordiale e costruttivo dove abbiamo illustrato tutte le difficoltà che ha generato la crisi industriale. Abbiamo spiegato al Vescovo la nostra volontà di essere protagonisti di nuove progettualità industriali dove trovino fondati principi di responsabilità sociale e di formazione e riqualificazione dei lavoratori. Tutti gli attori in causa devono avere una responsabilità sociale che sia dia un beneficio a tutta la comunità dell’area montana».

È Andrea Cocco, responsabile Cisl Fabriano, a riassumere l’esito dell’incontro, presso la Curia Vescovile in Piazza Giovanni Paolo II, con l’Arcivescovo di Fabriano e Camerino Mons. Francesco Massara. Cgil Cisl e Uil della zona di Fabriano con le rispettive federazioni dei metalmeccanici, sono stato ricevuti dal presule che “condividendo il nostro pensiero, ci ha dato la sua disponibilità nel contribuire fattivamente al cambiamento economico del territorio.”

«Abbiamo molto apprezzato l’accorato appello di S.E. Mons. Francesco Massara a tutte le istituzioni e a ciascuna responsabilità pubblica e privata affinché si intervenga sulla grave situazione che stanno vivendo i lavoratori della ex JP e sulla crisi occupazionale del fabrianese. Mettere al centro la dignità dei lavoratori ed il contenuto etico dell’occupazione e stimolare una sana politica di investimenti ritengo siano capisaldi di una vera progettualità economica. Al centro i lavoratori ed il lavoro, non come ora dove il costo minore del lavoro la fa da padrona, ma ricercando investimenti e progettualità di valore. Siamo pronti alla sfida della new economy ma alla condizione di accrescere le competenze dei lavoratori (più vera formazione e riqualificazione) riconoscendo il giusto valore economico del lavoro svolto».

Sottolinea il sindacalista: «Il territorio Fabrianese soffre da anni una crisi economica lancinante, i giovani abbandonano l’entroterra, uomini e donne tra i 40 e 50 anni si trovano disoccupati e senza speranze di occupazione. Serve un cambio di marcia, serve una responsabilità sociale, da parte della politica, siamo stanchi del populismo di opportunità elettorali, da parte degli imprenditori, vera progettualità d’impresa dove la crescita economica vada di pari passo con una vera crescita di occupazione professionale e salariale, da parte del mondo finanziario, chi investe nel nostro territorio va sostenuto e accompagnato fino al consolidamento del lavoro, e anche da parte sindacato, non dobbiamo barricarci nei vecchi stereotipi sindacali ed accettare e concordare le vere e serie sfide industriali. È auspicabile altresì che il lavoro non sia assistenza e sussidiarietà, ma sia una vera crescita sociale; le parole dell’arcivescovo Massara riprendono una frase profonda e significativa di don Oreste BensiNon si dia per carità ciò che spetta per giustizia” – conclude Andrea Cocco – Non abbiamo altro tempo per rilanciare la crescita, facciamolo ora con un vero spirito di comunità».

Daniele Gattucci

© RIPRODUZIONE RISERVATA

ECF4446A-0BA6-471E-AE03-B438E517D5D1 C2BB4E6C-59D1-4A20-BAF1-5134D46A9A30 5632214C-5618-45BC-887C-66055074F00B 48719AD4-B220-4C7B-8DA1-EC337A58EF51 B09B939F-69BB-4FBB-BFA1-15CB085589CF 6E801199-0388-4E65-9041-94A4C5E36B67
<
>
Condividi
  
    

news

Alta Vallesina13 minuti fa

Fabriano / Incidente sotto l’effetto di alcol e droga, denunciata una ventenne

Per la giovane denuncia per guida in stato di ebbrezza, guida sotto l’effetto di stupefacenti e patente ritirata di Redazione...

Eventi1 ora fa

Jesi / “Icona 1943”, presentato il dipinto restaurato di Mario Sasso – VIDEO

Ha partecipato all’evento di Palazzo Pianetti anche l’artista in diretta streaming da Roma Jesi, 27 marzo 2023 – Presso la...

scherma giovanile scherma giovanile
Alta Vallesina2 ore fa

Scherma / Ottimi risultati per i giovani atleti di Fabriano

A Fano ottimi i giovani atleti del Club Scherma Fabriano hanno porato a casa ottimi risultati con podi e vittorie...

basket matelica femminile halley basket matelica femminile halley
Alta Vallesina4 ore fa

Basket Femminile A2 / Matelica torna alla vittoria, conquista la salvezza e “vede” i playoff

Successo importantissimo per le ragazze di Coach Cutugno di Redazione Matelica, 27 marzo 2023 – Giornata da incorniciare – la...

Cronaca6 ore fa

Jesi / Festa dell’Albero, la riscoperta dei parchi cittadini

Dopo la pulizia di sabato al fosso Granita, le iniziative di ieri con un tour a pedali per scoprire come...

attacco hacker attacco hacker
Cronaca6 ore fa

Vallesina / Attacco hacker ai distributori automatici, sigarette a 10 centesimi

Sono quelli della Laser Video, messaggio pro Alfredo Cospito detenuto al 41 bis e in sciopero della fame di Cristiana...

Cronaca7 ore fa

Moie / Il raduno dei Tittarelli, un cognome che unisce da ogni parte d’Italia – VIDEO

Si ritrovano da una ventina d’anni, molti non si conoscevano, una iniziativa cominciata quasi per gioco a Velletri di Pino...

Eventi7 ore fa

Castelbellino / Un successo la premiazione del concorso “Il dono del Vento”

Nella Sala Margherita Hack del Centro culturale polivalente di Stazione l’evento molto partecipato indetto dall’Associazione Ánemos di Redazione Castelbellino, 27...

Attualità7 ore fa

Castelplanio / Per l’efficienza energetica in arrivo mezzo milione di euro

Premiati dal Ministero dell’Ambiente i progetti riguardanti scuole, municipio e sala polivalente Castelplanio, 27 marzo 2023 – Oltre mezzo milione...

Attualità7 ore fa

Falconara / Via Marconi, al via i lavori d’asfaltatura: cambia la viabilità

Da oggi si circola a senso unico alternato, consigliate strade alternative Falconara, 27 marzo 2023 – Cambia la viabilità in...

Meteo Marche