Connect with us

Cronaca

FABRIANO / IL NUOVO VESCOVO FA IL SUO INGRESSO IN CITTÀ: “PRENDO A CUORE LE SORTI DI QUESTO BEL TERRITORIO”

nuovo vescovo foto4nuovo vescovo foto9nuovo vescovo foto3nuovo vescovo foto5nuovo vescovo foto1FABRIANO, 19 giugno 2016 – Grande festa, seppur in tono minore per via della scomparsa di Vittorio Merloni, per l’ingresso, ieri pomeriggio (18 giugno) in diocesi del nuovo vescovo, mons. Stefano Russo. Tanti i momenti significativi del nuovo Pastore della diocesi Fabriano-Matelica, sempre accompagnato da molte persone. Il presule, dopo essersi fermato all’Abazia di San Vittore di Genga, in un momento di preghiera, ha voluto che il suo primo atto da vescovo avvenisse all’ospedale Engles Profili. Salutato dalle autorità sanitarie, dai medici ed infermieri, il neo vescovo ha aperto la porta santa della misericordia della cappella del presidio ospedaliero. Quindi, si è recato – scortato dai carabinieri in alta uniforme – in piazza del Comune. Sul palco allestito di fianco alla Fontana Sturinalto, ha ricevuto le chiavi della città da parte del sindaco, Giancarlo Sagramola, “un segno di accoglienza a nome di tutta la città”. Emozionato mons. Russo si è rivolto per la prima volta alla città. “Da oggi sono anche io cittadino fabrianese e con tutti voi, voglio condividere l’impegno per la edificazione di questo nostro territorio. Sappiamo che i tempi che attraversiamo non sono facili, ma voglio guardare al futuro con ottimismo. Prendo a cuore le sorti di questo bel territorio, ricco di storia, di cultura, di tradizioni ma soprattutto di persone che con generosità si spendono ogni giorno per renderlo vivo. Con queste chiavi entro nella nostra città di Fabriano, con la volontà di contribuire a far si che possiamo sempre più essere una comunità in uscita, resa tale dalla capacità dei propri membri di guardarsi e riconoscersi prima di tutto me fratelli, nell’impegno comune verso gli ultimi. Uno degli auguri più simpatici che ho ricevuto in questi giorni, va proprio in questa direzione. Una capo scout mi augurava di riuscire ad essere sempre come il buon fabbro della leggenda fabrianese, capace cioè, nel segno della fratellanza, di pacificare gli animi e di valorizzare quanto di buono ognuno di noi porta con se. È quello che siamo chiamati a fare insieme, portando, ciascuno per la propria parte, il suo contributo. È questo anche l’augurio che faccio all’amministrazione fabrianese e alle amministrazioni comunali degli altri comuni facenti parte del territorio  della Diocesi di Fabriano-Matelica”. Toccanti le parole dell’uscente vescovo, mons. Giancarlo Vecerrica. “La tua venuta è per me e per questa amata Diocesi un grande dono, perché ogni novità è uno stimolo a ricominciare il cammino verso il bene essenziale della vita: Gesù Cristo e la sua Chiesa. Ci donerai, ne siamo certi, il tuo servizio con grande umiltà, generosità, e competenza come hai già dimostrato riservando la tua prima visita al nostro ospedale. Amici carissimi di questa nostra Diocesi, che ho tanto amato e cercato di servire con tutto me stesso, vi chiedo di amare il vescovo Stefano come avete amato me, e, se potete, ancora di più. Io collaborerò, secondo le mie possibilità e con umile obbedienza”. Dopo questo saluto, l’ingresso del neo vescovo in Cattedrale a San Venanzio per l’inizio della Messa, alla presenza del cardinale di Ancona Edoardo Menichelli, dei vescovi di Ascoli, Urbino, Senigallia e San Benedetto. “Sogno una Chiesa che sia capace di testimoniare con i fatti, prima ancora che con le parole, la realtà di Dio. Sogno una Chiesa in ascolto, capace di cogliere il disegno di Dio dentro nuovo vescovo foto6la nostra storia. Non chiusa e autoreferenziale, ma attenta a farsi prossima ad ogni uomo, con la consapevolezza che nessuno  può pretendere di essere possessore esclusivo della fede ma che i talenti che abbiamo ricevuto da Dio vanno trafficati. Sogno una Chiesa maestra di relazioni e trasparente. Potrei continuare ancora con la presentazione di sogni, ugualmente importanti, ma mi sembra che sia bene, per adesso, fermarsi qui. Avremo modo, mi auguro, di scoprirli insieme, ma soprattutto di tradurli sempre più in esperienza, secondo i piani di Dio. È mio desiderio dare il più possibile continuità a quanto in questi anni è stato fatto, in corrispondenza alla chiamata del Signore, attraverso la infaticabile guida di mons. Giancarlo Vecerrica, che ringrazio nuovamente per la fraternità manifestatami fin dal momento della mia nomina. Saluto le autorità civili e militari, impegnate a custodire e promuovere il bene comune di questa società. Sono tante e gravi le sfide che siamo chiamati ad affrontare in un tempo di crisi che sembra non aver fine. Auspico quella collaborazione che contribuisca all’edificazione di una società più equa e solidale. Che la Madonna del Buon Gesù sostenga il nostro cammino affinché, come Lei, possiamo, con fiducia e coraggio, permettere alla grazia del Signore, di manifestarsi in pienezza nella storia che vuole scrivere anche attraverso di noi”.

Andreoli immobiliare 01-07-20
Condividi
  
    

news

Tendenze56 secondi fa

San Paolo di Jesi / La Fipill festeggia i suoi primi 50 anni

Sorta a Jesi, si è poi trasferita a San Paolo di Jesi, specializzata nella produzione di pulegge in alluminio, Claudio...

Alta Vallesina22 minuti fa

Fabriano / Incidente sotto l’effetto di alcol e droga, denunciata una ventenne

Per la giovane denuncia per guida in stato di ebbrezza, guida sotto l’effetto di stupefacenti e patente ritirata di Redazione...

Eventi1 ora fa

Jesi / “Icona 1943”, presentato il dipinto restaurato di Mario Sasso – VIDEO

Ha partecipato all’evento di Palazzo Pianetti anche l’artista in diretta streaming da Roma Jesi, 27 marzo 2023 – Presso la...

scherma giovanile scherma giovanile
Alta Vallesina2 ore fa

Scherma / Ottimi risultati per i giovani atleti di Fabriano

A Fano ottimi i giovani atleti del Club Scherma Fabriano hanno porato a casa ottimi risultati con podi e vittorie...

basket matelica femminile halley basket matelica femminile halley
Alta Vallesina4 ore fa

Basket Femminile A2 / Matelica torna alla vittoria, conquista la salvezza e “vede” i playoff

Successo importantissimo per le ragazze di Coach Cutugno di Redazione Matelica, 27 marzo 2023 – Giornata da incorniciare – la...

Cronaca7 ore fa

Jesi / Festa dell’Albero, la riscoperta dei parchi cittadini

Dopo la pulizia di sabato al fosso Granita, le iniziative di ieri con un tour a pedali per scoprire come...

attacco hacker attacco hacker
Cronaca7 ore fa

Vallesina / Attacco hacker ai distributori automatici, sigarette a 10 centesimi

Sono quelli della Laser Video, messaggio pro Alfredo Cospito detenuto al 41 bis e in sciopero della fame di Cristiana...

Cronaca7 ore fa

Moie / Il raduno dei Tittarelli, un cognome che unisce da ogni parte d’Italia – VIDEO

Si ritrovano da una ventina d’anni, molti non si conoscevano, una iniziativa cominciata quasi per gioco a Velletri di Pino...

Eventi7 ore fa

Castelbellino / Un successo la premiazione del concorso “Il dono del Vento”

Nella Sala Margherita Hack del Centro culturale polivalente di Stazione l’evento molto partecipato indetto dall’Associazione Ánemos di Redazione Castelbellino, 27...

Attualità7 ore fa

Castelplanio / Per l’efficienza energetica in arrivo mezzo milione di euro

Premiati dal Ministero dell’Ambiente i progetti riguardanti scuole, municipio e sala polivalente Castelplanio, 27 marzo 2023 – Oltre mezzo milione...

Meteo Marche