Connect with us

Marche news

FASE 2 / Parrucchieri ed estetiste, prova d’apertura superata

Prima simulazione in Italia con la sperimentazione del protocollo: «Possiamo fare da apripista», l’ipotesi è per ricominciare il 18 maggio

ANCONA, 8 maggio 2020 Prove di ripartenza con la possibilità di una apertura il 18 maggio. Gli scenari operativi per riaprire in sicurezza le attività lavorative di parrucchieri, barbieri ed estetiste sono stati testati, oggi, nel corso di una simulazione che si è svolta in due saloni di parrucchieria ed estetica del capoluogo regionale, a cura delle associazioni di categoria Confartigianato e Cna.
Alla simulazione erano presenti il presidente Luca Ceriscioli (foto in primo piano) e l’assessora Manuela Bora.

I tecnici della Regione Marche, il direttore generale di Asur, Nadia Storti e i vertici regionali delle associazioni di categoria hanno operativamente verificato la validità delle disposizioni anti Covid-19, codificate da un protocollo d’intesa che, una volta firmato il decreto attuativo, potrebbe consentire di anticipare nelle Marche la riapertura delle attività rispetto alle indicazioni nazionali.

In seguito alla stesura concordata del protocollo, le associazioni di categoria hanno individuato due saloni per lo svolgimento della prova. Il presidente Ceriscioli ha partecipato alla verifica nel salone Amoa di via San Martino e l’assessora alle Attività produttive Bora a quella successiva che si è svolta nei locali del salone Stefania Team in via Cristoforo Colombo.

Nel corso della simulazione, con alcune clienti e dipendenti, sono state concretamente messe in atto le forme di protezione e di contenimento del contagio e sono stati mostrati i percorsi per gli spostamenti sicuri all’interno dei negozi e la cartellonistica, che dovranno essere adottati in tutti locali al momento della riapertura.

«Prova superata brillantemente – ha detto il presidente Luca Ceriscioli – perché vedo dispositivi di sicurezza, cartellonistica informativa e strumenti per la sanificazione. Le dimostrazioni di questa mattina hanno messo in evidenza un’attenzione e un livello notevole, che deve essere lo standard per la ripartenza, con la consapevolezza per noi importantissima, che per riaprire bisogna trasmettere sicurezza, ai clienti e agli operatori. Le linee guida non esprimono la volontà di ostacolare le attività, ma piuttosto di creare un percorso con le giuste indicazioni. Per la realizzazione di questo protocollo abbiamo agito in sinergia con le associazioni di categoria e la parte sanitaria. A questo punto la nostra responsabilità è di garantire che il livello dei contagi non cresca, la ripartenza di quella curva non ce la possiamo permettere».

«Dalla fine di aprile – ha detto l’assessora alle Attività produttive Manuela Bora – le associazioni di categoria hanno chiesto un incontro urgente alla Regione facendo presente che stavano già lavorando su un protocollo di sicurezza e che c’erano già tutti i presupposti per poter ripartire, quindi abbiamo cominciato insieme con loro, abbiamo coinvolto l’ufficio Igiene della Regione Marche, che ha dato un contributo molto importante. Abbiamo deciso di sperimentare questa simulazione dal vivo visto che non ce n’erano altre a livello nazionale e così la Regione Marche può funzionare da apripista per vedere se il protocollo funziona effettivamente. Oggi direi che la simulazione è andata molto bene, per cui partirà una campagna di informazione su tutto il territorio regionale. Tutti gli operatori di questo settore hanno dimostrato una grande voglia di riaprire insieme con la consapevolezza della estrema delicatezza di questo momento, quindi la volontà di riaprire in sicurezza non solo per i dipendenti ma anche per le clienti».

«Sono molto soddisfatta – afferma il direttore generale Asur, Nadia Storti – perché questo è il frutto del lavoro svolto insieme tra le categorie, la Regione Marche, l’Asur, i servizi competenti. Abbiamo insieme costruito un protocollo che possa dare sicurezza sia ai lavoratori, sia ai clienti. Nel sistema che abbiamo creato non ci sono controllato e controllore, ma c’è la volontà di tutti di far ripartire questa nostra regione e questa nostra economia. È un segnale importante sia da un punto di vista sia sociale che economico».

Regole Fase 2 – Parrucchieri, estetiste, centri benessere

• In base al protocollo, durante la fase di emergenza e fino a nuove disposizioni, per evitare gli assembramenti delle persone, l’orario di lavoro si svolgerà dalle 8.00 alle 21.30, con possibilità di estenderlo anche nei giorni festivi e su turnazione.

• Le attività si organizzeranno esclusivamente su appuntamento, sempre con il rispetto delle distanze di sicurezza e con l’uso di appropriati dispositivi anti contagio.

• Sarà obbligatorio l’uso della mascherina chirurgica per il lavoratore e per il cliente, con scrupolosa cura per l’igiene delle mani.

• Ogni dipendente seguirà e gestirà lo stesso cliente in tutte le fasi della lavorazione, per evitare promiscuità all’interno della struttura.

• Sono previste disposizioni specifiche per i saloni di acconciatura che non dispongono di spazi chiusi in cui ospitare un solo cliente per operatore.

Misure aggiuntive varranno per i centri estetici, come l’utilizzo di scarpe, camici, teli monouso, mascherine a presidio medico e un’accurata sanificazione dei lettini.

Condividi
  
    

news

stanic basket fabriano stanic basket fabriano
Alta Vallesina6 ore fa

Basket Serie B / Il cuore di Fabriano non basta, vince Ozzano

Una partita intensa e bellissima: la Sinermatic vince contro i ragazzi di Coach Aniello di Saverio Spadavecchia Fabriano, 25 marzo...

ora legale ora legale
Marche news7 ore fa

Orologio / Questa notte il tempo corre, scatta l’ora legale

Lancette avanti dalle 2 alle 3, avremo così sessanta minuti di luce in più, ma dormiremo un’ora in meno Il...

ginnastica fabriano campionato serie a1 ginnastica fabriano campionato serie a1
Alta Vallesina7 ore fa

Ginnastica Fabriano / Terza vittoria in campionato per le campionesse della ritmica

Ora le campionesse d’Italia in carica guardano alla Final Six di Torino per cercare di conquistare ancora un titolo tricolore...

Marche news9 ore fa

L’intervento / Appartamento a fuoco, evitato che l’incendio si propagasse

Sul posto una squadra dei Vigili del Fuoco di Arcevia e i Carabinieri Serra de’ Conti, 25 marzo 2023 –...

Cronaca15 ore fa

Cupramontana / L’ultimo saluto a Luciano Olivanti

Oggi pomeriggio alle 16 nell’abbazia di Sant’Elena di Serra San Quirico l’addio a Lellì di Redazione Cupramontana, 25 marzo 2022...

Alta Vallesina16 ore fa

Fabriano / Corriere infedele si appropria di un robot da cucina comprato online

La polizia della città della carta ha denunciato una 50enne residente in zona di Redazione Fabriano, 25 marzo 2023 –...

Eventi16 ore fa

Castelbellino / “Il dono del vento”, oggi premiazioni concorso letterario

Alle 17 al Centro culturale polivalente di Stazione, organizzato dall’associazione Ánemos odv di Jesi Castelbellino, 25 marzo 2023 – Il...

Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana
Alta Vallesina16 ore fa

Fabriano / Ospedale “Profili”, l’affondo del comitato

Il Comitato per la salvaguardia dell’ospedale Profili analizza lo stato di salute dell’ospedale cittadino e della sanità locale Fabriano, 25...

polizia locale jesi polizia locale jesi
Cronaca17 ore fa

Jesi / Alla guida con patente falsa, giovane denunciato

Fermato in via Granita, gli agenti hanno proceduto anche con il fermo amministrativo per 90 giorni di Redazione Jesi, 25...

Cronaca17 ore fa

Jesi / Finisce contro 2 auto in sosta e si dilegua ma viene rintracciato

Protagonista un giovane jesino che, domenica notte, percorrendo via Roma in direzione Arco Clementino, ha perso il controllo del mezzo di Redazione...

Meteo Marche