Connect with us

Alta Vallesina

Genga / “Le Storie di ieri, la memoria di oggi”, la guera di Esino e Diviso

Due cugini, dello stesso paese, che nella stessa battaglia, l’uno all’insaputa dell’altro, si trovano a combattere l’un contro l’altro

di Redazione

Genga, 17 marzo 2023Domani pomeriggio alle 17.30 all’interno della Sala del Consiglio Comunale di Genga, si terrà la proiezione del film “I Primi Saranno gli Ultimi” di Mauro Manna e Pasquale D’Aiello.

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale “Bagatto Percorsi Creativi” di Fabriano da anni operativa nel territorio, grazie al Patrocinio del Comune di Genga e al sostegno del Consorzio Grotte di Frasassi e delle Terme di Frasassi, godendo del prestigioso Patrocinio dell’AICVAS (Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna).

Baldi carni

Il film dei due autori e registi di RAI Storia, prodotto nel 2020 ed uscito, causa Emergenza Covid, solo nel 2021, raccoglie le interviste fatte tra il 2015 ed il 2018, ad alcuni degli ultimi protagonisti ancora viventi, che negli anni della Guerra Civile Spagnola, partirono volontari per difendere la Repubblica, arruolandosi nelle Brigadas International.

Ne viene fuori un racconto corale con gli occhi di quelli che vissero, da giovani italiani del tempo, quella drammatica esperienza. Nutrito è infatti, il numero dei marchigiani, specie nel territorio tra Fabriano, Sassoferrato e Pergola, che negli anni trenta del secolo scorso, parteciparono alla Guerra Civile Spagnola.

Sia tra le Brigate Internazionali Antifasciste, che tra i Legionari di Mussolini. Le interviste riguardano tutti giovani che si arruolarono nelle unità antifranchiste, ma i due autori hanno ritenuto fondamentale inserire anche l’intervista di un giovane volontario che, partendo dall’Italia, si arruolò tra i Legionari di Mussolini: il lavoro documentaristico vuole dare il quadro di una vicenda oramai chiaramente storicizzata.

La scelta di proiettare il film in esclusiva ed anteprima regionale proprio a Genga, si incentra sull’intervista ad un giovane gengarino di quegli anni, Diviso Marinelli. Nella testimonianza filmata dai due autori, si racconta con emozione e commozione un fatto straordinario, sconosciuto anche allo stesso Diviso e di cui ebbe notizia solo dopo molti anni dalla fine della Guerra. In quella che viene riconosciuto come l’episodio più importante della Guerra Civile di Spagna, ovvero la Battaglia di Guadalajara nel marzo del 1937, Diviso Marinelli si trovò infatti a combattere contro un suo cugino di Genga, Esino Marinelli, arruolatosi anni prima nelle brigate antifasciste.

Due cugini, dello stesso paese, che nella stessa battaglia, l’uno all’insaputa dell’altro, si trovano a combattere l’un contro l’altro. Battaglia in cui Esino il 21 Marzo del 1937, a seguito delle gravi ferite riportate, perse la vita e da allora la sua salma fu sepolta nel Cimitero di Guadalajara in Spagna, mentre Diviso Marinelli, tornato in Italia, è vissuto con la sua famiglia a Mantova, ed è scomparso all’età di 102 anni il 28 Settembre 2019.

Nonostante lo scorrere incessante del tempo pur lontano, Diviso ha mantenuto sempre relazioni e contatti con il suo paese natale di Genga dove anche molto anziano, per brevi soggiorni, ha sempre fatto ritorno, tanto da voler essere sepolto nel locale Cimitero di San Vittore di Genga.

Una vicenda, quella di Esino e Diviso, incredibilmente unica, conosciuta solo dai discendenti più stretti, e che con la narrazione del film dei due autori romani, e grazie all’impegno dell’Associazione Bagatto Percorsi Creativi e al pieno sostegno dell’Amministrazione Comunale, verrà resa nota e restituita alla memoria condivisa della comunità di Genga e dell’intera Regione Marche. Alla proiezione saranno presenti per primi i discendenti diretti di Esino e Diviso, parteciparvi è anche l’occasione per far sentire loro l’affetto di tutto il paese.

©riproduzione riservata

Condividi
  
    
Continua a leggere
Lascia un commento
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

news

Eventi9 ore fa

Jesi / Tutta l’altra musica? “Spop” il Festival per divertirsi diversamente

Dal 20 al 23 aprile, dal Teatro Pergolesi, che ospiterà quattro concerti in due serate, tra i quali quello di...

Attualità12 ore fa

Castelplanio / Il paese si rianima, nascerà anche un centro degustazioni

Proprio vicino al nuovo Ccircolo “Granchio Nero” e al Museo Carlo Urbani, prossimo all’inaugurazione, il sindaco Fabio Badiali: «Si farà...

Attualità16 ore fa

Cingoli / Il verde pubblico tra potature e abbattimenti

L’assessore all’ambiente Pamela Gigli: «L’obiettivo è rinnovare in modo funzionale il patrimonio arboreo e aumentare gli standard di sicurezza» di...

Alta Vallesina17 ore fa

Fabriano / Comune e Consorzio Frasassi: aggiornato accordo pubblicità e valorizzazione turistica

Il nuovo accordo viene parametrato sul biglietto unico di Fabriano e l’ingresso alle Grotte di Frasassi di Redazione Fabriano, 21...

Cronaca17 ore fa

Jesi / Investimento in via Marconi, un ferito al “Carlo Urbani”

Stamattina intorno alle 7.30, si tratta di un 55enne jesino trasportato al pronto soccorso, sul posto la Polizia Locale Jesi,...

Cronaca22 ore fa

Jesi / Nuova mensa alla primaria “Garibaldi”, serve un’accelerazione

Appalto andato deserto per 2 volte, l’Amministrazione individua un unico soggetto economico cui affidare la progettazione, entro oggi l’offerta, per...

Cronaca22 ore fa

Jesi / Art Bonus, si cercano mecenati per la pala di Lorenzo Lotto

La Visitazione con la lunetta dell’Annunciazione, spesa 30mila euro, pronto l’elenco completo dei beni artistici che il Comune ha inserito...

Eventi22 ore fa

Jesi / “Icona 1943”, l’opera ritrovata di Mario Sasso

“Le tute blu contro la guerra”, il dipinto dell’artista jesino fatto restaurare dall’Istituto Gramsci, verrà presentato sabato 25 marzo presso...

Attualità22 ore fa

Cingoli / L’Alberghiero Varnelli vince il premio “Inclusione 3.0”

Promosso dall’Università di Macerata per rendere effettiva l’indipendenza delle persone con disabilità, primo posto anche per Alice Frascarelli di Nicoletta Paciarotti...

Opinioni22 ore fa

Maiolati S. / Casa museo Spontini: varato finanziamento di 800mila euro

A comunicarlo l’ex sindaco Tiziano Consoli: «Questo è un grande risultato, frutto di un lavoro duro svolto nei tre anni...

Meteo Marche

0
Would love your thoughts, please comment.x