Connect with us

Eventi

Il libro / Con Giulia Ciarapica la saga di una grande famiglia

“Chi dà la luce, rischia il buio”, la comunità di Casette d’Ete in un periodo che stava lanciando il boom economico e il fermento del dopoguerra spingeva verso nuove mete, una delle quali era il lavoro, in bottega, delle scarpe

di Giovanni Filosa

Ancora una giovane penna s’affaccia sulle pagine, in soddisfacente crescita, della nostra scena letteraria.

Prendiamo oggi Giulia Ciarapica, classe 1989, una laurea specialistica con lode in Filologia moderna presso l’università degli Studi di Macerata, blogger, giornalista, insegnante, che ha presentato a Chiaravalle la settimana scorsa, nell’ambito della rassegna “Le domeniche in biblioteca”, creata e ideata dall’assessore alla cultura Francesco Favi (foto in primo piano), il suo ultimo libro“Chi dà la luce, rischia il buio” edito da Rizzoli.

Scansiamo gli equivoci ed entriamo a gamba tesa sulla personalità di questa giovane scrittrice, attualmente on the road per la presentazione al pubblico, dal nord al sud, isole comprese, del suo lavoro.

C18F88E4-EC08-44B7-8B1F-FF95151BD290
3037D8C6-4399-418B-B525-539A41B34A27
EF9814AB-3BB4-43C4-88B0-41528325270E
04E0A067-E246-4C8F-BAAD-88842A52397D
9A4B76AA-6167-475D-B17D-7D30E5E0EC8E
8FA381CA-E176-4038-A56D-E7CEB9DF5950
previous arrow
next arrow
Shadow

Che è profondo, assoluto, con l’aria pulita ed assorta del grande romanzo, il perno centrale di una saga familiare, iniziata con “Una volta è abbastanza” – che ha vinto diversi premi, fra cui il Zocca giovani ed è arrivato in finale al Premio Flaiano Giovani – e che terminerà con un terzo volume in gestazione.

Giulia ama le Marche e, soprattutto, il guscio in cui è nata, da dove parte per ritornare sempre, la sua gente, i suoi più familiari, la laboriosità che Casette d’Ete ha dimostrato al mondo da decine di anni, riuscendo a creare un polo, un fulcro intorno al quale gira tutto il mondo degli scarpari

Sembra, leggendo, di vivere in mezzo al profumo di colla, di cuoio, in una vita fatta di luci e ombre, “e se esistono le ombre è lì che la luce splende più forte”

La trama di questo libro che cita, nel titolo, un verso di Montaleriassuntissima per voi (forse non si dice, neologismo) racconta «la storia di una grande famiglia – dice Giulia Ciarapica – e della comunità di Casette d’Ete, in un periodo che stava lanciando il boom economico ed il fermento del dopoguerra spingeva verso nuove mete, una delle quali era il lavoro, in bottega, delle scarpe. Poi lotte operaie, gli anni di piombo, cambieranno gli orizzonti, anche internazionali, della Valens, l’azienda che realizzava scarpe per neonati, e il futuro, che spinge verso le nuove tecnologie, mostrerà il rischio dell’affrontare le future sfide. La famiglia Verdini, dopo il boom, troverà la strada, che prima era carica di successo, insidiosa, e ne faranno le spese i personaggi che…». 

Meglio fermarsi, qui, Giulia ci confida che il suo lavoro, certosino e di ricerca, si è basato sul raccontare un ambiente, attraverso la famiglia. Ed i suoi familiari.

«C’è una grande nostalgia del passato della nostra gente, energica, senza dubbio, e inguaribilmente ottimista. Sono quella del bicchiere mezzo pieno, insomma, nonostante una latente e persistente malinconia di fondo. Ho cercato di capire come si vivesse in collettività, raccontare l’approccio dei marchigiani al lavoro, la fatica nel portare avanti la quotidianità. Casette, forse hai ragione, è la mia Itaca, e il mio legame con questo luogo non ha nulla ma ha tanto, perché mi regala la possibilità di creare, nella sua quiete immobile, un mondo mio».

Libri, fortissimamente libri. Recensioni, scrittura creativa, e la pretesa di voler «un uomo che mi guardi con la stessa passione con cui io guardo un libro».

La giovane non è problematica, tranquilli, sa che è entrata, alla sua età, in una spirale che racconta le comunità familiari, sul passo della Ferrante, per intenderci. Che ci sarà un terzo libro sulla famiglia di Casette d’Ete è sicuro. Il resto ce lo dirà al momento opportuno Giulia stessa. 

Intanto “Chi dà luce rischia il buio” è semifinalista al Premio Letteratura d’Impresa. Niente non è…

(foto in primo piano, Giulia Ciarapica e l’assessore Francesco Favi)

©riproduzione riservata

Condividi
  
    
Continua a leggere
Lascia un commento
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

news

Gianni Morandi Gianni Morandi
Eventi2 ore fa

Ancona / Gianni Morandi al PalaPrometeo

Dopo il Festival di Sanremo il Go Gianni Go! farà tappa anche nel capoluogo marchigiano di Laura Girini Ancona, 24 marzo 2023...

Cronaca3 ore fa

Jesi / All’Istituto “Galilei” due prestigiosi premi

I progetti dei gruppi di ricerca accreditati alla partecipazione in prestigiosi eventi internazionali che riguardano studenti eccellenti Jesi, 24 marzo...

Attualità3 ore fa

Falconara / Rotary Club organizza corso di italiano per donne di nazionalità bangla

Recentemente il sodalizio falconarese aveva premiato la Croce Gialla di Chiaravalle, associazione di volontariato molto attiva sul territorio di Gianluca...

gulini basket ristopro fabriano gulini basket ristopro fabriano
Alta Vallesina4 ore fa

Basket Serie B / La Ristopro sfida Ozzano, domani sera la palla a due

Dopo aver sconfitto la capolista Rieti, Fabriano prova a vincere ancora in Emilia Romagna di Redazione Fabriano, 24 marzo 2023...

lezione legalità carabinieri scuole studenti lezione legalità carabinieri scuole studenti
Alta Vallesina6 ore fa

Fabriano / Ambiente e territorio: lezione di legalità dei Carabinieri

Ad ascoltare la lezione all’interno della sala Ubaldi gli studenti delle classi quarte dell’istituto “Morea-Vivarelli” di Redazione Fabriano, 24 marzo...

Alta Vallesina7 ore fa

Fabriano / Dall’Accademia di belle arti di Roma per imparare i segreti della carta

Il workshop, finanziato dalla Regione Marche in collaborazione con il Comune di Fabriano, è iniziato lunedì 20 marzo e ha...

Cronaca8 ore fa

Cingoli / Sant’Obrizio, auto in fiamme all’incrocio

L’intervento dei Vigili del Fuoco di Apiro e Macerata poco prima delle 8 sulla Sp25: nessun ferito, via Alessandro Manzoni...

Marche news8 ore fa

L’incidente / Autocarro precipita dal ponte e si ribalta

I Vigili del Fuoco hanno estratto il conducente rimasto incastrato nella cabina in collaborazione con il personale sanitario San Severino...

Alta Vallesina9 ore fa

Fabriano / Un convegno per parlare di povertà

Un incontro per affrontare il tema dei senza casa, emergenza dai contorni molto complessi, presente anche in un territorio piccolo...

Cronaca14 ore fa

Jesi / Filmato uno sciacallo dorato lungo le sponde del fiume Esino – VIDEO

Protagonista dell’insolito incontro il videomaker e biologo di Chiaravalle Michel Giaccaglia: «Inizialmente pensavo si trattasse di una volpe, poi ho...

Meteo Marche

0
Would love your thoughts, please comment.x