Eventi
Jesi Alla Luaj “La musica che gira intorno”
Libera Università degli Adulti, presentazione del libro scritto dallo storico Massimo Papini, il racconto dei cantautori che hanno contraddistinto il periodo 1960 – 1980, domani venerdì 10 gennaio ore 16
9 Gennaio 2025
Jesi – Terminata la pausa delle feste di fine anno riprende l’attività della Libera Università degli Adulti di Jesi.
Un’iniziativa che sarà aperta a tutta la cittadinanza nella sede di piazzale San Francesco, domani, venerdì 10 gennaio alle ore 16, Questa volta sarà la musica d’autore la protagonista della serata con la presentazione, da parte dell’esperto di storia sociale della canzone, Massimo Papini, del suo libro “La musica che gira intorno”. Il testo, edito dalla casa editrice Affinità Elettive, è un excursus sui cantautori italiani dagli anni ’60 agli ’80 con dettagli sulle loro vite e sulle canzoni che hanno avuto maggior successo. Prevista ovviamente una colonna sonora a cura di Emanuele Mochi.
Massimo Papini, studioso anconetano noto al pubblico per la sua caratura di storico legato al territorio, ma anche innamorato partecipe (perché lui stesso strumentista in un complesso di gioventù) del mondo della musica leggera, con termine peraltro riduttivo (solo per distinguerla dalla classica), parlerà dei protagonisti della musica d’autore con un linguaggio semplice, chiaro, documentato e coinvolgente.
Si tratta di un condensato delle lezioni del corso da lui tenuto presso l’Unitre di Ancona. Massimo Papini parla dei suoi protagonisti con un linguaggio semplice, chiaro, documentato e coinvolgente, legandone il ruolo e l’espressività artistica agli avvenimenti politici, sociali e culturali che si susseguirono in quegli anni, fino allo snodo vitale della contestazione giovanile del ’68.
Più che raccontare e descrivere è il caso di ascoltare il raccontoi domani nella sede di piazzale San Francesco. Il testo tocca la scuola genovese di Bindi, Paoli, Endrigo (pur istriano di nascita), Tenco, Lauzi, De André. Poi la scuola bolognese di Guccini, Lolli, Dalla, la scuola milanese di Vecchioni e di Gaber e quella romana di Venditti e di De Gregori.
© riproduzione riservata