Connect with us

Cronaca

Jesi / Alla Pietra d’Inciampo a Giulio Ottolenghi per non dimenticare

Giorno del Ricordo, stamattina la celebrazione in presenza dell’assessore Luca Brecciaroli in Largo Grammercato: «Tramandiamo tutti insieme l’abominio che si è compiuto»

di Tiziana Fenucci

Jesi, 28 gennaio 2023 – Si è svolto stamattina l’incontro presso la Pietra d’inciampo in Largo Grammercato dedicata a Giulio Ottolenghi. Alla commemorazione, organizzata nell’ambito degli eventi per il Giorno della Memoria (27 gennaio), era presente l’assessore alla memoria storica Luca Brecciaroli che ha aperto la celebrazione con parole di ringraziamento a tutte le associazioni che si sono messe in rete, in questa occasione, creando un ricco calendario di iniziative profonde e diversificate.

Andreoli immobiliare 01-07-20

«Di Giulio Ottolenghi abbiamo ben poche informazioni, soltanto che è stato assassinato nel campo di concentramento di Auschwitz, la cui liberazione è avvenuta proprio il 27 gennaio 1945, data che ha sancito la commemorazione del Giorno della Memoria. Una giornata che ci serve per ricordare e per tramandare tutti insieme l’abominio che si è compiuto».

«Giulio Ottolenghi dobbiamo ricordarlo prima di tutto come persona, perché uno dei fenomeni che riguardano quel periodo buip della nostra storia è rappresentato proprio dalla spersonalizzazione degli uomini, trattati come numeri».

A intervenire sono stati anche il consigliere comunale del Pd, Filippo Bartolucci, Il presidente dell’Anpi provinciale, Daniele Fancello, la presidente dell’Anpi diJesi, Rosalba Cesini, Lorenzo Grilli dell’associazione Inpact e il professor Vittorio Massaccesi. Tra gli altri, presenti i consiglieri Filippo Cingolani, Rudi Curzi, Agnese Santarelli, e il segretario del Pd Stefano Bornigia.

La cerimonia si è conclusa con l’apposizione di un sassolino simbolico da parte di Luca Brecciaroli, sulla Pietra d’inciampo, in memoria di Giulio Ottolenghi.

Questo pomeriggio altre due iniziative concluderanno il calendario di eventi per il ©riproduzione riservata: la conferenza Nebbie d’agosto, alle ore 17 a Palazzo dei Convegni, in cui si parlerà del ruolo di infermieri e medici sotto lo stato nazista e, alle 18.15, sempre a Palazzo dei Convegni La musica che resta, musica e letture sulla Shoa, organizzata dal Canzoniere dell’Anpi Jesi, Gruppo ArciVoce di Jesi e con il patrocinio del Comune.

Fino al 19 febbraio, inoltre, a Palazzo Bisaccioni continuerà la mostra William Congdonin the death of one.

©riproduzione riservata

tutte le notizie in tempo reale su https://t.me/qdmnotizie
Condividi
  
    

news

Cronaca25 minuti fa

Jesi / La Consulta disabilità elegge il direttivo

Domani pomeriggio, mercoledì 29 marzo, si terrà la prima assemblea introdotta dal vice sindaco Samuele Animali, importante ruolo di supporto...

rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche
Alta Vallesina2 ore fa

Fabriano / A caccia di rifiuti: trovate gomme e una cucina economica

In azione i volontari di Avis, Fabriano Valley Mtb, Pedale Stracco e Petruio di Redazione Fabriano, 28 marzo 2023 –...

Cronaca7 ore fa

Jesi / Ponte San Carlo e questionario ai residenti, dubbi sull’attendibilità

L’anonimato garantisce la privacy, «ma non consente risultanze effettivamente attendibili, potrebbe essere compilato da chiunque, servono modalità più efficaci», l’interpellanza...

Cronaca7 ore fa

Jesi / In Consiglio comunale la riqualificazione della stazione ferroviaria

L’interpellanza presentata da Nicola Filonzi di Jesiamo, «un progetto già approvato e finanziato da Rfi per oltre 10 milioni di...

Eventi7 ore fa

Moie / All’Abbazia di Santa Maria l’incontro tra poesia, musica e pittura

Un pomeriggio con le opere di Silvia Segnan (in esposizione sino al 9 aprile), le parole di Diego Mecenero e...

Marche news7 ore fa

Depuration Day / Schiuma in mare, sequestrati 12 scolmatori

Presso i litorali di Ancona nord, Palombina e Falconara, inquinamento ambientale e lo scarico di reflui non autorizzati gli illeciti...

Eventi7 ore fa

Jesi / “Donne e Cultura” ospita la scrittrice e poetessa Gabriella Cinti

Appuntamento domani sera alle 19.30 al Circolo Cittadino per la presentazione dell’opera letteraria “Prima” Jesi, 28 marzo 2023 – Domani,...

Attualità7 ore fa

Passaporti / Aperture straordinarie degli sportelli

Questura e Commissariati della provincia, allo scopo di agevolare il rilascio e di ridurre i tempi di attesa Ancona, 28...

Eventi7 ore fa

Jesi / Bassorilievo di Pergolesi in esposizione a Roma

Il volto opera di Giuseppe Campitelli nell’ambito de “Le Marche. L’unicità delle molteplicità” donata ai Musei Civici di Jesi dalla...

Attualità7 ore fa

Cingoli / Istituto “Mestica”, l’Avis dona volumi alla biblioteca

«Anche un libro può contribuire alla crescita di cittadini responsabili e attivi, capaci di donare» Cingoli, 28 marzo 2023 –...

Meteo Marche