Connect with us

Opinioni

Jesi / Armando Ginesi infaticabile promotore dell’Arte

armando ginesi

A un anno dalla scomparsa il ricordo di una figura di riferimento imprescindibile per il fondamentale contributo alla diffusione della cultura artistica in generale e per le molteplici ricadute sulla promozione e valorizzazione del nostro territorio

Jesi, 10 marzo 2023 – A un anno dalla scomparsa di Armando Ginesi (3 marzo 1938 -13 marzo 2022) ricordiamo un protagonista di primo piano della cultura artistica marchigiana. 

Giornalista, storico dell’arte, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Macerata dal 1984 al 1989, la ricchezza delle sue attività, gli scritti, le iniziative culturali, le grandi mostre e i musei di cui è stato ideatore e coordinatore fanno di questo studioso una figura di riferimento imprescindibile per il fondamentale contributo alla diffusione della cultura artistica in generale e per le molteplici ricadute sulla promozione e valorizzazione del nostro territorio.

L’alta statura di intellettuale l’ampiezza del suo pensiero attorno all’Arte ha dilatato l’orizzonte del contesto specifico di studio per abbracciare una visione, unitamente alla profonda convinzione, che l’Arte sia un veicolo privilegiato per favorire il dialogo tra le diversità, i rapporti interreligiosi, la convivenza pacifica dei popoli e delle nazioni e che attraverso l’Arte si accrescano i più elevati valori della dimensione umana. 

L’elaborazione sistematica della sua concezione dell’arte è ricaduta nei più recenti testi La concezione dell’arte secondo Armando Ginesi, libro intervista a cura di Gabriele Bevilacqua (2020), e Pensieri pensati (2021).

Amato docente di Storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, specialista delle Avanguardie storiche del primo Novecento e contemporaneista appassionato, è ricordato per il fascino della parola, per la calda umanità, l’amichevolezza, la delicatezza e il rispetto nei rapporti personali. Gli studenti gli sono stati grati e non gli hanno fatto mancare, anche dopo anni e fino in ultimo, il ricordo affettuoso e il contatto diretto. Non tutti hanno avuto la fortuna di incontrare nel loro percorso formativo un vero maestro, per molte generazioni di studenti il prof. Ginesi è stato tale.

Armando Ginesi è stato un pioniere in molti ambiti: nelle iniziative editoriali e nella diffusione della grafica d’arte, nella costituzione di museinell’ideazione di rassegne, nella diffusione di culture artistiche pressoché sconosciute in Occidente, come quella cinese contemporanea e della cultura artistica marchigiana all’estero, come è avvenuto in Russia e nella stessa Cina, nell’assunzione alla fenomenologia dell’arte di contesti diversi come il design, nello specifico il design della luce.

Ha conosciuto e intrattenuto relazioni e amicizie personali con i più grandi artisti contemporanei, i grandi marchigiani, gli jesini. Di fatto non c’è artista marchigiano che non gli sia in qualche modo debitore, tutti confluiti nell’Atlante Le Marche e l’Arte del XX secolo del 2006, un repertorio integrale, strumento prezioso di studio e di ricerca sul panorama artistico regionale del Novecento.

Infaticabile promotore dell’arte, ha sempre considerato il territorio e Jesi lo scenario privilegiato di realizzazione delle sue iniziative. Fin dagli esordi, nel 1967, con la galleria “Il Centro arte contemporanea”, esperienza inedita per Jesi e quanto mai necessaria di aggiornamento, in cui ha tenuto a battesimo esperienze alternative per i tempi, come il cabaret degli Onafifetti che ha accompagnato nel corso dell’intera carriera.

Insieme a lui Anna Bonadies, compagna amata di una vita, e un manipolo di giovani che «rincorrevano il mito dell’utopia nella convinzione che si potesse dare vita all’uomo nuovo, più giusto e più libero», come racconta in Cinquant’anni attorno all’arte dalla A alla Z del 2008.

Redazione Ufficio Critica e Stampa

©riproduzione riservata

Condividi
  
    

news

Alta Vallesina32 minuti fa

Basker Femminile A2 / Matelica in trasferta a Cagliari per continuare a vincere

Dopo aver conquistato la salvezza la Halley punta ai playoff di Redazione Matelica, 1 aprile 2023 – La Halley Thunder...

Cronaca3 ore fa

Jesi / Oggi i funerali di Anna Maria Rossini storica portinaia dell’ospedale

Decesso a soli 56 anni, cerimonia funebre nella chiesa di San Pietro Apostolo a Monsano di Redazione Jesi, 1 aprile...

Cronaca3 ore fa

Falconara / La morte in riva al mare

Il ritrovamento ieri del corpo senza vita dell’83enne falconarese, ancora al vaglio le cause del decesso di Gianluca Fenucci Falconara,...

Cronaca3 ore fa

Jesi / Stazione ferroviaria, il restyling si veste di “green”

Modifica al progetto originario a favore del mantenimento del verde, della mobilità sostenibile e dell’integrazione dell’area con il quartiere e...

Attualità3 ore fa

Chiaravalle / Aldo Tortorelli, la vita assaporata in sella a una bici

La passione per la bicicletta lo ha portato in giro per tutta Italia e per gran parte dell’Europa, un amore...

Cronaca3 ore fa

Jesi / Al “Galilei” si è parlato di ambiente: prima assemblea con JesiClean

In collaborazione con l’associazione gli studenti del biennio hanno partecipato ad attività volte a sensibilizzare sulle tematiche del risparmio idrico...

Attualità3 ore fa

Cingoli / Per il Liceo Leopardi trasferta in Germania

Scambio culturale con l’istituto “F.Schiller” di Marbach vicino a Stoccarda, dal 5 al 12 maggio gli studenti tedeschi al “Balcone...

Eventi3 ore fa

Cupramontana / Presentazione archivio storico famiglia di Giovanni Ceccarelli

Tutti lo chiamavano amichevolmente Gianni o Giannino, partecipava e organizzava la vita sociale del paese ed era un punto di...

Eventi3 ore fa

Jesi / A San Nicolò “Human Lines – anatomia di un’accoglienza”

Sino al 5 aprile la mostra fotografica a cura di Fondazione Caritas Jesina, ospite oggi Manuela De Marco che parlerà...

Eventi3 ore fa

Jesi / “Gaetano Santangelo. Burattinaio”, lo spettacolo per una scuola in Tanzania

Organizzato al Teatro Pergolesi dall’associazione il “Battito che unisce onlus“, il ricavato contribuirà alla realizzazione del campus scolastico nella missione carmelitana...

Meteo Marche