Connect with us

Cronaca

Jesi / Come ti riqualifico il quartiere Prato

Dal 13 al 17 marzo alle sale espositive del Consorzio Agrario in viale Trieste i lavori realizzati dagli studenti di ingegneria edile-architettura dell’Università Politecnica delle Marche, idee per il rilancio e confronto anche con i residenti

Jesi, 10 marzo 2023Dal 13 al 17 marzo, presso le sale espositive del Consorzio Agrario in Viale Trieste, vi sarà una esposizione aperta al pubblico di progetti di riqualificazione delle zone del Prato, Santa Maria del Piano, Porta Valle, stazione ferroviaria, Grammercato, realizzati dagli studenti del corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università Politecnica delle Marche.

Andreoli immobiliare 01-07-20


L’iniziativa, che conclude un percorso di lavoro durato circa un anno, sarà l’occasione per far dialogare università, Amministrazione e cittadinanza sulle criticità, esigenze, priorità e desideri di questa parte di città.

Consorzio Agrario


Sulla base delle ricerche condotte, l’Università sollecita tre temi individuati come di primario interesse: mobilità e infrastrutture, residenza e lavoro, spazio pubblico e servizi
. L’iniziativa prende il via lunedì 13 marzo e prevede l’avvio di tavoli di dialogo e confronto attraverso il coinvolgimento, in ognuno di essi, di esponenti del quartiere Prato.


Ciascun tavolo sarà gestito da un moderatore, rappresentante il gruppo di ricerca dell’Università, che presenterà il tema e solleciterà il dibattito. Alla chiusura dei tavoli seguirà un quadro riepilogativo unitario, tendente a dimostrare come il progetto di architettura sia capace di risolvere, oltre le questioni di organizzazione spaziale e funzionale, anche le istanze di qualità del nostro vivere in comunità all’interno degli spazi pubblici delle città.


I risultati dei tre tavoli andranno ad alimentare un documento di sintesi che sarà poi consegnato all’Amministrazione comunale in occasione del convegno di chiusura, in programma giovedì 16, con inizio alle ore 16, sempre presso il Consorzio Agrario, aperto a tutti.

La conferenza, sempre organizzata dal corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura della Politecnica delle Marche, prevede la partecipazione di professionisti di chiara fama che declineranno i temi d’uso della città attraverso le loro opere di qualità.

La restituzione dei tavoli partecipativi sarà poi strumento e incipit per l’Amministrazione comunale per avviare, a partire da questa lettura dei luoghi (oggetto di analisi dell’università e filtrata attraverso la lente della cittadinanza), un lavoro di progettazione strategica.

Valeria Melappioni


«Rispetto all’accordo iniziale tra Università e Comune di Jesi abbiamo chiesto una restituzione alla città del lavoro svolto – ha sottolineato l’assessore ai lavori pubblici e urbanistica Valeria Melappioni – e un ulteriore passaggio di confronto, così da mettere l’Amministrazione comunale nelle condizioni di accogliere un contributo progettuale degli studenti, ma anche grazie agli stimoli che emergeranno nei tavoli di confronto che saranno uno strumento utile per noi, per avviare nel migliore dei modi quel lavoro di progettazione strategica su questa parte della città».

©riproduzione riservata

Condividi
  
    
Continua a leggere
Lascia un commento
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

news

Attualità2 ore fa

Castelplanio / Il paese si rianima, nascerà anche un centro degustazioni

Proprio vicino al nuovo Ccircolo “Granchio Nero” e al Museo Carlo Urbani, prossimo all’inaugurazione, il sindaco Fabio Badiali: «Si farà...

Attualità6 ore fa

Cingoli / Il verde pubblico tra potature e abbattimenti

L’assessore all’ambiente Pamela Gigli: «L’obiettivo è rinnovare in modo funzionale il patrimonio arboreo e aumentare gli standard di sicurezza» di...

Alta Vallesina7 ore fa

Fabriano / Comune e Consorzio Frasassi: aggiornato accordo pubblicità e valorizzazione turistica

Il nuovo accordo viene parametrato sul biglietto unico di Fabriano e l’ingresso alle Grotte di Frasassi di Redazione Fabriano, 21...

Cronaca8 ore fa

Jesi / Investimento in via Marconi, un ferito al “Carlo Urbani”

Stamattina intorno alle 7.30, si tratta di un 55enne jesino trasportato al pronto soccorso, sul posto la Polizia Locale Jesi,...

Cronaca13 ore fa

Jesi / Nuova mensa alla primaria “Garibaldi”, serve un’accelerazione

Appalto andato deserto per 2 volte, l’Amministrazione individua un unico soggetto economico cui affidare la progettazione, entro oggi l’offerta, per...

Cronaca13 ore fa

Jesi / Art Bonus, si cercano mecenati per la pala di Lorenzo Lotto

La Visitazione con la lunetta dell’Annunciazione, spesa 30mila euro, pronto l’elenco completo dei beni artistici che il Comune ha inserito...

Eventi13 ore fa

Jesi / “Icona 1943”, l’opera ritrovata di Mario Sasso

“Le tute blu contro la guerra”, il dipinto dell’artista jesino fatto restaurare dall’Istituto Gramsci, verrà presentato sabato 25 marzo presso...

Attualità13 ore fa

Cingoli / L’Alberghiero Varnelli vince il premio “Inclusione 3.0”

Promosso dall’Università di Macerata per rendere effettiva l’indipendenza delle persone con disabilità, primo posto anche per Alice Frascarelli di Nicoletta Paciarotti...

Opinioni13 ore fa

Maiolati S. / Casa museo Spontini: varato finanziamento di 800mila euro

A comunicarlo l’ex sindaco Tiziano Consoli: «Questo è un grande risultato, frutto di un lavoro duro svolto nei tre anni...

Attualità13 ore fa

Cingoli / Il campione Andrea Dovizioso al crossodromo “Tittoni”

Il Balcone delle Marche centro di mete turistiche anche per gli sportivi: il selfie con il sindaco Michele Vittori e...

Meteo Marche

0
Would love your thoughts, please comment.x