Connect with us

Cronaca

Jesi / Croce Verde in Consiglio comunale, il progetto “Le tue mani sul cuore”

L’installazione di due defibrillatori a Mazzangrugno e Castelrosino: «Aiutiamo le località discriminate dalla distanza», il ringraziamento dell’assise cittadina per il lavoro svolto sul territorio

di Tiziana Fenucci

Jesi, 27 gennaio 2023 – «Il soccorso immediato aumenta notevolmente la percentuale di salvezza, dobbiamo agevolare le circoscrizioni più lontane dall’ospedale di Jesi, fornendo uno strumento salvavita, nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi».

Andreoli immobiliare 01-07-20

Così Federisco Marasca (foto in primo piano), volontario e componente del Consiglio direttivo della Croce Verde di Jesi, ha motivato la nascita del progetto Le tue mani sul cuore, finalizzato all’installazione di due defibrillatori nelle località di Mazzangrugno e Castelrosino, con relativo corso di formazione sul loro utilizzo agli abitanti del posto, come è stato fatto anche per Borgo Minonna qualche mese fa.

La Croce Verde di Jesi è stata invitata ieri a prendere parte al Consiglio comunale dal presidente Luca Polita, per raccontare i progetti futuri e ricevere i ringraziamenti del Consiglio per il prezioso operato di questi anni in città e zone limitrofe della Valesina.

Oltre a Federico Marasca erano presenti anche Monica Massari e Maria Sas, anche loro volontarie della Croce Verde e componenti del Consiglio direttivo.

«Essendo soccorritore del 118, conosco i tempi di percorrenza per raggiungere le località che sono più distanti dall’ospedale, sono tempi che potrebbero essere determinanti nel salvare una vita», ha sottolineato ancora Federico Marasca.

Il progetto ha riscosso l’approvazione e il ringraziamento di tutte le forze politiche a partire dal sindaco Lorenzo Fiordelmondo che ha sottolineato come «tra gli obiettivi del nostro programma, già in campagna elettorale, c’era proprio quello di rendere Jesi una città  cardioprotetta, è fondamentale fare rete anche con le associazioni per ottenere questo risultato. Ringrazio la Croce Verde per essere così presente sul territorio e per la continua ricerca di nuovi volontari che arricchiscano la rete di assistenza».

Ai complimenti si è aggiunto anche Samuele Animali, evidenziando il bel lavoro fatto a Borgo Minonna sempre con l’installazione del defibrillatore e dei corsi di formazione, «un aiuto prezioso per gli abitanti del quartiere».

A sottolineare l’importanza della presenza dei defibrillatori in città, anche Antonio Grassetti che ha ricordato un episodio avvenuto al campo da rugby dopo una partita.

«Un nostro compagno di squadra si è sentito male negli spogliatoi, se non avessimo avuto a disposizione il defibrillatore e i ragazzi che sapevano utilizzarlo, non saremmo potuti intervenire in modo immediato, salvandogli la vita. Ora quella persona sta bene e rappresenta una ricchezza per la società e per noi amici».

Anche la consigliera Maria Luisa Quaglieri ha voluto ringraziare la Croce Verde ricordando il prezioso lavoro durante la pandemia: «Nel periodo del Covid non vi siete mai tirati indietro, garantendo un’assistenza determinante e una presenza preziosa».

Ancora da definire le date di installazione, per ora, ha spiegato Federico Marasca, si sta provvedendo a raccogliere i fondi necessari.

©riproduzione riservata

Condividi
  
    

news

Cronaca19 minuti fa

Jesi / La Consulta disabilità elegge il direttivo

Domani pomeriggio, mercoledì 29 marzo, si terrà la prima assemblea introdotta dal vice sindaco Samuele Animali, importante ruolo di supporto...

rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche
Alta Vallesina2 ore fa

Fabriano / A caccia di rifiuti: trovate gomme e una cucina economica

In azione i volontari di Avis, Fabriano Valley Mtb, Pedale Stracco e Petruio di Redazione Fabriano, 28 marzo 2023 –...

Cronaca7 ore fa

Jesi / Ponte San Carlo e questionario ai residenti, dubbi sull’attendibilità

L’anonimato garantisce la privacy, «ma non consente risultanze effettivamente attendibili, potrebbe essere compilato da chiunque, servono modalità più efficaci», l’interpellanza...

Cronaca7 ore fa

Jesi / In Consiglio comunale la riqualificazione della stazione ferroviaria

L’interpellanza presentata da Nicola Filonzi di Jesiamo, «un progetto già approvato e finanziato da Rfi per oltre 10 milioni di...

Eventi7 ore fa

Moie / All’Abbazia di Santa Maria l’incontro tra poesia, musica e pittura

Un pomeriggio con le opere di Silvia Segnan (in esposizione sino al 9 aprile), le parole di Diego Mecenero e...

Marche news7 ore fa

Depuration Day / Schiuma in mare, sequestrati 12 scolmatori

Presso i litorali di Ancona nord, Palombina e Falconara, inquinamento ambientale e lo scarico di reflui non autorizzati gli illeciti...

Eventi7 ore fa

Jesi / “Donne e Cultura” ospita la scrittrice e poetessa Gabriella Cinti

Appuntamento domani sera alle 19.30 al Circolo Cittadino per la presentazione dell’opera letteraria “Prima” Jesi, 28 marzo 2023 – Domani,...

Attualità7 ore fa

Passaporti / Aperture straordinarie degli sportelli

Questura e Commissariati della provincia, allo scopo di agevolare il rilascio e di ridurre i tempi di attesa Ancona, 28...

Eventi7 ore fa

Jesi / Bassorilievo di Pergolesi in esposizione a Roma

Il volto opera di Giuseppe Campitelli nell’ambito de “Le Marche. L’unicità delle molteplicità” donata ai Musei Civici di Jesi dalla...

Attualità7 ore fa

Cingoli / Istituto “Mestica”, l’Avis dona volumi alla biblioteca

«Anche un libro può contribuire alla crescita di cittadini responsabili e attivi, capaci di donare» Cingoli, 28 marzo 2023 –...

Meteo Marche