Connect with us

Cronaca

JESI / #Essereilcambiamento: fare arte dopo il Covid-19

Un progetto del Liceo Artistico Mannucci, in collaborazione con Art Community, dedicato a Nikita Panfoli

Andreoli immobiliare 01-07-20

JESI, 9 giugno 2020 – Dall’incontro tra il Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” e l’Hub di Innovazione Culturale Art Community, nasce il progetto #Essereilcambiamento.

Un progetto per testimoniare la presenza e la centralità dell’istituzione scolastica nel tessuto comunitario e sociale.

Un progetto nato da un momento di profonda crisi, dal territorio e per il territorio.

In piena emergenza Covid19 si è deciso dare il via a “#Essereilcambiamento: Fare Arte ai tempi del Covid 19”: promozione, approfondimento ed espressione artistica che ha coinvolto i due istituti artistici di Jesi e di Fabriano.

Il 4 giugno ha avuto luogo la presentazione della prima rappresentazione teatrale interamente realizzata on line, dal titolo #Distopia: fare Teatro ai tempi del Covid19, da parte degli studenti del Liceo Artistico di Fabriano che, sulla pagina di Art Community, hanno raccontato in diretta la loro esperienza e presentato la propria video produzione.

Il 13 giugno sarà la volta del Liceo Artistico jesino: verranno presentati in video conferenza su Art Community ben quattro video in cui vengono raccolte oltre 150 opere originali prodotte dagli studenti durante il lockdown accompagnate dalle musiche originali del maestro David Uncini e dai testi di Massimo Ippoliti e Antonio Cuccaro.

Art community cuccaro e Uncini

David Uncini e Antonio Cuccaro

«Un’iniziativa nata nel pieno dell’emergenza covid – ha detto il pedagogista Antonio Cuccaro – . La mancanza di relazione ci ha fatto percepire un abisso».

Emergenza che si è trasformata in creatività: «Un momento vissuto anche come opportunità – ha aggiunto il professor Massimo Ippoliti -. I ragazzi hanno dovuto pensare a supporti diversi per lavorare ed esprimersi».

Questo anche grazie agli insegnanti: «La prima urgenza è stata quella di creare un contatto – ha aggiunto la professoressa Giuliana Pallotto -. Poi ci siamo impegnati per trasformare l’energia in modo creativo».

L’arte cura e aiuta a superare i momenti difficili: «La forza dell’arte, in tutte le sue espressioni, è il cuore del confronto, ha aggiunto David Uncini.

«Nei giovani la componente musicale è forte».

In diretta dalle ore 21 si parlerà del progetto e dell’esperienza vissuta con una rappresentanza degli studenti, ci saranno il professor Massimo Ippoliti, che assieme ai colleghi Giuliana Pallotto, Samuele Verdecchia, Roberta Mancarella e Maria Cristina Ponzetti ha supervisionato il lavoro degli alunni, il maestro David Uncini, compositore, cofounder di Art Community e Antonio Cuccaro, pedagogista, cofounder di Art Community.

L’intero progetto è stato dedicato a Nikita Panfoli, studente del liceo artistico di Jesi, tragicamente venuto a mancare durante il periodo dell’emergenza Covid.

A lui il ricordo commosso dei suoi compagni, dei suoi professori e di quanti hanno conosciuto la sua meravigliosa umanità, troppo presto tolta al mondo ma pur viva nel cuore e nell’esperienza di chi lo ha amato.

«Abbiamo con entusiasmo accolto l’invito di Art Community di inserire le opere dei nostri studenti nei video che saranno diffusi nello spazio virtuale, mai così tangibile e concreto quanto di questi tempi – fa sapere Stefania Sparaciari, responsabile della sede di Jesi del Liceo Artistico Mannucci -. Art community è un’idea vincente perché spazia, crea legami, apre confini: arte, musica, letteratura, formazione ed esperienza, professionisti e allievi perchè solo il contatto e la rete creano cultura, condivisa e assorbita dalla Comunità. Il nostro Liceo rende visibile il lavoro degli studenti prodotto durante questo periodo, sono gesti,schizzi, opere non sempre compiute nella loro perfezione realizzativa, ma rappresentano, proprio per questo, il “sentire” del tempo presente, come un’impronta del qui e ora. L’invito, quindi, è di godere questi attimi di bellezza nel loro scorrere e nelle loro testimonianza di vita».

(e.d.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi
  
    

news

Cronaca2 ore fa

Cupramontana / L’ultimo saluto a Luciano Olivanti

Oggi pomeriggio alle 16 nell’abbazia di Sant’Elena di Serra San Quirico l’addio a Lellì di Redazione Cupramontana, 25 marzo 2022...

Alta Vallesina3 ore fa

Fabriano / Corriere infedele si appropria di un robot da cucina comprato online

La polizia della città della carta ha denunciato una 50enne residente in zona di Redazione Fabriano, 25 marzo 2023 –...

Eventi3 ore fa

Castelbellino / “Il dono del vento”, oggi premiazioni concorso letterario

Alle 17 al Centro culturale polivalente di Stazione, organizzato dall’associazione Ánemos odv di Jesi Castelbellino, 25 marzo 2023 – Il...

Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana
Alta Vallesina4 ore fa

Fabriano / Ospedale “Profili”, l’affondo del comitato

Il Comitato per la salvaguardia dell’ospedale Profili analizza lo stato di salute dell’ospedale cittadino e della sanità locale Fabriano, 25...

polizia locale jesi polizia locale jesi
Cronaca4 ore fa

Jesi / Alla guida con patente falsa, giovane denunciato

Fermato in via Granita, gli agenti hanno proceduto anche con il fermo amministrativo per 90 giorni di Redazione Jesi, 25...

Cronaca4 ore fa

Jesi / Finisce contro 2 auto in sosta e si dilegua ma viene rintracciato

Protagonista un giovane jesino che, domenica notte, percorrendo via Roma in direzione Arco Clementino, ha perso il controllo del mezzo di Redazione...

Alta Vallesina7 ore fa

Atletica / Per Luca Mancioli e Daniel Gerini convocazione in maglia azzurra

Dopo le medaglie agli assoluti italiani indoor, i portacolori della Mirasole Fabriano a caccia di nuove soddisfazioni di Redazione Fabriano,...

Cronaca9 ore fa

Jesi / Parcheggio via dei Mille – via Garibaldi, lo porterà l’estate

Progetto approvato nell’ultima seduta della Giunta comunale, intervento di riqualificazione da 138mila euro che prevede posti auto, area verde e...

Attualità9 ore fa

Moie / Caterina, Guido, Michelangelo, Giulia e Viola: primi in Italia e migliori d’Europa

Polo scolastico, la premiazione ieri mattina in diretta da Strasburgo nell’ambito del concorso “Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo” con un progetto...

Cronaca9 ore fa

Jesi / Il partigiano Eraclio, la teca con i cimeli è in biblioteca

Consegnata la cartolina scritta nel ’43 dal parroco di Santa Maria del Piano, ultimo tassello per completare l’esposizione all’ingresso della...

Meteo Marche