Cronaca
Jesi / Gli ebrei in città, una presenza durata 400 anni

Appuntamento stasera alla Casa del Popolo con gli storici locali Cristina Zannotti e Giancarlo Goffi
Jesi, 14 marzo 2023 – Per far sì che la Casa del Popolo torni a essere un centro di aggregazione, discussione ed elaborazione di idee, il Circolo Gramsci propone, due martedì al mese, uno spazio cittadino di approfondimento per trattare temi legati alla città, alla Vallesina, all’attualità, alla politica, ai diritti civili.
Il prossimo appuntamento, il terzo, è stasera martedì 14 marzo alla Casa del Popolo, via XXIV Maggio alle ore 18. Tema dell’incontro, Gli Ebrei a Jesi – Uno spaccato di storia locale.

Interverranno Maria Cristina Zannotti, storica locale e socia della deputazione marchigiana di Storia Patria, vice presidente del Quaderni Storici Esini e Giancarlo Goffi, storico locale. Moderatore Mauro Mariani.

Gli jesini hanno avuto per secoli, sin dal 1294, rapporti distesi con i loro concittadini ebrei – tra vicolo Fiorenzuola e vicolo Guglielmi era collocato il quartiere della comunità ebraica – ma nel 1614 questi se ne sono dovuti andare per non tornare mai più.
Gli ebrei sono stati, sempre e comunque, percepiti come diversi e hanno goduto più di tolleranza che di pieni diritti.
La tolleranza non è scontata e non è definitiva ed è soggetta agli umori dei popoli e dei governanti: se ne è avuto la prova più tragica nel 900, una tragedia con cui gli italiani non hanno fatto i conti sino in fondo.

E’ bene sapere che gli ebrei erano anche a Jesi e come da Jesi, cambiati gli interessi dei signori, sono stati scacciati.
I prossimi appuntamenti su:
web: http//ilmartediallacasadelpopolo.com
Facebook: www.facebook.com
©riproduzione riservata