Connect with us

Cronaca

Jesi / In Piazzale San Savino ripulita la Mano dell’Inclusione

Nel cuore del quartiere multietnico di San Giuseppe, iniziativa degli studenti del Liceo Artistico “Mannucci” insieme agli ospiti del centro Azzeruolo, la struttura che ospita adulti affetti da autismo

di Elena Tisé

Jesi, 13 marzo 2023La Mano, il monumento di Piazzale San Savino simbolo dell’incontro tra culture, è stata restaurata da alcuni studenti del liceo Artistico Mannucci e dai ragazzi del Centro Azzeruolo, la struttura residenziale – unica nella Marche – che ospita adulti affetti da disturbi dello spettro autistico.

Andreoli immobiliare 01-07-20

Cinque dita per cinque continenti, La Mano è un’opera di tre metri di altezza, coloratissima, che esprime l’identità di una zona tra le più multietniche della città: il quartiere San Giuseppe. La mano infatti è l’organo della solidarietà per eccellenza, dell’incontro con l’altro.

Il professor Massimo Ippoliti con alcuni studenti del Liceo Artistico Mannucci

Inaugurato nel 2017, il monumento è stato progettato da Graziano Giacani, responsabile della Premiata Fonderia Creativa e finanziato, tra gli altri, dall’Associazione culturale Victoria e dal main sponsor International House – The Victoria Company. Hanno partecipato alla realizzazione: Paolucci Automazioni, Geo di Cipriano Ciavattini, Termoforgia, Sergio Giardini e Caparol.

«Questo è il primo progetto a cui partecipiamo da quando la struttura è stata aperta, siamo stati molto fermi a causa del Covid – ha spiegato Valentina Spadoni, psicologa del Centro Azzeruolo. Con il professor Ippoliti, che è una fucina di idee, abbiamo pensato di ridare colore a questo bel monumento e alle panchine che adornano il giardino, dal momento che avevano perso smalto negli anni».

Le panchine rimesse a nuovo

A fornire le vernici, la Caparol di Jesi.

«È un’ iniziativa importante per i nostri ragazzi, un’occasione per uscire fuori e socializzare. Ci auguriamo sia la prima di una lunga serie, sarebbe bello anche fare qualcosa di nostro per la città di Jesi. Le idee sono tante, ora la priorità è farci conoscere dal territorio».

Tra colpi di pennello e occhiate attente al lavoro dei ragazzi, giovedì scorso, il professor Massimo Ippoliti ha raccontato la genesi dell’opera, alla quale ha partecipato concretamente in fase di realizzazione. La Mano si colloca tra le iniziative volte a riqualificare il quartiere, insieme ai murale di via San Giuseppe e al San Savino Linking Festival.

Gli studenti del Liceo Artistico Mannucci di Jesi

Infine, il ricordo di Maria Pia Boria – la regina della piazza – l’ultracentenaria che abitava da più di 30 anni nel quartiere, in una delle palazzine che si affacciano sul piazzale. Oggi rimane la sua impronta sul monumento, una mano più piccola alla base della grande Mano.

Il monito di Maria Pia, deceduta alla veneranda età di 104 anni, il 19 naggio 2921: «Abbiatene cura».

©riproduzione riservata

Condividi
  
    
Continua a leggere
Lascia un commento
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

news

Gianni Morandi Gianni Morandi
Eventi2 ore fa

Ancona / Gianni Morandi al PalaPrometeo

Dopo il Festival di Sanremo il Go Gianni Go! farà tappa anche nel capoluogo marchigiano di Laura Girini Ancona, 24 marzo 2023...

Cronaca3 ore fa

Jesi / All’Istituto “Galilei” due prestigiosi premi

I progetti dei gruppi di ricerca accreditati alla partecipazione in prestigiosi eventi internazionali che riguardano studenti eccellenti Jesi, 24 marzo...

Attualità3 ore fa

Falconara / Rotary Club organizza corso di italiano per donne di nazionalità bangla

Recentemente il sodalizio falconarese aveva premiato la Croce Gialla di Chiaravalle, associazione di volontariato molto attiva sul territorio di Gianluca...

gulini basket ristopro fabriano gulini basket ristopro fabriano
Alta Vallesina4 ore fa

Basket Serie B / La Ristopro sfida Ozzano, domani sera la palla a due

Dopo aver sconfitto la capolista Rieti, Fabriano prova a vincere ancora in Emilia Romagna di Redazione Fabriano, 24 marzo 2023...

lezione legalità carabinieri scuole studenti lezione legalità carabinieri scuole studenti
Alta Vallesina6 ore fa

Fabriano / Ambiente e territorio: lezione di legalità dei Carabinieri

Ad ascoltare la lezione all’interno della sala Ubaldi gli studenti delle classi quarte dell’istituto “Morea-Vivarelli” di Redazione Fabriano, 24 marzo...

Alta Vallesina7 ore fa

Fabriano / Dall’Accademia di belle arti di Roma per imparare i segreti della carta

Il workshop, finanziato dalla Regione Marche in collaborazione con il Comune di Fabriano, è iniziato lunedì 20 marzo e ha...

Cronaca8 ore fa

Cingoli / Sant’Obrizio, auto in fiamme all’incrocio

L’intervento dei Vigili del Fuoco di Apiro e Macerata poco prima delle 8 sulla Sp25: nessun ferito, via Alessandro Manzoni...

Marche news8 ore fa

L’incidente / Autocarro precipita dal ponte e si ribalta

I Vigili del Fuoco hanno estratto il conducente rimasto incastrato nella cabina in collaborazione con il personale sanitario San Severino...

Alta Vallesina9 ore fa

Fabriano / Un convegno per parlare di povertà

Un incontro per affrontare il tema dei senza casa, emergenza dai contorni molto complessi, presente anche in un territorio piccolo...

Cronaca14 ore fa

Jesi / Filmato uno sciacallo dorato lungo le sponde del fiume Esino – VIDEO

Protagonista dell’insolito incontro il videomaker e biologo di Chiaravalle Michel Giaccaglia: «Inizialmente pensavo si trattasse di una volpe, poi ho...

Meteo Marche

0
Would love your thoughts, please comment.x