Segui QdM Notizie

Video

Jesi La Produzione della serie tv “Balene” dona 30 rastrelliere per le bici – Video

Oggi la fine delle riprese ma la direzione preannuncia già l’ipotesi di un sequel: «Bella la collaborazione con il Comune e l’accoglienza del territorio»




Jesi Fastfilm, coproduttrice insieme a Rai Fiction della serie tv “Balene”, che proprio a Jesi ha girato in queste due settimane le ultime riprese in programma, potendo contare su protagonisti d’eccezione come Veronica Pivetti e Carla Signoris insieme a Giorgio Tirabassi, ha voluto ringraziare la disponibilità dell’Amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza con una donazione a favore della mobilità sostenibile.

«Con il Comune è nata una bella collaborazione, tutti ci hanno dimostrato disponibilità e accoglienza, ci teniamo a ringraziare anche i cittadini che hanno sopportato in questi giorni la nostra presenza ingombrante, con camion, attrezzature e altri mezzi e con qualche modifica della viabilità del centro. Per questo ci tenevamo a lasciare qualcosa di bello di cui potesse usufruire la città».




Queste le parole di Antonio Alessi, direttore della produzione esecutiva FastFilm che prima della partenza, per oggi è prevista la fine delle riprese, ha voluto incontrare insieme a Giorgia Chiera, coordinatrice di produzione, il sindaco Lorenzo Fiordelmondo e gli assessori Valeria Melappioni e Alessandro Tesei, presso gli uffici comunali, ufficializzando anche la donazione, che consiste in una trentina di moderne rastrelliere, singole e multiple, che saranno installate in vari punti della città per parcheggiare in sicurezza la propria bici.

«Questo dono è in linea con l’approccio che ormai tutte le Produzioni stanno adottando negli ultimi anni, quello di diminuire i consumi, nell’ottica di diventare più green, Fastfilm viene incontro all’Amministrazione e lascia anche qualcosa di bello ai cittadini», ha detto Alessandro Tesei, assessore all’Ambiente e al Turismo aggiungendo che «i piccoli disagi in centro, dovuti allo stazionamento dei mezzi, sono stati gestiti egregiamente dalla Polizia Locale, sopperiti dall’occasione per la comunità di conoscere da vicino il mondo del cinema e delle riprese tv o di incontrare a passeggio per le vie del centro attori famosi, oltre alla grande occasione di promozione del territorio e del turismo».

Si aggira infatti intorno ai 200mila euro il volume economico indotto dalle due settimane di riprese, tra vitto e alloggio della produzione, circa 55 persone, l’acquisto di materiale o l’affitto di attrezzature e mezzi e la spesa per figuranti e comparse, circa 200, provenienti dal territorio jesino.

«I parcheggi per le bici sono fondamentali in una città che vuole valorizzare le piste ciclabili, perché se non ci sono parcheggi sicuri e diffusi il cittadino non sceglierà di prendere la bici per uscire di casa. Le rastrelliere – che sono già state ordinate e arriveranno tra circa due mesi – sono di vari tipi: quelle singole per i vicoli del centro storico, che si adattano agli spazi limitati, e altre multiple, da 6 e 8 posti, che verranno dislocate in varie zone della città», ha spiegato l’assessora ai Lavori pubblici, Valeria Melappioni.

La serie tv Balene, che ha visto anche la collaborazione di Marche Film Commission nell’ambito del Protocollo sul Cineturismo di cui Jesi è Comune capofila, è stata interamente girata nella provincia di Ancona, a partire dallo scorso 21 ottobre, sarà in onda su Rai Uno durante il prossimo autunno, per un totale di quattro serate con 8 episodi (due a serata).

Una commedia per famiglie che racconta la storia di due amiche, le quali si ritrovano dopo tanto tempo a causa di una terza amica, e svilupperà proprio le tematiche dell’amicizia e della solidarietà femminile come armi per affrontare la vita a sessant’anni.

«Il grande rapporto di collaborazione che si è creato con l’Amministrazione comunale e la varietà delle location presenti ci fan ben sperare di continuare la serie anche il prossimo anno con nuove riprese», ha detto Antonio Alessi ricordando che FastFilm è passata a Jesi anche la scorsa estate, con le riprese di Alex Bravo, poliziotto a modo suo – che vedeva protagonista Marco Bocci – e che in questi giorni ha eseguito altri sopralluoghi in città con la direttrice di Raifiction Maria Pia Ammirati, per un possibile sequel.

«E’ una cosa molto importante quella che sta accadendo in città e crea nuove opportunità, mai avute prima, sia per i cittadini che per l‘indotto turistico ed economico – ha detto il primo cittadino Lorenzo Fiordelmondo -. Come Amministrazione siamo stati capaci di adattarci alle nuove situazioni, ma dietro tutto questo c’è un importante lavoro politico dell’assessore Alessandro Tesei, che ringrazio, perché ha permesso di offrire alla città un contenitore culturale nuovo e diverso».

© riproduzione riservata



Questi contenuti sono realizzati dalla redazione di QdM Notizie.
Sei interessato a diffondere i nostri articoli o collaborare con noi?
Scrivici a [email protected]