Connect with us

Eventi

Jesi / L’Amazzonia ferita che resiste

lI libro di Angelo Ferracuti e Giovanni Marrozzini presentato in un affollato Teatro Il Piccolo da Massimo Raffaeli che ha proposto una sua interpretazione della mitologia del viaggio

di Giovanni Filosa

Jesi, 7 febbraio 2023 – Sembra di vederla la barca Amalassunta, col nome che spicca a prua e che rappresenta un omaggio all’artista Osvaldo Licini, pittore marchigiano, scrittore, che ha aperto orizzonti culturali in tutto il mondo.

Su quella barca Angelo Ferracuti, autore di romanzi e reportage narrativi, insieme al fotografo fermano Giovanni Marrozzini, hanno vissuto un’avventura, una delle loro, in un viaggio di 2.000 chilometri nell’Amazzonia ferita da Manaus (Brasile) alle sorgenti del Rio Vaupés (Colombia) per raccontare quei luoghi straordinari e le popolazioni che li abitano

“Al reportage narrativo contemporaneo, quello di una terra devastata dagli incendi, depredata dalle grandi multinazionali per le sue risorse naturali, i cui popoli sono minacciati nei loro habitat, si unisce quello fotografico sui miti della creazione, le culture profonde del Cosmo amazzonico che rischiano l’estinzione

Di questo e di altro si è parlato in un affollato Teatro Il Piccolo di Jesi, che non ha permesso volasse una mosca né quando, con la sua innata capacità di coinvolgere e sorprendere sempre il pubblico, Massimo Raffaeli, saggista, scrittore, docente, filologo e critico letterario, ha proposto una sua interpretazione della mitologia del viaggio, della narrazione dell’Odissea, delle scritture narrative dei viaggi stessi come genere letterario.

Da Orwell a London, da Chatwin a Conrad. Ciascuno di questi nella propria cifra.

E la chiacchierata con Angelo Ferracuti, personaggio spinto dalla curiosità e dal sogno di un impegno sociale che azzeri ed elimini cercatori d’oro, disboscatori, multinazionali del petrolio e non solo. Perché i popoli che vivono nel cuore della selva che ha attraversato, tra migliaia di peripezie affrontate a viso aperto contro ogni tipo di pericolo, insieme a Giovanni e alla sua fotocamera, possano vivere, senza le minacce della quotidianità lontana ma che si avvicina loro, una vita  nella loro vita. Ai bordi dell’immenso Rio Negro.

Degrado, acque tossiche, droga, un racconto coinvolgente e sconvolgente. Tutto questo ha portato a un libro con due storie all’apparenza distinte, non necessariamente agganciabili, nel senso che le foto non sono a corredo del racconto ma a rafforzare le parole che descrivono la tenace resistenza dei popoli in un paese immenso, con un fiume immenso, paradiso terrestre, probabilmente quello vero.

Mesi e giorni raccontati con un pubblico attento che, dopo l’intervista, ha goduto del video delle stupende immagini di Giovanni Marrozzini.

E’ stato un pomeriggio magistrale, il mondo, i popoli custodi, debbono sapere dell’Amazzonia ferita che resiste (così mi ha scritto con infinita gentilezza nella dedica sul suo libro Angelo Ferracuti).  

©riproduzione riservata

Condividi
  
    

news

stanic basket fabriano stanic basket fabriano
Alta Vallesina6 ore fa

Basket Serie B / Il cuore di Fabriano non basta, vince Ozzano

Una partita intensa e bellissima: la Sinermatic vince contro i ragazzi di Coach Aniello di Saverio Spadavecchia Fabriano, 25 marzo...

ora legale ora legale
Marche news7 ore fa

Orologio / Questa notte il tempo corre, scatta l’ora legale

Lancette avanti dalle 2 alle 3, avremo così sessanta minuti di luce in più, ma dormiremo un’ora in meno Il...

ginnastica fabriano campionato serie a1 ginnastica fabriano campionato serie a1
Alta Vallesina8 ore fa

Ginnastica Fabriano / Terza vittoria in campionato per le campionesse della ritmica

Ora le campionesse d’Italia in carica guardano alla Final Six di Torino per cercare di conquistare ancora un titolo tricolore...

Marche news10 ore fa

L’intervento / Appartamento a fuoco, evitato che l’incendio si propagasse

Sul posto una squadra dei Vigili del Fuoco di Arcevia e i Carabinieri Serra de’ Conti, 25 marzo 2023 –...

Cronaca15 ore fa

Cupramontana / L’ultimo saluto a Luciano Olivanti

Oggi pomeriggio alle 16 nell’abbazia di Sant’Elena di Serra San Quirico l’addio a Lellì di Redazione Cupramontana, 25 marzo 2022...

Alta Vallesina17 ore fa

Fabriano / Corriere infedele si appropria di un robot da cucina comprato online

La polizia della città della carta ha denunciato una 50enne residente in zona di Redazione Fabriano, 25 marzo 2023 –...

Eventi17 ore fa

Castelbellino / “Il dono del vento”, oggi premiazioni concorso letterario

Alle 17 al Centro culturale polivalente di Stazione, organizzato dall’associazione Ánemos odv di Jesi Castelbellino, 25 marzo 2023 – Il...

Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana
Alta Vallesina17 ore fa

Fabriano / Ospedale “Profili”, l’affondo del comitato

Il Comitato per la salvaguardia dell’ospedale Profili analizza lo stato di salute dell’ospedale cittadino e della sanità locale Fabriano, 25...

polizia locale jesi polizia locale jesi
Cronaca18 ore fa

Jesi / Alla guida con patente falsa, giovane denunciato

Fermato in via Granita, gli agenti hanno proceduto anche con il fermo amministrativo per 90 giorni di Redazione Jesi, 25...

Cronaca18 ore fa

Jesi / Finisce contro 2 auto in sosta e si dilegua ma viene rintracciato

Protagonista un giovane jesino che, domenica notte, percorrendo via Roma in direzione Arco Clementino, ha perso il controllo del mezzo di Redazione...

Meteo Marche