Segui QdM Notizie

Eventi

Jesi Per “La Disfida delle Arti” molto buona la prima

Soddisfazione da parte dell’Ente Palio di San Floriano organizzatore dell’evento, format ideato da Michael Bonelli che ha animato per tre settimane i quattro Quartieri Storici con teatro, musica, danza, poesia, improvvisazione

Jesi – È un bilancio molto positivo quello conclusivo della prima edizione de La Disfida delle Arti, il progetto organizzato dall’Ente Palio di San Floriano, ideato da Michael Bonelli, in collaborazione con Stupor Mundi Jesi improvvisazione teatrale e con il sostegno della Regione Marche. 




Tre settimane di spettacoli ed eventi che hanno animato i quattro Quartieri Storici di Jesi – Posterma, San Benedetto, Santa Croce e San Pietro – con teatro, musica, danza, poesia, improvvisazione. 

Centinaia di persone hanno partecipato ai diversi appuntamenti che si sono svolti nei weekend e hanno coinvolto oltre 20 artisti e diverse associazioni del territorio, dando vita a una festa dell’arte e della tradizione.

Tra gli eventi vanno ricordati l’incontro con l’improvvisazione teatrale al Circolo
Cittadino, la Disfida Straordinaria al Museo Federico II, dove il pubblico ha votato i migliori artisti e le performance attraverso il simbolico sistema delle Monete d’oro, d’argento e di bronzo e la Ciclo Poetica, la passeggiata poetica e conviviale tra i quartieri guidata dal poeta Sandro Bellagamba, unendo poesia, musica e socialità.

Non sono mancati i laboratori per bambini e famiglie, con il tema prima su Giovanna D’Arco e poi “Fiori del cuore. Amore contro la violenza”, ospitati al Museo Federico II, con l’improvvisazione teatrale di Michael Bonelli, il disegno poetico con Silvia Segnan e la pizzica con Barbara Teresa Piattella.

«Questa prima edizione – ha sottolineato il presidente dell’Ente Palio, Emanuel Santoni -, ha superato ogni aspettativa. La partecipazione di cittadini, turisti e associazioni ha dimostrato il valore di questo progetto per rafforzare il senso di appartenenza ai Quartieri e attrarre nuovi visitatori. Ringraziamo la Regione Marche, i nostri sponsor, gli artisti e tutti i partecipanti per aver reso possibile questa festa della cultura».

«Abbiamo dimostrato – ha commentato Michael Bonelli, ideatore del format – come l’arte e la tradizione possano trasformarsi in leve potenti per lo sviluppo turistico e culturale del nostro territorio. Grazie a tutti gli artisti, a partire dal Maestro David Uncini, e alle Capitane dei Quartieri – Rita De Rosa, Carmen Dui, Marinella Cimarelli e Francesca Morici – che con il loro impegno hanno dato anima a questo sogno. Il genius loci di Jesi è stato valorizzato, gettando le basi per una Disfida ancora più grande nei prossimi anni».

© riproduzione riservata

News

Questi contenuti sono realizzati dalla redazione di QdM Notizie.
Sei interessato a diffondere i nostri articoli o collaborare con noi?
Scrivici a [email protected]