Connect with us

Alta Vallesina

LETTERE & OPINIONI / SASSOFERRATO: IL MUSEO DELLE ARTI E TRADIZIONI POPOLARI INTITOLATO A PADRE STEFANO

SASSOFERRATO, 23 ottobre 2018 – A poco più di due anni dal ritorno alla casa del Signore di Padre Stefano, al secolo Perseo Troiani, nato a Sassoferrato il 2 aprile 1926 e deceduto il 19 marzo 2016, l’Amministrazione Comunale di Sassoferrato, vuole rendere omaggio al benemerito cittadino.

Il  31 luglio scorso, il Consiglio Comunale sentinate ha votato all’unanimità la proposta del Sindaco Ugo Pesciarelli di intitolare in nome e in memoria del compianto  Padre Stefano il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, sorto nel 1979.

L’iniziativa domenica 28 ottobre a partire dalle ore 15

Prima la celebrazione della Santa Messa nella Collegiata San Pietro per poi  proseguire  a Palazzo Montanari, sede del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, dove avrà luogo  la cerimonia ufficiale, alla quale parteciperanno oltre alle autorità, i familiari dei Padre Stefano.

Originario di una piccola frazione sentinate, Caparucci, fu affascinato  fin da bambino, aveva 11 anni quando entrò nel collegio “La Pace”,  dalla vita  religiosa e francescana anche ad opera di due Frati Minori anch’essi di Sassoferrato, Mons. Pietro Moretti e Padre Antonio Lisandrini. Dal  primo , frate missionario, fu indirizzato e spronato all’ideale delle grandi avventure della fede e della missione, mentre, dal predicatore Lisandrini,  ereditò l’entusiasmo all’annuncio del Vangelo e al mondo della cultura.

Dopo  anni di formazione fece professione solenne dei voti il 9 luglio 1950 e ordinato sacerdote a Jesi. Fu nominato Rettore del Collegio La Pace negli anni 1954-1958 e spese la sua vita a promuovere attività culturali nella sua città. Fondatore ed ideatore tra l’altro, proprio del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, Padre Stefano Troiani è senza dubbio la figura di maggior spicco nel mondo culturale sassoferratese e non solo.

Fu promotore della Rassegna d’Arte e del Premio  G. B. Salvi, nel 1955 fu ideatore e cofondatore, insieme ad alcuni amici dell’Istituto Internazionale di Studi Piceni,  e dei relativi Congressi Internazionali.  Ha ricoperto il ruolo di Direttore della Biblioteca e del Museo Archeologico Comunale, ha ottenuto, durante la sua lunga attività di critico ed esperto d’arte numerosi e prestigiosi riconoscimenti. Nel 2004 il Comune di Sassoferrato lo ha ufficialmente eletto “Cittadino Benemerito”.

L’intitolazione del Museo e delle Arti e Tradizioni Popolari non è una scelta avvenuta  a caso in quanto l’idea, il progetto e l’inizio della raccolta stessa dei materiali (dagli oggetti agli strumenti da lavoro, dagli arredi a quant’altro testimoni arte e tradizioni della cultura e della civiltà  contadina ed artigianale del territorio di Sassoferrato) risalgono al 1954 e sono opera di Padre Stefano a cui si deve la quasi totalità della raccolta stessa.

Comune di Sassoferrato

Condividi
  
    

news

Cronaca1 ora fa

Cupramontana / L’ultimo saluto a Luciano Olivanti

Oggi pomeriggio alle 16 nell’abbazia di Sant’Elena di Serra San Quirico l’addio a Lellì di Redazione Cupramontana, 25 marzo 2022...

Alta Vallesina2 ore fa

Fabriano / Corriere infedele si appropria di un robot da cucina comprato online

La polizia della città della carta ha denunciato una 50enne residente in zona di Redazione Fabriano, 25 marzo 2023 –...

Eventi3 ore fa

Castelbellino / “Il dono del vento”, oggi premiazioni concorso letterario

Alle 17 al Centro culturale polivalente di Stazione, organizzato dall’associazione Ánemos odv di Jesi Castelbellino, 25 marzo 2023 – Il...

Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana
Alta Vallesina3 ore fa

Fabriano / Ospedale “Profili”, l’affondo del comitato

Il Comitato per la salvaguardia dell’ospedale Profili analizza lo stato di salute dell’ospedale cittadino e della sanità locale Fabriano, 25...

polizia locale jesi polizia locale jesi
Cronaca3 ore fa

Jesi / Alla guida con patente falsa, giovane denunciato

Fermato in via Granita, gli agenti hanno proceduto anche con il fermo amministrativo per 90 giorni di Redazione Jesi, 25...

Cronaca4 ore fa

Jesi / Finisce contro 2 auto in sosta e si dilegua ma viene rintracciato

Protagonista un giovane jesino che, domenica notte, percorrendo via Roma in direzione Arco Clementino, ha perso il controllo del mezzo di Redazione...

Alta Vallesina6 ore fa

Atletica / Per Luca Mancioli e Daniel Gerini convocazione in maglia azzurra

Dopo le medaglie agli assoluti italiani indoor, i portacolori della Mirasole Fabriano a caccia di nuove soddisfazioni di Redazione Fabriano,...

Cronaca8 ore fa

Jesi / Parcheggio via dei Mille – via Garibaldi, lo porterà l’estate

Progetto approvato nell’ultima seduta della Giunta comunale, intervento di riqualificazione da 138mila euro che prevede posti auto, area verde e...

Attualità8 ore fa

Moie / Caterina, Guido, Michelangelo, Giulia e Viola: primi in Italia e migliori d’Europa

Polo scolastico, la premiazione ieri mattina in diretta da Strasburgo nell’ambito del concorso “Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo” con un progetto...

Cronaca8 ore fa

Jesi / Il partigiano Eraclio, la teca con i cimeli è in biblioteca

Consegnata la cartolina scritta nel ’43 dal parroco di Santa Maria del Piano, ultimo tassello per completare l’esposizione all’ingresso della...

Meteo Marche