Connect with us

Opinioni

Maiolati S. / «Il nostro impegno politico non si esaurisce»

Comune di Maiolati Spontini approvato bilancio

Gli ex consiglieri Bini (Percorso Civico), Guerro e Focante (M5S) definiscono positivo l’incontro avvenuto con il commissario Allegretto e lanciano messaggi chiari alle altre forze politiche

Maiolati Spontini, 20 dicembre 2022 – Nella giornata del 14 dicembre, in risposta alla nostra richiesta di audizione, siamo stati accolti presso gli uffici comunali dalla Commissaria prefettizia di Maiolati Spontini, dott.ssa Gloria Sandra Allegretto. Un incontro non solo doveroso a livello istituzionale, ma che si è rivelato utile e costruttivo.

Con piacere, abbiamo avuto conferma dell’impegno e della dedizione con cui la Commissaria sta affrontando una fase delicata, che non può richiedere una transizione passiva, bensì piena operatività.

Gloria Sandra Allegretto

Buona testimonianza è rappresentata dalla ricerca di punti di equilibrio tra l’aumento dei costi energetici che gravano sul bilancio dell’Ente e le richieste dei cittadini, come pure lo sforzo massimo per la salvaguardia dei fondi pubblici già ottenuti con la conseguente futura realizzazione del progetto Pinqua.

Un’attenzione a cui purtroppo non eravamo abituati con la ex Giunta Consoli, che con il suo agire superficiale e autoincensante ha causato un danno enorme al Comune e ai cittadini di Maiolati Spontini. Troppi i bandi non partecipati, troppi i contributi persi in questi anni, ottime occasioni che la ex Giunta Consoli ha buttato alle ortiche.

Abbiamo anche avuto conferma riguardo alle decisioni sull’utilizzo dei locali comunali da parte delle associazioni. Decisioni che erano già state delineate dall’Amministrazione Consoli, sia per quanto riguarda la condivisione degli spazi che per quanto riguarda gli aumenti di rimborso al Comune delle spese per le utenze, in merito alle quali l’assessore Montesi aveva iniziato ad inviare le lettere alle associazioni interessate (vedasi la lettera alla banda L’Esina nella quale si annunciava un aumento da 2.534,61 euro a 7.212,38). E soprattutto erano una falsità le chiacchiere sui social, alimentate da qualche amministratore “smemorato e da chi, puntualmente, ci mette il becco senza essere minimamente informato.

Con l’occasione, abbiamo consegnato alla Commissaria un fascicolo in cui evidenziamo i principali temi pubblicamente criticati. Fin dall’inizio della legislatura, abbiamo fatto rilevare alla cittadinanza l’inadeguatezza dell’Amministrazione Consoli nella gestione dei denari pubblici. Una mancanza di visione complessiva, strutturata e trasparente, barattata con l’elargizione di “mance elettorali”.

Dai ben 16.000 euro spesi per le renne luminose, passando ai contributi una tantum alle associazioni “amiche”, passando per la vicenda del “benefattore anonimo”, sicuramente poco impattante economicamente ma emblematica di un’idea malsana di gestione pubblica.

In Consiglio comunale, con gli elettori che ci avevano assegnato il ruolo di minoranza, oltre al disappunto per le scelte che venivano compiute, non abbiamo mai rinunciato alla proposta politica. Solo per citare alcuni esempi, siamo riusciti ad impegnare l’assemblea sulla questione delle Comunità Energetiche, un tema che occuperà le agende di tutti i Comuni nei prossimi anni.

Avremmo voluto iniziare un lavoro certosino per il rilancio delle politiche abitative a Moie come nel capoluogo: il rifiuto dell’ex Sindaco non servirà ad eludere la tematica nel futuro prossimo. Grazie al nostro senso di responsabilità abbiamo consentito al Comune di dotarsi di un bilancio previsionale, quando la maggioranza era già logorata dai dissidi interni. Le dimissioni presentate ad ottobre, non sono state altro che una presa d’atto della mancanza dei numeri per governare. Un’esperienza amministrativa, questa della giunta Consoli, iniziata tra lustrini e mirabolanti promesse, e finita con il più classico “lancio degli stracci”.

Come Percorso Civico e Movimento 5 Stelle, pur provenendo da storie politiche differenti, abbiamo dimostrato, nei fatti, come sia possibile costruire un cammino virtuoso e condiviso, nel rispetto delle varie sensibilità e nell’interesse esclusivo della cittadinanza.

Il nostro impegno non si esaurisce e riteniamo indispensabile ripartire da quanto fatto per voltare pagina. Mettiamo a disposizione il nostro modus operandi, le “battaglie” che ci hanno contraddistinto, per la creazione di un’alternativa di governo credibile e innovativa, che sappia mettere al centro della propria azione il bene comune.

Il cambiamento, per esser veramente tale, ha bisogno di metodo, prospettive, e coinvolgimento. Su questo ci confronteremo con le altre forze politiche e con tutte le donne e gli uomini che vorranno essere protagonisti di una “storia nuova”, facendo andare in soffitta veti, personalismi e vecchie spartizioni di ogni genere.

Auspichiamo che al cambiamento non venga preferita la restaurazione: sarebbe un regalo immeritato per chi ha dimostrato di non essere capace di governare una bella, vivace e complessa comunità come quella di Maiolati Spontini.

Irene Bini

Leonardo Guerro

Giancarlo Focante

©riproduzione riservata

Condividi
  
    

news

Cronaca52 minuti fa

Jesi / La Consulta disabilità elegge il direttivo

Domani pomeriggio, mercoledì 29 marzo, si terrà la prima assemblea introdotta dal vice sindaco Samuele Animali, importante ruolo di supporto...

rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche
Alta Vallesina2 ore fa

Fabriano / A caccia di rifiuti: trovate gomme e una cucina economica

In azione i volontari di Avis, Fabriano Valley Mtb, Pedale Stracco e Petruio di Redazione Fabriano, 28 marzo 2023 –...

Cronaca7 ore fa

Jesi / Ponte San Carlo e questionario ai residenti, dubbi sull’attendibilità

L’anonimato garantisce la privacy, «ma non consente risultanze effettivamente attendibili, potrebbe essere compilato da chiunque, servono modalità più efficaci», l’interpellanza...

Cronaca7 ore fa

Jesi / In Consiglio comunale la riqualificazione della stazione ferroviaria

L’interpellanza presentata da Nicola Filonzi di Jesiamo, «un progetto già approvato e finanziato da Rfi per oltre 10 milioni di...

Eventi7 ore fa

Moie / All’Abbazia di Santa Maria l’incontro tra poesia, musica e pittura

Un pomeriggio con le opere di Silvia Segnan (in esposizione sino al 9 aprile), le parole di Diego Mecenero e...

Marche news7 ore fa

Depuration Day / Schiuma in mare, sequestrati 12 scolmatori

Presso i litorali di Ancona nord, Palombina e Falconara, inquinamento ambientale e lo scarico di reflui non autorizzati gli illeciti...

Eventi7 ore fa

Jesi / “Donne e Cultura” ospita la scrittrice e poetessa Gabriella Cinti

Appuntamento domani sera alle 19.30 al Circolo Cittadino per la presentazione dell’opera letteraria “Prima” Jesi, 28 marzo 2023 – Domani,...

Attualità7 ore fa

Passaporti / Aperture straordinarie degli sportelli

Questura e Commissariati della provincia, allo scopo di agevolare il rilascio e di ridurre i tempi di attesa Ancona, 28...

Eventi8 ore fa

Jesi / Bassorilievo di Pergolesi in esposizione a Roma

Il volto opera di Giuseppe Campitelli nell’ambito de “Le Marche. L’unicità delle molteplicità” donata ai Musei Civici di Jesi dalla...

Attualità8 ore fa

Cingoli / Istituto “Mestica”, l’Avis dona volumi alla biblioteca

«Anche un libro può contribuire alla crescita di cittadini responsabili e attivi, capaci di donare» Cingoli, 28 marzo 2023 –...

Meteo Marche