Segui QdM Notizie

Attualità

Moie Amazon alle porte, confronto su opportunità e preoccupazioni

Oggi alla biblioteca La Fornace, organizzato dall’Amministrazione comunale di Maiolati Spontini in collaborazione con la Fondazione Lavoroperlapersona, parteciperanno i Sindaci della Media Vallesina e rappresentanti del mondo imprenditoriale e sindacale




Moie – Saranno presenti i sindaci della Vallesina, del mondo imprenditoriale e produttivo e dei sindacati, al convegno che si terrà questo pomeriggio presso la biblioteca La Fornace alle ore 18, dal titolo “Amazon, si apre il sipario. Quali aspettative?”.

L’incontro è organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione Lavoroperlapersona

Dopo mesi di lavori, con l’arrivo della primavera si aprirà per la Vallesina un nuovo scenario lavorativo: l’avvio operativo del nuovo Polo logistico Amazon, alla Coppetella di Jesi, previsto tra giugno e luglio.




Vedi anche: Jesi Amazon, affissa l’insegna al mega hub operativo entro giugno

Un insediamento che porterà con sè una ventata di novità nell’assetto socio economico del territorio, tra opportunità di crescita ma anche preoccupazione sulle possibili ricadute. Da una parte c’è l’incremento dei posti di lavoro, nuovi contratti e formazione ad hoc, lo sviluppo del settore della distribuzione e dell’indotto a esso correlato, l’ampliamento delle possibilità economiche per il territorio.

Polo di distribuzione strategico del centro Italia, questo della Coppetella sarà l’11° insediamento a livello nazionale, darà lavoro a 1.000 dipendenti nell’arco dei tre anni successivi all’apertura, che si aggiungeranno ai 6.500 già creati nel Centro-Sud Italia e ai 18.000 in tutto il Paese.

D’altra parte l’insediamento porterà cambiamenti significativi nell’assetto territoriale, con ricadute (già visibili o a lungo termine) nell’ambito dei trasporti e della logistica in generale, nella viabilità, nel settore ambientale e anche nel mercato immobiliare.

Da qui la scelta del Comune di Maiolati Spontini di promuovere un incontro pubblico coinvolgendo la Fondazione Lavoroperlapersona, per affrontare l’importante tematica del lavoro, integrato però alle questioni pubbliche, politiche, sociali e urbane.

Poche settimane fa anche a Monsano si era tenuto un incontro tra Sindaci, sempre per valutare i nodi irrisolti e le incognite che l’impatto del mega hub avrà sul nostro territorio.

Leggi anche: L’apertura Amazon: i nodi viabilità, caro affitti e “amazonizzazione”

Il programma dell’incontro

Dopo i saluti di apertura del sindaco Tiziano Consoli, la serata si dividerà in due momenti. Nella prima parte, dal titolo “Sguardi sul lavoro che cambia”, interverranno Gabriele Gabrielli, della Fondazione Lavoroperlapersona, il sindaco di Jesi Lorenzo FiordelmondoMassimo Stronati, presidente di Interporto Marche Spa nella cui area sorge il nuovo stabilimento Amazon, e il sindacalista Giovanni Giovanelli, rappresentante Cisl – Ast Jesi, Fabriano, Senigallia. 

Nella seconda parte, dal titolo “Le lenti del territorio”, parteciperanno i sindaci della Media Vallesina Andrea Cesaroni di Castelbellino, Fabrizio Chiappa di Poggio San Marcello, Luca Possanzini di Mergo, Lorenzo Focante di Monte Roberto, Giuseppe Montesi di Castelplanio, Giuseppe Paoloni di Montecarotto e Fausto Sassi di Rosora.

Alcuni numeri del Polo logistico

Il mega hub, si sviluppa su 240mila metri quadrati disposti su 4 livelli, per un investimento da 180 milioni di euro, 58 baie di carico destinate alle spedizioni verso il centro e sud Italia ma che prevedono anche mete europee, per un totale di circa 200 destinazioni diverse. Un traffico medio di 18 camion l’ora, quando la struttura sarà a regime.

Vedi anche: Jesi Amazon, la prima «pietra del nostro futuro e del radicamento» – VIDEO

Sarà dotato di sistemi di robotica all’avanguardia – la tecnologia Amazon Robotics – che porta gli scaffali contenenti i prodotti ordinabili dai clienti alle postazioni di lavoro, supportando i dipendenti nello svolgimento delle loro mansioni, senza doversi spostare su più piani.

L’incontro tra Sindaci

Il confronto con i primi cittadini della Media Vallesina sarà l’occasione per rivolgere lo sguardo su questa novità che sembra rappresentare, al tempo stesso, un’occasione da cogliere e una sfida da vigilare con uguale dose di coscienza critica e capacità propositiva.

© riproduzione riservata



Questi contenuti sono realizzati dalla redazione di QdM Notizie.
Sei interessato a diffondere i nostri articoli o collaborare con noi?
Scrivici a [email protected]