Connect with us

Attualità

MOIE / IL MINISTRO BUSSETTI HA INAUGURATO LA “BELLISSIMA SCUOLA” (foto e video)

Una grande festa per il taglio del nastro della nuova secondaria “Gaspare Spontini”: «Invidio voi ragazzi per non poterla frequentare, io sono stato in collegio, un inferno» ha detto Vittorio Sgarbi 

MOIE, 21 marzo 2019 – Il ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Marco Bussetti, ha tagliato il nastro tricolore inaugurando ufficialmente nel pomeriggio di oggi la scuola secondaria di primo grado “Gaspare Spontini“, nel nuovo Polo Scolastico.

Un ministro affatto paludato nel suo ruolo, ma che ha dialogato con gli studenti, che si è soffermato a guardare e capire, che ha elogiato questa opera frutto dell’impegno e dell’amore «che tutti voi mettete in quello che fate e per questo i vostri ragazzi si sentono amati» e che, in particolare, proprio agli studenti ha rivolto le parole più belle.

Baldi carni

«Voi – ha  detto – avete il diritto  di sbagliare e i vostri insegnanti hanno il compito di capire quello che vi portate dentro. Il voto, sette o otto, giudica una singola prova ma non è tutto, non dice quello che siete, quello che c’è in ognuno di voi. Dare attenzione alla scuola è doveroso, deve essere la prassi».

Una giornata di festa con tanta gente, autorità, Sindaci, assessori, e soprattutto con loro, gli studenti, che hanno partecipato entusiasti all’evento, contribuendo anche alla sua bella riuscita suonando, cantando – l’inno nazionale e quello europeo – esprimendo i loro pensieri.

A fare gli onori di casa il sindaco Umberto Domizioli, con l’assessore Sandro Grizi, non poteva mancare il senatore Vittorio Sgarbi, affettuosamente legato alla terra di Maiolati Spontini, quindi il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, il prefetto Antonio Dacunto, la dirigente dell’istituto comprensivo “Carlo Urbani“, Maria Luisa Cascetti, il vescovo della diocesi, per la benedizione, don Gerardo Rocconi, il mini sindaco dei ragazzi, Greta Tassi.

«Non la chiamerei inaugurazione – ha sottolineato Domizioli – ma consegna di un fondamentale investimento ai ragazzi che sono i veri protagonisti del futuro perché il loro futuro e quello del nostro Paese si costruisce su basi solide come il nostro progetto Mics, che significa Moie di Maiolati Spontini, istruzione, cultura e sport. Progetto di cui fa parte integrante il nuovo Polo Scolastico e la nostra soddisfazione è veramente grande e lo è ancora di più se pensiamo quanto non sia stato facile raggiungere questo importante traguardo che non è quello finale ma è definito, programmato, finanziato ed è dietro l’angolo».

Inaugurazione scuola moie 20190321_165020 20190321_165020(0) 20190321_164553 20190321_165240 20190321_165519 20190321_161916 20190321_162713 20190321_163339 20190321_153732 20190321_153925 20190321_154204 20190321_154649 20190321_153754 20190321_154709 20190321_154837 20190321_155115 20190321_155449 20190321_155847 20190321_160254 20190321_161442 20190321_161914 20190321_165519 20190321_162004 20190321_162027 20190321_162050 20190321_163313
<
>

Il Sindaco ha poi consegnato le chiavi e i certificati di agibilità alla dirigente Maria Luisa Cascetti.

Vittorio Sgarbi, applauditissimo, ha elogiato in primis l’opera dell’architetto Nazzareno Petrini che ha dato vita a una «bellissima scuola, la più bella d’Italia, sarei felice di starci, altro che il collegio dove sono stato, un inferno. Una scuola amica dei bambini perché si vede e si sente che è stata concepita e fatta proprio per loro».

Scendendo nel particolare, in questo nuovo plesso sono state ricavate 10 aule e un auditorium da 270 posti. Un progetto, unico nella nostra regione con una visione comune e omogenea.

Vi fanno parte, infatti, oltre al nuovo Polo Scolastico di via Venezia, anche l’asilo nido Il Piccolo Principe, la scuola Rodari, il complesso culturale eFFeMMe23 e la biblioteca La Fornace, il campo di calcio Grande Torino. Come, appunto, indica il logotipo Mics che identifica tutte queste diverse realtà.

Pino Nardella

©RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Condividi
  
    

news

Cronaca2 ore fa

Cupramontana / L’ultimo saluto a Luciano Olivanti

Oggi pomeriggio alle 16 nell’abbazia di Sant’Elena di Serra San Quirico l’addio a Lellì di Redazione Cupramontana, 25 marzo 2022...

Alta Vallesina3 ore fa

Fabriano / Corriere infedele si appropria di un robot da cucina comprato online

La polizia della città della carta ha denunciato una 50enne residente in zona di Redazione Fabriano, 25 marzo 2023 –...

Eventi4 ore fa

Castelbellino / “Il dono del vento”, oggi premiazioni concorso letterario

Alle 17 al Centro culturale polivalente di Stazione, organizzato dall’associazione Ánemos odv di Jesi Castelbellino, 25 marzo 2023 – Il...

Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana
Alta Vallesina4 ore fa

Fabriano / Ospedale “Profili”, l’affondo del comitato

Il Comitato per la salvaguardia dell’ospedale Profili analizza lo stato di salute dell’ospedale cittadino e della sanità locale Fabriano, 25...

polizia locale jesi polizia locale jesi
Cronaca4 ore fa

Jesi / Alla guida con patente falsa, giovane denunciato

Fermato in via Granita, gli agenti hanno proceduto anche con il fermo amministrativo per 90 giorni di Redazione Jesi, 25...

Cronaca5 ore fa

Jesi / Finisce contro 2 auto in sosta e si dilegua ma viene rintracciato

Protagonista un giovane jesino che, domenica notte, percorrendo via Roma in direzione Arco Clementino, ha perso il controllo del mezzo di Redazione...

Alta Vallesina7 ore fa

Atletica / Per Luca Mancioli e Daniel Gerini convocazione in maglia azzurra

Dopo le medaglie agli assoluti italiani indoor, i portacolori della Mirasole Fabriano a caccia di nuove soddisfazioni di Redazione Fabriano,...

Cronaca9 ore fa

Jesi / Parcheggio via dei Mille – via Garibaldi, lo porterà l’estate

Progetto approvato nell’ultima seduta della Giunta comunale, intervento di riqualificazione da 138mila euro che prevede posti auto, area verde e...

Attualità9 ore fa

Moie / Caterina, Guido, Michelangelo, Giulia e Viola: primi in Italia e migliori d’Europa

Polo scolastico, la premiazione ieri mattina in diretta da Strasburgo nell’ambito del concorso “Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo” con un progetto...

Cronaca9 ore fa

Jesi / Il partigiano Eraclio, la teca con i cimeli è in biblioteca

Consegnata la cartolina scritta nel ’43 dal parroco di Santa Maria del Piano, ultimo tassello per completare l’esposizione all’ingresso della...

Meteo Marche