Segui QdM Notizie

Attualità

Monte Roberto “Ci sto? Affare Fatica!”, i giovani al lavoro per il bene comune

Attività al via da lunedì 23 giugno per una settimana presso i parchi di Pianello Vallesina e del capoluogo, coinvolti 10 ragazzi e ragazze

Monte Roberto – Sta per ripartire il progetto estivo di cittadinanza attiva giovanile “Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune” finanziato dalla Regione Marche – Politiche Giovanili e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile universale.

Anche il Comune di Monte Roberto ha aderito al progetto. Le attività partiranno lunedì 23 giugno coinvolgendo una squadra di ragazzi e ragazze dai 14 ai 21 anni da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 per una settimana.




Con loro anche i tutor, giovani dai 22 ai 35 anni, che coordineranno settimanalmente le squadre.




I ragazzi e le ragazze si sporcheranno le mani per rendere più belli i loro territori e per la cura del bene comune, intesa non solo come cura dei luoghi fisici ma soprattutto del fare insieme, recuperando il prezioso contributo educativo e formativo dell’impegno, in particolare di quello manuale e artigianale. 

Ogni gruppo di giovani sarà seguito in tutte le operazioni da volontari maestri d’arte, chiamati handyman, proprio per trasmettere loro le competenze tecniche e artigianali necessarie.

Nel dettaglio le attività nel Comune di Monte Roberto si svolgeranno presso i giardini del Parco Baden Powell di Pianello Vallesina e presso i giardini pubblici adiacenti gli impianti sportivi del capoluogo, e riguarderanno attività di manutenzione e verniciatura di tavoli e panchine. Sono state scelte queste attività con la convinzione che la cura e la riqualificazione di questi spazi li rendino ancora più accoglienti e piacevoli da utilizzare.




A ciascun partecipante viene consegnato a riconoscimento dell’impegno profuso un buono fatica settimanale del valore di 75 euro (150 euro per i tutor) che potrà essere speso in abbigliamento, libri, cartoleria, materiale informatico e articoli per il tempo libero.

«Siamo entusiasti di dare il benvenuto al progetto nella nostra comunità – ha dichiarato il sindaco Lorenzo Focante -, questa iniziativa rappresenta un’opportunità straordinaria per i nostri giovani di dedicare il loro tempo estivo a un impegno concreto e significativo. È un investimento sul futuro della nostra comunità, perché crediamo fermamente nel valore del fare insieme e nella cura del bene comune, inteso non solo come riqualificazione dei luoghi fisici, ma soprattutto come costruzione di legami».

L’assessora alle politiche sociali e giovanili Francesca Marasca ha sottolineato il profondo impatto sociale ed educativo del progetto.

«È una vera e propria scuola di cittadinanza attiva. Il suo focus sull’impegno manuale -artigianale e sulla dimensione del lavoro in gruppo offre ai nostri giovani un’occasione preziosa per valorizzarsi e sentirsi parte attiva della comunità. La collaborazione e il lavoro in gruppo crea inoltre un contesto educativo ricco e stimolante, nonché un esempio virtuoso della dimensione relazionale tra pari e tra generazioni diverse, elementi fondamentali per promuovere il benessere sociale».

«Il gruppo di giovani infatti sarà affiancato da un maestro d’arte, – spiega l’assessora – che permetterà loro di acquisire competenze manuali e artigianali. Un ringraziamento speciale va all’ handyman di Monte Roberto, Daniele Febo, prezioso volontario che si è reso disponibile incarnando perfettamente lo spirito dell’iniziativa. Sono convinta che questo progetto renderà i nostri parchi più belli, ma soprattutto lascerà un segno positivo e duraturo nel tessuto sociale e tra i giovani del nostro Comune, creando legami, rafforzando il senso di appartenenza e l’idea che il bene comune sia una responsabilità condivisa e lasciando un’impronta significativa sulla formazione personale e civica di tutti i partecipanti».

© riproduzione riservata

Continua a leggere


Questi contenuti sono realizzati dalla redazione di QdM Notizie.
Sei interessato a diffondere i nostri articoli o collaborare con noi?
Scrivici a [email protected]