Cronaca
Monte Roberto Costruzione abusiva lungo l’Esino: scatta la denuncia
Nell’ambito dell’operazione “Fiumi Sicuri” i Carabinieri Forestali scoprono un manufatto illegale su area demaniale: demolito, ora si cercano i responsabili

19 Maggio 2025
Monte Roberto – I Carabinieri Forestali del Nucleo di Jesi – San Marcello, hanno segnalato alla competente Procura della Repubblica di Ancona la realizzazione di opere abusive realizzate in territorio comunale in aree demaniali vincolate paesaggisticamente ai sensi dell‘art. 44 dpr 380/2001 (testo unico edilizia) e d.lgs 42/2004 (codice del paesaggio e beni culturali).
La segnalazione di reato è scaturita a seguito di un accertamento, avvenuto nell’ambito dell’operazione Fiumi sicuri disposta dal Comando unità ambientali agroalimentari Carabinieri di Roma, a seguito del quale i militari operanti hanno rilevato la presenza di un manufatto abusivo realizzato da ignoti in prossimità della sponda del fiume Esino in comune di MonteRoberto su proprietà demaniale.
Il manufatto, realizzato con legno, plastica, lamiera, muratura, risultava posto su una superficie di circa 50 mq situata all’interno della vegetazione ripariale ed utilizzato per bivacchi e attività di cottura non autorizzati, tali da costituire, oltre a degrado dell’area naturale, anche un pericolo per l’innesco di incendi boschivi.
Pertanto, le maestranze incaricate dal Comune di Monte Roberto hanno provveduto, con supervisione dei militari operanti, previa apposita ordinanza sindacale, alla demolizione delle opere abusive e al ripristino dello stato dei luoghi. Sono in corso le indagini per individuare i responsabili del reato.
Prosegue incessante l’attività dei Carabinieri Forestali del Gruppo di Ancona per evitare il degrado delle aree rurali e delle città, servizio che viene espletato attraverso la contestazione di illeciti penali e amministrativi, ma anche attraverso un’azione sinergica con le istituzioni locali, le quali collaborano fattivamente per rimuovere situazioni di degrado e di pericolo per l’ambiente e per la salute umana segnalate dai Carabinieri Forestali.
© riproduzione riservata