Connect with us

Attualità

MONTE SAN VITO / “Affaire” Cag, dibattito politico incandescente

Monte San Vito

Critiche dalla minoranza: «Perché il sindaco non risponde sul centro giovanile?»

 

MONTE SAN VITO, 13 febbraio 2020 – «Non dovrebbe essere difficile per il sindaco Thomas Cillo e per la sua maggioranza rispondere a questa semplice domanda: perché i locali per il Centro di Aggregazione Giovanile ci sono e il comune paga fior di euro, circa 4mila per 6 mesi, ma il Cag non c’è?».

Baldi carni

Locali di socializzazione

Claudio D’Angelo, capogruppo di “Noi per Monte San Vito”, replica all’amministrazione comunale sulla questione dei locali di socializzazione per i giovani del paese e sul pagamento di 640 mensili per affittare locali che poi non vengono utilizzati per il Cag. «I locali di via dell’Artigiano sono stati affittati dal comune nel 2013 per insediarci il Centro di Aggregazione Giovanile. Da allora e fino al novembre 2016, il Centro, ospitato in quei locali, ha messo in campo progetti per i ragazzi finanziati dalla precedente Amministrazione con oltre 10mila euro annui».

La cronistoria

Nel novembre 2016 il centro fu chiuso a causa dell’emergenza terremoto che rese inagibile il Palazzo Comunale e costrinse il Comune a trasferire l’ufficio tecnico nei locali del Cag. Nel novembre 2019, i locali sono stati di nuovo liberati e dunque il Cag da dicembre scorso avrebbe potuto riaprire se l’amministrazione del sindaco Cillo avesse predisposto i progetti e gli atti necessari. «Il problema vero – afferma il capogruppo di opposizione – è che l’amministrazione non considera prioritario dare ai giovani monsanvitesi un luogo di ritrovo: che l’amministrazione non abbia riaperto alcun Cag nei locali per cui sta attualmente pagando un canone di affitto di 640 euro mensili è un dato di fatto di granitica certezza.

Claudio D’Angelo, capogruppo di “Noi per Monte San Vito”

E la circostanza che sporadicamente, come del resto avveniva anche in passato, il locale sia dato in uso dal comune a privati per feste private, non giustifica l’operato dell’amministrazione. Al sindaco Cillo segnaliamo che mai in passato ci sono stati tagli ai fondi destinati alle attività del Cag: c’è stato semmai un attento monitoraggio delle spese, da qui la determina 306 del 22/08/2014 dove si è preso semplicemente atto che dei 10.885,27 euro stanziati per l’annuale gestione delle attività destinate ai ragazzi, erano sufficienti 10.385,77».

Cag, una funzione sociale

Claudio D’Angelo sottolinea come sotto l’amministrazione del sindaco Sabrina Sartini i servizi per i giovani siano stati incrementati e migliorati con l’organizzazione di centri estivi e l’aiuto nei compiti ai ragazzi della scuola primaria. «Il sindaco Cillo afferma cose non vere: non ha mai criticato l’ubicazione del Cag in via dell’Artigianato e anche quando non c’era più la Sbarbati in giunta, in un’interrogazione del 27 aprile 2017, lo stesso Cillo affermava, con parole testuali, che il Cag era “una realtà che teneva occupati ragazzini giovani e che quindi svolgeva una funzione sociale importante”. Inoltre Cillo non può non sapere che dopo la chiusura del Cag nel 2016, era impossibile dislocarlo presso i locali del Carlo Urbani: quei locali, così come la biblioteca, erano anch’essi occupati dagli Uffici del Comune, senza contare che il Cag può essere dislocato solo in locali con particolari caratteristiche normative che il Centro Carlo Urbani non possiede. Quindi invece di arrampicarsi sugli specchi, Cillo dovrebbe rispondere ad una semplice domanda: perché il Cag è tutt’ora chiuso e il comune paga quasi 3840 euro per l’affitto dei locali?».

Gianluca Fenucci

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi
  
    

news

Tendenze21 minuti fa

San Paolo di Jesi / La Fipill festeggia i suoi primi 50 anni

Sorta a Jesi, si è poi trasferita a San Paolo di Jesi, specializzata nella produzione di pulegge in alluminio, Claudio...

Alta Vallesina43 minuti fa

Fabriano / Incidente sotto l’effetto di alcol e droga, denunciata una ventenne

Per la giovane denuncia per guida in stato di ebbrezza, guida sotto l’effetto di stupefacenti e patente ritirata di Redazione...

Eventi2 ore fa

Jesi / “Icona 1943”, presentato il dipinto restaurato di Mario Sasso – VIDEO

Ha partecipato all’evento di Palazzo Pianetti anche l’artista in diretta streaming da Roma Jesi, 27 marzo 2023 – Presso la...

scherma giovanile scherma giovanile
Alta Vallesina2 ore fa

Scherma / Ottimi risultati per i giovani atleti di Fabriano

A Fano ottimi i giovani atleti del Club Scherma Fabriano hanno porato a casa ottimi risultati con podi e vittorie...

basket matelica femminile halley basket matelica femminile halley
Alta Vallesina4 ore fa

Basket Femminile A2 / Matelica torna alla vittoria, conquista la salvezza e “vede” i playoff

Successo importantissimo per le ragazze di Coach Cutugno di Redazione Matelica, 27 marzo 2023 – Giornata da incorniciare – la...

Cronaca7 ore fa

Jesi / Festa dell’Albero, la riscoperta dei parchi cittadini

Dopo la pulizia di sabato al fosso Granita, le iniziative di ieri con un tour a pedali per scoprire come...

attacco hacker attacco hacker
Cronaca7 ore fa

Vallesina / Attacco hacker ai distributori automatici, sigarette a 10 centesimi

Sono quelli della Laser Video, messaggio pro Alfredo Cospito detenuto al 41 bis e in sciopero della fame di Cristiana...

Cronaca7 ore fa

Moie / Il raduno dei Tittarelli, un cognome che unisce da ogni parte d’Italia – VIDEO

Si ritrovano da una ventina d’anni, molti non si conoscevano, una iniziativa cominciata quasi per gioco a Velletri di Pino...

Eventi7 ore fa

Castelbellino / Un successo la premiazione del concorso “Il dono del Vento”

Nella Sala Margherita Hack del Centro culturale polivalente di Stazione l’evento molto partecipato indetto dall’Associazione Ánemos di Redazione Castelbellino, 27...

Attualità7 ore fa

Castelplanio / Per l’efficienza energetica in arrivo mezzo milione di euro

Premiati dal Ministero dell’Ambiente i progetti riguardanti scuole, municipio e sala polivalente Castelplanio, 27 marzo 2023 – Oltre mezzo milione...

Meteo Marche