Connect with us

Eventi

Montecarotto / A teatro una rassegna da “perdere la testa”

Dal 17 febbraio i quattro appuntamenti tra “amore e follia”, a chiudere il calendario lo spettacolo di “Malati di niente” della Rete del Sollievo

Montecarotto, 2 febbraio 2023 – E’ stata presentata stamattina, presso il teatro comunale di Montecarotto, “Perdere la testa”, la rassegna teatrale tra amore e follia, che ha in programma 4 appuntamenti, a partire dal 17 febbraio fino al 13 maggio.

Alla presentazione hanno partecipato Marta Giovannetti, assessore alla cultura del Comune di Montecarotto, Fabrizio Giuliani, presidente Teatro Giovani Teatro Pirata, Simone Guerro, direttore artistico Tgtp, Raimondo Arcolai, Amat (Associazione marchigiana attività teatrali), Marzia Pennisi, Cooss Marche – rassegna “Malati di niente”.

«Con grande emozione accogliamo questa rassegna, Amat ha con il Comune di Montecarotto un rapporto storico e con questi spettacoli procediamo nel segno della bellezza», ha detto Marta Giovannetti.

La rassegna è promossa infatti dal Comune di Montecarotto, con la direzione artistica e organizzativa del Teatro Giovani Teatro Pirata a cui il Comune ha appena affidato la gestione del Teatro Comunale, in collaborazione con Amat, e con la rassegna “Malati di Niente”, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Marche, e di Cms, Consorzio Marche spettacolo.

“Un Bes”, aprirà la rassegna

«Il titolo della rassegna ci è venuto in mente pensando alla cosa che fa esplodere del tutto la logica, che è l’amore, l’amore che ci fa perdere la testa», ha spiegato Simone Guerro che ha poi illustrato gli spettacoli che andranno in scena.

Ad aprire sarà “Un Bès”, il pluripremiato spettacolo di e con Mario Perrotta dedicato al pittore Antonio Ligabue, venerdì 17 febbraio alle ore 21.

Mario Perrotta, figura tra le più interessanti del panorama teatrale italiano contemporaneo, veste i panni di Antonio Ligabue per indagare l’uomo, la coscienza di colui che era considerato “lo scemo del paese ed era al contempo un grande e geniale artista, tra i più grandi maestri del colore. Perrotta traccia una riflessione sulla solitudine del pittore emiliano, sul suo stare oltre il confine, “voglio stare anch’io sul confine e guardare gli altri. E, sempre sul confine, chiedermi qual è dentro e qual è fuori” – come afferma l’attore.

“Ciao amore ciao. Un’inchiesta su Luigi Tenco”

Giovedì 16 marzo ore 21Filippo Paolasini e Lucia Bianchi sono i protagonisti diCiao amore ciao. Un’inchiesta su Lugi Tenco”, per una produzione Asini Bardasci. Uno spettacolo che si muove tra musica, parole e ricerca storica attorno alla figura di Luigi Tenco, tra i grandi miti della storia della musica italiana.

Partendo dalla narrazione epica della spedizione degli Argonauti alla ricerca del vello d’oro e del rapporto tra Giasone e Medeasabato 22 aprile, ore 21  il filosofo e performer teatrale Cesare Catà illumina le dinamiche di coppia attuali in Se Giasone fosse rimasto single”, lezione spettacolo in cui si mescolano i linguaggi della filosofia e della stand-up comedy, dando vita a un anomalo monologo.

“Se Giasone fosse rimasto single”

A chiudere la rassegna, sabato 13 maggio, ore 21, sarà “In faccia al mare”, la performance nell’ambito della rassegna Malati di niente, del laboratorio di Teatro Integrazione della Rete del Sollievo di Jesi Asp Ambito 9 e Teatro Giovani Teatro Pirata, in collaborazione con Dipartimento di salute mentale Ast Ancona, Cooss Marche. La regia è di Lucia Palozzi e Arianna Baldini.

«Abbiamo scelto la data del 13 maggio – ha spiegato Marzia Pennisi – proprio perché è la ricorrenza dell’entrata in vigore della legge Basaglia, che ha sancito la chiusura dei manicomi. Per noi è emozionante far parte di una rassegna così importante perché gli attori saranno proprio i nostri pazienti, malati psichiatrici, e alcuni operatori e volontari, sulla scena non esistono differenze, saranno solo attori, non più malati. Per noi è fondamentale combattere lo stigma sociale. Siamo felici di esserci».

Con “In faccia al mare”, un gruppo di persone sono riunite in una locanda di fronte al mare, ognuna ha la sua storia, il suo viaggio, i suoi desideri, ognuno di essi ha la sua stanza, dove è solo con se stesso, dove riflette e riposa. Ma vivendo insieme nella locanda si incontrano e l’incontro genera nuove prospettive, sfide, possibilità. Infine, di fronte a loro, il mare: l’assoluto, il meraviglioso, l’immenso, l’incomprensibile.

(t.f.)

©riproduzione riservata

Condividi
  
    

news

Cronaca20 minuti fa

Jesi / La Consulta disabilità elegge il direttivo

Domani pomeriggio, mercoledì 29 marzo, si terrà la prima assemblea introdotta dal vice sindaco Samuele Animali, importante ruolo di supporto...

rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche
Alta Vallesina2 ore fa

Fabriano / A caccia di rifiuti: trovate gomme e una cucina economica

In azione i volontari di Avis, Fabriano Valley Mtb, Pedale Stracco e Petruio di Redazione Fabriano, 28 marzo 2023 –...

Cronaca7 ore fa

Jesi / Ponte San Carlo e questionario ai residenti, dubbi sull’attendibilità

L’anonimato garantisce la privacy, «ma non consente risultanze effettivamente attendibili, potrebbe essere compilato da chiunque, servono modalità più efficaci», l’interpellanza...

Cronaca7 ore fa

Jesi / In Consiglio comunale la riqualificazione della stazione ferroviaria

L’interpellanza presentata da Nicola Filonzi di Jesiamo, «un progetto già approvato e finanziato da Rfi per oltre 10 milioni di...

Eventi7 ore fa

Moie / All’Abbazia di Santa Maria l’incontro tra poesia, musica e pittura

Un pomeriggio con le opere di Silvia Segnan (in esposizione sino al 9 aprile), le parole di Diego Mecenero e...

Marche news7 ore fa

Depuration Day / Schiuma in mare, sequestrati 12 scolmatori

Presso i litorali di Ancona nord, Palombina e Falconara, inquinamento ambientale e lo scarico di reflui non autorizzati gli illeciti...

Eventi7 ore fa

Jesi / “Donne e Cultura” ospita la scrittrice e poetessa Gabriella Cinti

Appuntamento domani sera alle 19.30 al Circolo Cittadino per la presentazione dell’opera letteraria “Prima” Jesi, 28 marzo 2023 – Domani,...

Attualità7 ore fa

Passaporti / Aperture straordinarie degli sportelli

Questura e Commissariati della provincia, allo scopo di agevolare il rilascio e di ridurre i tempi di attesa Ancona, 28...

Eventi7 ore fa

Jesi / Bassorilievo di Pergolesi in esposizione a Roma

Il volto opera di Giuseppe Campitelli nell’ambito de “Le Marche. L’unicità delle molteplicità” donata ai Musei Civici di Jesi dalla...

Attualità7 ore fa

Cingoli / Istituto “Mestica”, l’Avis dona volumi alla biblioteca

«Anche un libro può contribuire alla crescita di cittadini responsabili e attivi, capaci di donare» Cingoli, 28 marzo 2023 –...

Meteo Marche