Connect with us

Opinioni

MONTECAROTTO / Strada provinciale, finalmente viabilità più sicura

Sinistra Italiana: grande intervento che consente di riavviare la mobilità delle merci e dei cittadini del territorio

MONTECAROTTO, 23 novembre 2020 – La strada provinciale che interessa, in modo particolare, Montecarotto, Pozzetto, Castelplanio fino a Serra de’ Conti, ha rappresentato negli ultimi dieci anni un gravissimo ostacolo alla viabilità dei cittadini della zona, per la sua difficoltà di percorrenza, per il dissesto del manto stradale per le continue buche e per alcune strettoie dovute prevalentemente a frane.

Questa situazione si è protratta nel tempo fino a quando da circa tre anni, in corrispondenza, della deviazione Poggio San Marcello, a causa di una strettoia artificiale né i camion né tantomeno i pullman sono potuti transitare causando danni alle attività economiche locali e alla mobilità delle persone.

L’altra strada possibile, quella che collega Belvedere Ostrense a Montecarotto, presenta da tempo le stesse criticità, arrecando meno danni solo per il fatto che tale percorso non interessa i bus di linea.

Sinistra Italiana Montecarotto riconosce alla Provincia di Ancona, che ha la competenza su queste strade, il merito di aver fatto un grande intervento che, se pur in ritardo, consente di ripristinare la mobilità delle merci e dei cittadini del territorio.

Soprattutto il Comune di Montecarotto ha ritrovato, con questa viabilità ripristinata, la vocazione a essere un paese che merita di essere visitato per il paesaggio, con una posizione geografica che gli consente di avere una bellissima vista verso il mare e verso le dolci colline tipiche del territorio marchigiano.

Questo crea un indotto anche per il turismo che grazie alla realizzazione di numerosi agriturismi e alla qualità eccellente dei vini della zona può portare benefici all’intera comunità locale.

Vogliamo infine ringraziare anche la ditta di trasporto pubblico Crognaletti che nonostante le difficoltà del percorso, causate dal dissesto stradale, ha cercato di garantire il trasporto pubblico locale, evitando che Montecarotto rimanesse isolato, sono stati creati percorsi alternativi a quelli classici che hanno consentito di servire anche quei sobborghi altrimenti irraggiungibili.

Va ricordato che la ditta Crognaletti nacque oltre cento anni fa proprio a Montecarotto e grazie al cavaliere Brenno, persona amatissima, di grande intelligenza e capacità manageriali che anche grazie ai suoi figli non solo ha sviluppato l’impresa di trasporto pubblico, ma ha sempre garantito un buon servizio ai cittadini, con un’attenzione particolare per il suo paese natale.

Ci rivolgiamo infine ai sindaci di Montecarotto e Serra De’ Conti che a nostro avviso sono stati troppo tempo silenti affinché si rivolgano con tempestività alla ditta Crognaletti per chiedere che vengano ripristinate tutte le corse sul vecchio percorso creando così le migliori condizioni per tutti i cittadini lavoratori e studenti che giornalmente si collegano con le città di Jesi, Ancona e comunque con tutta la Vallesina.

Sinistra Italiana Montecarotto

Ti potrebbe interessare: JESI / AUTOLINEE CROGNALETTI, IN 137 ANNI DALLA DILIGENZA AL FLIXBUS 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi
  
    

news

aeroporto Raffaello Sanzio tamponi per bambini aeroporto Raffaello Sanzio tamponi per bambini
Cronaca3 ore fa

Falconara / Aeroporto, sei passeggeri lasciati a terra

Dal volo odierno per Catania nonostante fossero tutti in possesso di regolare titolo di viaggio, problemi con l’overbooking di Gianluca...

Attualità6 ore fa

Chiaravalle / Chiude la storica macelleria di Giorgio e Tiziana Santini

«Chiaravalle perde un punto di riferimento, il vostro successo è stato quello di non cercare clienti per i vostri prodotti...

Opinioni7 ore fa

Jesi / “Voto dove vivo”, approvato l’ordine del giorno

La discussione durante il Consiglio comunale odierno, sostegno alla proposta di legge che permette di recarsi alle urne anche a...

Eventi7 ore fa

Jesi / Fabrizi Family e Pamoja Watoto al Caffè del Teatro per l’Aperitivo Solidale

Ricavato devoluto a favore dell’associazione che realizza progetti in Kenya per sanità, scuola e lavoro Jesi, 30 marzo 2023 –...

Eventi7 ore fa

Jesi / “Le ferite del Vento“, al Pergolesi applausi ed emozioni

Cochi Ponzoni e Matteo Taranto in un testo coinvolgente ricco di sfumature soprattutto quando affronta e racconta un’ossessione amorosa omosessuale...

Cronaca8 ore fa

Falconara / Sorpreso ancora senza patente, altra denuncia e sequestro del veicolo

Non aveva mai conseguito il titolo di guida, fermato circa 40 giorni fa per la stessa violazione del Codice della...

Attualità8 ore fa

Cingoli / Discarica, assemblea pubblica: «Occorre unità di intenti»

Ipotesi di ampliamento, il sindaco Michele Vittori: «Inaccettabile non aver preso una decisione dopo 10 anni, soprattutto nel rispetto della...

Marche news9 ore fa

Osimo / Il Presidente Mattarella inaugura il centro del Filo d’Oro

«Luogo in cui il disagio viene trasformato in opportunità, complimenti, la Repubblica vi è riconoscente» di Nicoletta Paciarotti Osimo, 30...

Eventi11 ore fa

Teatro / “Voglio la luna” vince il Premio nazionale inclusione 3.0 – VIDEO

A conquistare il pubblico il talento di Fabio Spadoni, attore anconetano con la sindrome di down, spettacolo storico e di...

Cronaca11 ore fa

Jesi / Ponte San Carlo, a settembre la demolizione

Il punto sui lavori stamattina in consiglio Comunale con il sindaco Lorenzo Fiordelmondo, insediamento e cantierizzazione anche per l’Hub di...

Meteo Marche