Eventi
Morro d’Alba “Vestire in palcoscenico”, la mostra dedicata al teatro
Celebrazione dell’arte sartoriale teatrale con gli abiti di scena del Pergolesi di Jesi in esposizione presso l’Auditorium Santa Teleucania sino al 6 gennaio
15 Dicembre 2024
Morro d’Alba – Quest’anno il Gran Tour Cultura delle Marche, promosso dall’l’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e dalla Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con Mab Marche (coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche promosso da Icom, Anai e Aib), Amat e Consorzio Marche Spettacolo ha per titolo Marche, terra dei Teatri. Un viaggio alla scoperta della grande rete dei teatri storici marchigiani.
Il Comune di Morro d’Alba non ha un teatro storico ma dal 2024 è socio sostenitore della Fondazione Pergolesi Spontini, l’organizzazione culturale che gestisce per conto del Comune di Jesi le attività del Teatro Pergolesi, dal 1968 qualificato Teatro Storico, eccellenza delle Marche e punto di riferimento culturale per tutta la Vallesina.
Il borgo del vino Lacrima, uno dei Borghi più belli d’Italia, partecipa e dà il proprio contributo alla diffusione della cultura teatrale, con l’allestimento di una mostra degli abiti impiegati nella rappresentazione delle opere liriche che nel tempo sono state eseguite al Teatro Pergolesi, in Italia e nel mondo, grazie alle numerose collaborazioni nazionali e internazionali di questo gioiello culturale.
La mostra, dal titolo Vestire in Palcoscenico, inaugurata a novembre presso le sale espositive dell’Auditorium Santa Teleucania è in corso di svolgimento sino al 6 gennaio 2025.
L’ allestimento, in cui vengono esposti gli abiti di scena di tre opere liriche, è occasione di cogliere lo straordinario lavoro della sartoria del Teatro Pergolesi, e l’importanza di tramandare una tradizione di artigianato artistico manifestazione dell’eccellenza marchigiana, anche in questo ambito.
Difficilmente gli spettatori hanno l’opportunità di vedere da vicino queste vere e proprie opere d’arte, dove la manifattura minuziosa, la scelta delle stoffe e il disegno delle stampe, contribuiscono a definire il personaggio, il suo tratto psicologico o emotivo, diventando parte della storia, creando un tutt’uno con la musica e il testo del libretto d’opera. Ma la mostra non è solo un’opportunità per dissolvere la curiosità di qualche appassionato di lirica.
Dietro il lavoro della sartoria teatrale c’è tanta esperienza ma anche il volto nuovo delle giovani maestranze che si stanno formando, per tramandare quest’artigianalità preziosa.
L’esposizione è aperta alla visita tutti i sabati e le domeniche di dicembre, dalle 16.30 alle 18.30, sino al 6 gennaio.
Su appuntamento negli altri giorni e orari chiamando il 328 548 74 91 (Assessorato alla Cultura). L’Ingresso è gratuito.
La mostra, ideata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Morro d’Alba è realizzata in collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini, l’Associazione Armati dell’Antica Marca, Associazione Speiro, che hanno curato l’allestimento e l’Associazione Insieme si può fare che sta curando le aperture.
Ringraziamenti in particolare a Lucia Chiatti, direttrice generale della Fondazione Pergolesi Spontini, Laura Nocchi, responsabile marketing per la Fondazione, Roberta Fratini, responsabile della sartoria del Teatro Pergolesi e tutto il suo staff.
© riproduzione riservata