Eventi
Pianello V. “Giù la trattoria dell’Imperatore”, la commedia dialettale in musica
La piece proposta dall’associazione culturale Sipario in scena domani sabato 11 gennaio alla Sala Polivalente, poi la replica benefica a Chiaravalle, domenica 26 gennaio
10 Gennaio 2025
Pianello Vallesina – Tornano in scena la jesinità e la veracità dei personaggi che hanno fatto la storia dei quartieri di una volta, con la piece firmata dall’associazione culturale Sipario, “Giù la trattoria dell’imperatore”– Se magna, se canta… se fa l’amore”, commedia dialettale musicale nata dall’idea del regista Claudio Corinaldesi e del musicista/attore Luca Rocchetti, in questo caso anche compositore delle musiche di questa opera teatrale.
Dopo il debutto al Teatro Pergolesi di Jesi, meno di un anno fa, la commedia è stata replicata con grande successo di pubblico in diversi Comuni della Vallesina, questa sarà quindi la nona rappresentazione: l’appuntamento è per domani, sabato 11 gennaio alle ore 21 presso la Sala Polivalente di Pianello. I biglietti possono essere acquistati in prevendita presso l’edicola Angelo e Fabiola (tel: 0731.704702) in Piazzale della Fornace, sempre a Pianello. Mentre la biglietteria in loco sarà aperta a partire dalle 20 di sabato.
La storia offre uno spaccato sulla vita di quartiere di una volta, che si faceva a Jesi e che oggi è andata perduta, basata sui rapporti veri e sinceri tra i suoi abitanti, i momenti di condivisione, le feste, le chiacchere sotto casa, le comari sempre pronte a parlare di tutto e di tutti, matrimoni, disgrazie, segreti di famiglia, novità, una finestra su un tempo che fu, quando i rapporti erano genuini e schietti.
«La storia parte dalla trattoria di quartiere, che è stata sistemata e rinnovata, per festeggiarne la riapertura viene chiamata una band a suonare – ha spiegato il regista Claudio Corinaldesi -. Da qui si snodano i dialoghi e le storie di alcuni personaggi tipici jesini, che offriranno agli spettatori scene esilaranti e divertenti, battute colorite e dialoghi veraci».
«Per il quartiere mi sono ispirato a quello di San Pietro, uno di quelli storici di Jesi, e per i dialoghi e il colore dei personaggi ho attinto dalla creatività del famoso poeta dialettale jesino Marco Bordini, che ho avuto modo di conoscere e con cui mi sono confrontato spesso sulla Jesi di una volta, lui tra l’altro ha scritto “Succede solo giù San Pietro”, anche quello fonte di ispirazione per realizzare i miei personaggi».
E proprio alla veracità della commedia e all’amore per la città di Jesi si sono ispirate le musiche di Luca Rocchetti che si esibirà sul palco con la band e con quest’opera lancia un’idea innovativa di commedia dialettale che si fa musicale, con attori che cantano e musicisti che recitano, protagonista la musica che sarà rigorosamente dal vivo.
«Tra attori e musicisti sul palco ruoteranno circa 18 persone – ha spiegato -. I testi delle canzoni, alla cui realizzazione hanno partecipato anche Cristiana Filipponi e Sergio Brocani, saranno in italiano, solo una è in dialetto, per le musiche mi sono ispirato all’amore per la città ma anche alla trama della commedia».
Non resta quindi che mettersi comodi e godersi lo spettacolo che, a giudicare dal successo di pubblico che ha riscosso finora, non potrà deludere.
Dopo l’appuntamento di domani la commedia sarà riproposta anche il 26 gennaio presso la sede della Croce Gialla di Chiaravalle, come evento benefico rivolto all’Associazione “Noi come prima”, a cui sarà devoluto l’incasso della serata.
Questa associazione gestisce un centro di sostegno per le donne operate al seno organizzando attività di accoglienza, ascolto e condivisione per aiutarle nella gestione delle problematiche di vita quotidiana, avvalendosi anche della collaborazione di professionisti ed esperti che le accompagnano nel percorso post intervento.
I protagonisti della Commedia “Giù la trattoria dell’Imperatore”
Nel cast, gli attori: Carla Ceccarelli, Avelia Lorenzetti, Gabriele Casavecchia, Antonella Mancinelli, Sheila Focarelli, Sergio Brocani, Calogero Vicari, Giorgio Massani, Laura Veroli, Francesca Paolucci, Francesco Vasconi, Francesco Romagnoli, Luca Rocchetti
Nella band: al pianoforte Luca Rocchetti, alla chitarra Francesco Romagnoli, al basso Matteo Riveruzzi, alla batteria Andrea Romanelli, alle tastiere Luca Cingolani, al sax Vaniero Vecchioni
Scenografia, Sandro Camilletti; luci, suoni, effetti speciali, Leonardo Tittarelli, Stefano Bellagamba, Stefano Luconi, Laura Cesaroni; centro estetico Annamaria, Carmen Dui; parrucchieri Vignaroli; SiparioClic.
© riproduzione riservata