Segui QdM Notizie

Attualità

Rosora Al dottor Ivano Gagliardini la cittadinanza onoraria

Civiche benemerenze conferite alla dottoressa Elisa Ferracci, ricercatrice, e a Diego Michelangeletti, campione di braccio di ferro

RosoraCerimonia solenne in aula consiliare per conferire tre riconoscimenti ufficiali a cittadini che si sono distinti in ambito scientifico, sportivo e professionale.

Al termine dell’apposito Consiglio comunale di ieri, infatti, assegnati la cittadinanza onoraria al dottor Ivano Gagliardini e due attestati di benemerenza civica a Diego Michelangeletti e alla dottoressa Elisa Ferracci.







Iniziativa pensata da tempo dal gruppo consiliare di maggioranza ma rimandata perchè mancava un regolamento apposito. Con l’aiuto della segretaria comunale, dott.ssa Valeria Carnuccio, una volta sistemato il regolamento si è potuto procedere.

«È vero, abbiamo impiegato tempo per adottare un regolamento adeguato – ha dichiarato il vicesindaco Paolo Bernardini promotore della cittadinanza onoraria a Ivano Gagliardini, – ma oggi possiamo valorizzare chi si è distinto nel lavoro, nelle passioni o donando tempo al prossimo. Questa Amministrazione guarda alla legalità e alla sicurezza di tutti, cercando di costruire una comunità coesa, dove il merito venga riconosciuto e celebrato».

Molto sentito il momento dedicato a Ivano Gagliardini, psicologo e formatore, nato a Rosora nel 1959 ma residente a Ciampino, premiato per il suo impegno e la passione per la crescita professionale e culturale della comunità di Rosora, favorendo iniziative formative e didattiche che hanno sensibilizzato sul benessere psicologico e le cure della salute mentale.




«Tre mesi fa ti chiesi il curriculum senza spiegare il motivo. Quando lessi le sei pagine che lo componevano pensai: quanti anni ha Ivano per aver fatto tutto questo?» Anche se Ivano Gagliardini vive a Roma, nel suo cuore c’è sempre Rosora «e Rosora ha un posto per te», ha concluso il vicesindaco.

Consegnati anche due attestati di benemerenza, promossi dal capogruppo di maggioranza Ahmad Amer Dachan, che ha rimarcato l’importanza della ricerca per l’umanità e dello sport in quanto mezzo di unione, «come ci insegna la storia sin dai tempi lontani, lo sport è incontro, rispetto e pace», ha affermato.

A ricevere gli attestati Diego Michelangeletti, campione di braccio di ferro destro e sinistro a livello nazionale e internazionale, classe 1992, con vari titoli vinti e una cinquantina di medaglie, vittorie in competizioni nelle più svariate categorie.

Elisa Ferracci, classe 1995, ricercatrice nel campo dei tumori epatici con pubblicazioni accademiche di rilievo, studi, ricerche e scoperte che aiuteranno il progredire della scienza in questo campo così importante e delicato.

Tre storie diverse, un filo comune: l’orgoglio di una comunità che riconosce il valore dei suoi figli migliori.

Il sindaco Fausto Sassi ha quindi consegnato la pergamena e due libri su Rosora a ciascuno di loro procedendo anche all’apposizione delle firme nell’apposito registro.

© riproduzione riservata

Continua a leggere


Questi contenuti sono realizzati dalla redazione di QdM Notizie.
Sei interessato a diffondere i nostri articoli o collaborare con noi?
Scrivici a [email protected]