Connect with us

Attualità

Rosora / L’osservatorio astronomico “Bruno Caccin” compie 10 anni

Il gestore Roberto Dolciotti: «Siamo diventati una delle strutture con più serate osservative non solo a livello provinciale, ma anche regionale»

Rosora, 12 marzo 2023 – L’osservatorio astronomico istituito dal Comune di Rosora in memoria di Bruno Caccin, astronomo prematuramente scomparso nel 2004, nel punto più alto del territorio comunale, a Tassanare, compie 10 anni di attività.

L’iniziativa è stata promossa dal Comune in collaborazione con il Circolo Astronomico Dorico “Paolo Andrenelli” di Ancona, ma la struttura non è stata immediatamente operativa in quanto sia il Comune sia il Circolo, benché nella possibilità di realizzare l’opera, non erano in grado di assicurarne la gestione.

Baldi carni

«Si è rimasti in una situazione di stallo per diverso tempo, fintantoché l’Associazione Turistica Pro Loco Rosora sensibile alle iniziative culturali e alla promozione turistica del territorio, non si è resa disponibile alla gestione dell’osservatorio», ha spiegato Roberto Dolciotti, esperto di astronomia, guida delle serate osservative.

Roberto Dolciotti durante una serata osservativa

La prima apertura al pubblico è avvenuta in occasione della “Festa in Campagna” del 2014, a cui sono seguite altre aperture saltuarie ma non regolari, persistendo ostacoli burocratici che hanno ulteriormente impedito un’apertura continuativa, avviata solo a partire da dicembre 2018.

🔴 Leggi anche: Rosora / Naso all’insù all’osservatorio di Tassanare per un viaggio tra le stelle

«Da allora siamo diventati uno degli osservatori con più serate osservative organizzate non solo a livello provinciale, ma anche regionale, garantiamo appuntamenti durante tutti i mesi dell’anno, e anche se non abbiamo l’affluenza di visitatori che potrebbe avere un osservatorio come ad esempio quello di Ancona, non ne avremmo neanche la possibilità ricettiva. Nel nostro piccolo abbiamo sempre cercato di offrire il massimo per far vivere ai nostri visitatori un’esperienza interessante».

Chi era Bruno Caccin

Bruno Caccin era nato il 30 ottobre 1944, si è laureato in Fisica nel 1969, l’anno successivo fu assunto all’osservatorio di Napoli come tecnico laureato, divenendo poi astronomo. Dopo la cattedra di Fisica solare all’Università “Federico II” di Napoli, nel 1983 fu nominato professore associato di Fisica solare presso la stessa Università.

Nel 1986 divenne associato di astronomia presso l’Università di Roma “Tor Vergata” dove nel 2002 vinse il concorso di professore straordinario di Astronomia. È deceduto il 19 giugno 2004.

Bruno Caccin

La sua attività di ricerca ha riguardato prevalentemente la fisica del sole e delle atmosfere stellari: notevole il suo ruolo nell’organizzazione della ricerca astronomica italiana, essendo stato Presidente del Gruppo di Astronomia del Cnr e membro del Consiglio per le Ricerche Astronomiche del Murst, oltre che componente del comitato internazionale per il progetto Themis e della commissione Esa-Nasa per Sono.

Gli sono stati dedicati:

  • Un corpo celeste, l’asteroide 39335 Caccin”
  • la Scuola Primaria Bruno Caccin a Chioggia, in Veneto
  • l’Osservatorio Astronomico Comunale “Bruno Caccin” a Tassanare, Rosora

(n.p.)

©riproduzione riservata

Condividi
  
    
Continua a leggere
Lascia un commento
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

news

Cronaca11 ore fa

Jesi / Il team del “Marconi Pieralisi” eccellenza nella robotica

Al First tech challenge grazie a Jupiter, il professor Giuliano Fattorini in cerca di nuovi sponsor: «Puntiamo il prossimo anno alla...

rugby fabriano under 15 rugby fabriano under 15
Alta Vallesina15 ore fa

Fabriano Rugby / Buone prove per i giovani dell’Under 15 e dell’Under 17

Impegni anche il prossimo fine settimana: in campo Under 13, Under 17 e la Old a Pesaro di Saverio Spadavecchia...

Attualità16 ore fa

Imt / Vino marchigiano, export da record

Supera la soglia dei 75 milioni di euro, al via la maratona promozionale del consorzio, prima ProWein poi Vinitaly, Michele...

Alta Vallesina16 ore fa

Cerreto D’Esi / Un monumento per le vittime del Covid

Momenti di commozione per ricordare quanti hanno perso la vita a causa della pandemia di Redazione Cerreto D’Esi, 20 marzo...

nuoto lignano sabbiadoro mirasole fabriano nuoto lignano sabbiadoro mirasole fabriano
Alta Vallesina18 ore fa

Nuoto Paralimpico / Medaglie e ottimi risultati per la Mirasole

Al ventottesimo posto del medagliere i campioni della Mirasole Fabriano con 6 medaglie (1 oro, 3 argenti e 2 bronzi) di...

Alta Vallesina19 ore fa

Eccellenza / Sconfitta pesantissima per il Fabriano Cerreto

Un gol per tempo piega la resistenza dei ragazzi di Mister Destro di Redazione Fabriano, 20 marzo 2023 – Ancora...

incidente mortale San Marcello incidente mortale San Marcello
Cronaca23 ore fa

Jesi / L’incidente mortale: Massimo Bini, un’altra vita spezzata sulla strada

Era in sella alla sua bici finita in un canaletto di scolo delle acque in via San Marcello, urto fatale:...

Cronaca23 ore fa

Jesi / Al Parco del Vallato la “panchina viola della gentilezza”

Sarà inaugurata domani 21 marzo, donata dalla Jesina Pallanuoto e decorata dagli studenti del Liceo Artistico “Mannucci”, iniziativa nazionale che...

Croce Rossa Jesi Croce Rossa Jesi
Cronaca23 ore fa

Jesi / I giovani della Cri contro inquinamento e spreco dell’acqua – VIDEO

Quiz a premi, giochi e attività aperte alla cittadinanza per sensibilizzare su un tema delicato, di interesse mondiale, in occasione del...

Attualità23 ore fa

Jesi / Sportello Erap, da oggi apertura presso la residenza municipale

Sarà attivo 2 giorni al mese, dalle 9 alle 12, collegato telematicamente con la sede centrale di Ancona per risolvere...

Meteo Marche

0
Would love your thoughts, please comment.x