Connect with us

Cronaca

San Marcello / Giornata dei disturbi alimentari, il punto su Villa Oasi

Unica nella regione Marche come centro comunitario specializzato in queste patologie, da luglio 2022 ad oggi ha ospitato 18 ragazze, la struttura ha 20 posti, per disturbi di anoressia, bulimia e binge eating

di Cristina Amici degli Elci

San Marcello, 16 marzo 2023 – Con le iniziative di ieri dedicate al Fiocchetto Lilla, Giornata internazionale dedicata ai disturbi del comportamento alimentare, il pensiero va inevitabilmente a Villa Oasi, a San Marcello, adiacente all’ex convento dei Frati di Montelatiere, struttura unica della regione, che si occupa di questa problematica.

Andreoli immobiliare 01-07-20

Come ha ricordato Fabrizio Volpini, ex consigliere regionale alla sanità, in un post sui social, fu Marina Marinelli (ex presidente cooperativa H Muta, deceduta poco prima dell’apertura della nuova struttura) a voler far nascere questa clinica immersa nel verde, «una persona straordinaria che con determinazione e passione ha reso possibile, insieme ad altri la realizzazione e l’avvio della Residenza Villa Oasi di San Marcello, dedicata alla cura di persone affette da disturbi del comportamento alimentare».

La residenza Villa Oasi a fianco all’ex convento dei frati di Montelatiere

Ce ne parla Fiammetta Terenzi attuale presidente cooperativa H Muta, che spiega come «la residenza Villa Oasi è gestita da una compagine di quattro cooperative sociali: Cooss Marche di Ancona (mandataria), H Muta cooperativa sociale di Senigallia, Tadamon cooperativa sociale Jesi, Progeil cooperativa sociale di Senigallia».

«È il risultato di una forte e sentita co-progettazione tra Comune di San Marcello, Regione Marche e Ast, oltre che dei Centri per la diagnosi e cura dei disturbi del comportamento alimentare operanti all’interno dei Centri di salute mentale. Autorizzata dal Sistema sanitario nazionale all’esercizio delle professioni sanitarie, è accreditata dalla Regione Marche per 20 posti in regime residenziale per disturbi di anoressia, bulimia e binge eating, per minori a partire dai 14 anni e adulti».

Una struttura all’avanguardia pronta ad ospitare ragazzi e ragazze con quali problematiche?

«Nella nostra regione siamo l’unica struttura comunitaria che si occupa di Dca (disturbi del comportamento alimentare), problematica che negli ultimi anni si è amplificata a dismisura, e la cui presa in carico a livello ambulatoriale e privato risulta spesso molto difficoltosa per le caratteristiche stesse del disturbo, e per l’enorme complessità delle dinamiche personali, familiari e sociali che ne conseguono. Abbiamo aperto Villa Oasi a luglio del 2022 e ad oggi abbiamo seguito 18 ragazze, di cui 9 minorenni tra i 14 e i 17 anni, 8 tra i 18 e i 27 anni e 1 tra i 40 e i 52 anni».

«Le problematiche riscontrate sono divise in 10 anoressie e 8 bulimie. La durata media del percorso è stata fino ad oggi di 4,5 mesi di ricovero. La provenienza delle ragazze: 7 dalla provincia di Ancona, 6 da Macerata, 1 da Pesaro, 1 da Ascoli Piceno e 3 da Fermo».

Vuole sfatare qualche “mito” legato a queste malattie?

«Sì, il mito da sfatare sicuramente è che il disturbo alimentare non deriva dal desiderio di assomigliare a una modella, per cui le ragazze smettono di mangiare, non si ferma solo a un problema di nutrizione, ma sono sempre presenti problemi più profondi, di sofferenza dell’anima».

Qual è la procedura da seguire per entrare in clinica?

«La procedura da seguire per entrare in struttura è la seguente: la/il paziente dovrebbe contattare un centro Dca e Csm pubblico, in base al territorio di provenienza, il medico psichiatra poi dovrebbe inviare alla struttura una relazione per una prima valutazione. Questo è il recapito telefonico della struttura: 0731 69 41 45».

Com’è strutturata la clinica?
«All’interno della residenza opera uno staff multidisciplinare con caratteristiche di alta specializzazione per offrire un programma riabilitativo ad alta intensità assistenziale, secondo un modello di riabilitazione nutrizionale integrato che comprende l’area psicoterapeutica, clinica, medica, nutrizionale, infermieristica, educativa».

©riproduzione riservata

Condividi
  
    
Continua a leggere
Lascia un commento
0 0 voti
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

news

Attualità1 ora fa

Castelplanio / Il paese si rianima, nascerà anche un centro degustazioni

Proprio vicino al nuovo Ccircolo “Granchio Nero” e al Museo Carlo Urbani, prossimo all’inaugurazione, il sindaco Fabio Badiali: «Si farà...

Attualità5 ore fa

Cingoli / Il verde pubblico tra potature e abbattimenti

L’assessore all’ambiente Pamela Gigli: «L’obiettivo è rinnovare in modo funzionale il patrimonio arboreo e aumentare gli standard di sicurezza» di...

Alta Vallesina6 ore fa

Fabriano / Comune e Consorzio Frasassi: aggiornato accordo pubblicità e valorizzazione turistica

Il nuovo accordo viene parametrato sul biglietto unico di Fabriano e l’ingresso alle Grotte di Frasassi di Redazione Fabriano, 21...

Cronaca6 ore fa

Jesi / Investimento in via Marconi, un ferito al “Carlo Urbani”

Stamattina intorno alle 7.30, si tratta di un 55enne jesino trasportato al pronto soccorso, sul posto la Polizia Locale Jesi,...

Cronaca11 ore fa

Jesi / Nuova mensa alla primaria “Garibaldi”, serve un’accelerazione

Appalto andato deserto per 2 volte, l’Amministrazione individua un unico soggetto economico cui affidare la progettazione, entro oggi l’offerta, per...

Cronaca11 ore fa

Jesi / Art Bonus, si cercano mecenati per la pala di Lorenzo Lotto

La Visitazione con la lunetta dell’Annunciazione, spesa 30mila euro, pronto l’elenco completo dei beni artistici che il Comune ha inserito...

Eventi11 ore fa

Jesi / “Icona 1943”, l’opera ritrovata di Mario Sasso

“Le tute blu contro la guerra”, il dipinto dell’artista jesino fatto restaurare dall’Istituto Gramsci, verrà presentato sabato 25 marzo presso...

Attualità11 ore fa

Cingoli / L’Alberghiero Varnelli vince il premio “Inclusione 3.0”

Promosso dall’Università di Macerata per rendere effettiva l’indipendenza delle persone con disabilità, primo posto anche per Alice Frascarelli di Nicoletta Paciarotti...

Opinioni11 ore fa

Maiolati S. / Casa museo Spontini: varato finanziamento di 800mila euro

A comunicarlo l’ex sindaco Tiziano Consoli: «Questo è un grande risultato, frutto di un lavoro duro svolto nei tre anni...

Attualità11 ore fa

Cingoli / Il campione Andrea Dovizioso al crossodromo “Tittoni”

Il Balcone delle Marche centro di mete turistiche anche per gli sportivi: il selfie con il sindaco Michele Vittori e...

Meteo Marche

0
Would love your thoughts, please comment.x