Connect with us

Marche news

Scuole / Cultura della legalità all’interno, controlli di sicurezza all’esterno

Il Questore di Ancona, Cesare Capocasa: «Un fondamentale dispositivo di prevenzione, nonché di educazione, che porta risultati in termini di valori civili»

Ancona, 31 gennaio 2023 – Prosegue il progetto di Educazione alla legalità nelle scuole, voluto dal Questore di Ancona, Cesare Capocasa, d’intesa con il prefetto Darco Pellos e con l’Ufficio scolastico regionale, allo scopo di fornire ai giovani strumenti idonei a formare le loro coscienze civili e garantire a docenti ed educatori un contributo sentito e concreto.

La Polizia di Stato, infatti, è accanto alle istituzioni scolastiche locali e provinciali, sia attraverso la predisposizione di incontri educativi “all’interno” delle aule, sia con servizi di controllo “all’esterno” delle scuole, grazie all’attività dei Poliziotti di prossimità e dei Cinofili, impiegati per garantire la sicurezza degli studenti all’ingresso e all’uscita dagli istituti scolastici. 

Tanto è vero che nella giornata di sabato scorso durante tale attività di monitoraggio i Poliziotti di prossimità stavano effettuando una pattugliamento in auto presso l’ingresso di un istituto scolastico.

Giunti a poche decine di metri dal cancello che delimita i confini scolastici, gli agenti notavano un gruppo di 4 giovani, serrato circolarmente, che dialogava in modo circospetto, a protezione di un’imprecisata attività che rimaneva occultata. In virtù dell’atteggiamento sospetto mostrato dai giovani, gli agenti fermavano il veicolo ed il solo gesto innescava la fuga di uno dei giovani. I poliziotti lo inseguivano e richiedevano l’ausilio della Squadra volante. 

L’inseguimento durava per alcuni minuti durante i quali il giovane, mai perso di vista, si esponeva a serio pericolo visto l’intenso traffico mattutino di quell’orario.

Il Poliziotto di Prossimità, dopo una lunga corsa, riusciva a raggiungere il fuggitivo e a bloccarlo anche se il giovane persisteva nell’opporsi a qualsiasi tipo di collaborazione.

Gli agenti procedevano a perquisizione personale del ragazzo e all’interno della tasca della felpa indossata veniva rinvenuto un involucro di cellophane contenente 20 grammi di hashish. Il giovane, identificato per un 18enne, veniva accompagnato presso la Questura per essere sottoposto ai rilievi fotodattiloscopici e ai successivi accertamenti.

Il ragazzo ammetteva di aver acquistato la sostanza stupefacente nella mattinata, con l’intenzione di farne un uso personale. La perquisizione, con l’intervento della Squadra Mobile, si estendeva all’abitazione del giovane, e anche in questa circostanza veniva rinvenuto un involucro in cellophane contenente 2 grammi di hashish che il giovane teneva occultata all’interno del case del suo Pc. 

Il ragazzo veniva deferito all’Autorità hiudiziaria in stato di libertà per il reato di resistenza a Pubblico Ufficiale e sanzionato amministrativamente per detenzione di sostanza stupefacente. 

L’importanza del costante monitoraggio degli afflussi scolastici, dunque, si rintraccia nella capacità del dispositivo di individuare e contrastare preventivamente tutti i fenomeni che possono minare la sicurezza e l’incolumità dei giovani

Il Questore di Ancona Cesare Capocasa: «Cultura della legalità all’interno. Controlli di sicurezza all’esterno. Un fondamentale dispositivo di sicurezza e prevenzione, nonché di educazione, che porta risultati in termini di valori civili, per la crescita dei cittadini di domani e per la costruzione di una società equa».

(foto in primo piano, il questore Cesare Capocasa)

©riproduzione riservata

Condividi
  
    

news

Cronaca1 ora fa

Jesi / La Consulta disabilità elegge il direttivo

Domani pomeriggio, mercoledì 29 marzo, si terrà la prima assemblea introdotta dal vice sindaco Samuele Animali, importante ruolo di supporto...

rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche
Alta Vallesina2 ore fa

Fabriano / A caccia di rifiuti: trovate gomme e una cucina economica

In azione i volontari di Avis, Fabriano Valley Mtb, Pedale Stracco e Petruio di Redazione Fabriano, 28 marzo 2023 –...

Cronaca8 ore fa

Jesi / Ponte San Carlo e questionario ai residenti, dubbi sull’attendibilità

L’anonimato garantisce la privacy, «ma non consente risultanze effettivamente attendibili, potrebbe essere compilato da chiunque, servono modalità più efficaci», l’interpellanza...

Cronaca8 ore fa

Jesi / In Consiglio comunale la riqualificazione della stazione ferroviaria

L’interpellanza presentata da Nicola Filonzi di Jesiamo, «un progetto già approvato e finanziato da Rfi per oltre 10 milioni di...

Eventi8 ore fa

Moie / All’Abbazia di Santa Maria l’incontro tra poesia, musica e pittura

Un pomeriggio con le opere di Silvia Segnan (in esposizione sino al 9 aprile), le parole di Diego Mecenero e...

Marche news8 ore fa

Depuration Day / Schiuma in mare, sequestrati 12 scolmatori

Presso i litorali di Ancona nord, Palombina e Falconara, inquinamento ambientale e lo scarico di reflui non autorizzati gli illeciti...

Eventi8 ore fa

Jesi / “Donne e Cultura” ospita la scrittrice e poetessa Gabriella Cinti

Appuntamento domani sera alle 19.30 al Circolo Cittadino per la presentazione dell’opera letteraria “Prima” Jesi, 28 marzo 2023 – Domani,...

Attualità8 ore fa

Passaporti / Aperture straordinarie degli sportelli

Questura e Commissariati della provincia, allo scopo di agevolare il rilascio e di ridurre i tempi di attesa Ancona, 28...

Eventi8 ore fa

Jesi / Bassorilievo di Pergolesi in esposizione a Roma

Il volto opera di Giuseppe Campitelli nell’ambito de “Le Marche. L’unicità delle molteplicità” donata ai Musei Civici di Jesi dalla...

Attualità8 ore fa

Cingoli / Istituto “Mestica”, l’Avis dona volumi alla biblioteca

«Anche un libro può contribuire alla crescita di cittadini responsabili e attivi, capaci di donare» Cingoli, 28 marzo 2023 –...

Meteo Marche