Connect with us

Attualità

SERRA S. QUIRICO / Paola Togni Cavaliere del Lavoro, cerimonia oggi a Roma

La Presidente e Amministratore delegato dell’omonima azienda di famiglia ha ricevuto l’insegna dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dopo la nomina dello scorso giugno

SERRA SAN QUIRICO, 26 ottobre 2021 – «È una forte emozione e un grande onore essere qui. Dedico questa importante onorificenza a tutta la mia famiglia a partire da mio padre che ha fondato l’azienda, a mio fratello con il quale ho percorso un tratto di strada, ai miei figli che hanno scelto di seguire le nostre orme e a tutti i collaboratori che credono in noi, e ogni giorno lavorano con passione e dedizione per gestire il presente e costruire il futuro della nostra impresa».

«Orgogliosi di appartenere al nostro territorio, le Marche, operiamo anche e soprattutto per custodirne i valori e incrementare il benessere della comunità: le persone e l’ambiente sono sempre al centro della nostra attività».

Baldi carni
Paola Togni

Queste le prime parole di Paola Togni, Presidente e Amministratore delegato di Togni Spa, l’azienda di Serra San Quirico leader nel settore delle acque minerali e degli spumanti, al termine della cerimonia di consegna delle insegne di Cavaliere dell’Ordine “Al merito del lavoro” – il decreto di nomina è stato firmato il 31 maggio scorso -, cerimonia che si è svolta a Roma, Palazzo del Quirinale, al cospetto del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

La storia professionale di Paola Togni è strettamente legata a quella della sua famiglia. Nel 1980 entra giovanissima nell’azienda creata dal padre Luigi nel 1954, già attiva nella produzione di spumanti e acque minerali.

Grazie al solido bagaglio di competenze e alla predisposizione nella gestione finanziaria segue e accompagna lo sviluppo dell’impresa in tutte le fasi più importanti, affiancando il padre e il fratello Paolo.

Negli anni afferma il proprio radicamento sul territorio sostenendo progetti di aggregazione di filiera, come l’acquisizione di una partecipazione in Fabbrica della Birra Tenute Collesi, grazie alla quale diventa produttore della omonima e pluripremiata birra artigianale Collesi, altra eccellenza della regione.

Attualmente l’Azienda Togni Spa conta 4 siti produttivi, 120 addetti, 48 Paesi in cui sono presenti milioni di bottiglie di acqua, spumante e birra artigianale con marchi come “Rocca dei Forti”, “Frasassi”, “San Cassiano”, “Gocciablu” e “Terza Rima”.

Oggi Paola Togni può guardare al futuro con un impegno che si rinnova e concretizza ogni giorno nell’affrontare le sfide della ricerca e dello sviluppo, che persegue con passione e tenacia nel solco della tradizione. Ultima creazione, Centinari Franciacorta, un nuovo marchio e sua prima esperienza fuori dalle Marche, a sottolineare la sua volontà di migliorarsi costantemente e dare valore alla qualità.

Istituita nel 1901, l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro viene conferita ogni anno, in occasione della Festa della Repubblica, a imprenditori italiani che si sono distinti in cinque settori: agricoltura, industria, commercio, artigianato e attività creditizia e assicurativa.

I requisiti necessari sono l’aver operato nel proprio settore in via continuativa per almeno vent’anni con autonoma responsabilità, e l’aver contribuito in modo rilevante, attraverso l’attività d’impresa, alla crescita economica, allo sviluppo sociale e all’innovazione.

Particolare attenzione è posta ai valori: la specchiata condotta morale e civile nel rispetto dei principi etici e della sostenibilità sociale, ambientale e di buona governance. Considerando le nuove nomine, i Cavalieri del Lavoro sono attualmente 625 (dal 1901 a oggi sono stati 2.947).

La Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro li riunisce tutti e concorre con i suoi Gruppi Regionali alla segnalazione di nuove candidature e ha il compito di illustrare le iniziative e di tenere alto il prestigio dell’Ordine.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi
  
    

news

Cronaca50 minuti fa

Cupramontana / L’ultimo saluto a Luciano Olivanti

Oggi pomeriggio alle 16 nell’abbazia di Sant’Elena di Serra San Quirico l’addio a Lellì di Redazione Cupramontana, 25 marzo 2022...

Alta Vallesina2 ore fa

Fabriano / Corriere infedele si appropria di un robot da cucina comprato online

La polizia della città della carta ha denunciato una 50enne residente in zona di Redazione Fabriano, 25 marzo 2023 –...

Eventi2 ore fa

Castelbellino / “Il dono del vento”, oggi premiazioni concorso letterario

Alle 17 al Centro culturale polivalente di Stazione, organizzato dall’associazione Ánemos odv di Jesi Castelbellino, 25 marzo 2023 – Il...

Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana Convocato un consiglio comunale straordinario sulla sanità montana
Alta Vallesina2 ore fa

Fabriano / Ospedale “Profili”, l’affondo del comitato

Il Comitato per la salvaguardia dell’ospedale Profili analizza lo stato di salute dell’ospedale cittadino e della sanità locale Fabriano, 25...

polizia locale jesi polizia locale jesi
Cronaca3 ore fa

Jesi / Alla guida con patente falsa, giovane denunciato

Fermato in via Granita, gli agenti hanno proceduto anche con il fermo amministrativo per 90 giorni di Redazione Jesi, 25...

Cronaca3 ore fa

Jesi / Finisce contro 2 auto in sosta e si dilegua ma viene rintracciato

Protagonista un giovane jesino che, domenica notte, percorrendo via Roma in direzione Arco Clementino, ha perso il controllo del mezzo di Redazione...

Alta Vallesina5 ore fa

Atletica / Per Luca Mancioli e Daniel Gerini convocazione in maglia azzurra

Dopo le medaglie agli assoluti italiani indoor, i portacolori della Mirasole Fabriano a caccia di nuove soddisfazioni di Redazione Fabriano,...

Cronaca7 ore fa

Jesi / Parcheggio via dei Mille – via Garibaldi, lo porterà l’estate

Progetto approvato nell’ultima seduta della Giunta comunale, intervento di riqualificazione da 138mila euro che prevede posti auto, area verde e...

Attualità8 ore fa

Moie / Caterina, Guido, Michelangelo, Giulia e Viola: primi in Italia e migliori d’Europa

Polo scolastico, la premiazione ieri mattina in diretta da Strasburgo nell’ambito del concorso “Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo” con un progetto...

Cronaca8 ore fa

Jesi / Il partigiano Eraclio, la teca con i cimeli è in biblioteca

Consegnata la cartolina scritta nel ’43 dal parroco di Santa Maria del Piano, ultimo tassello per completare l’esposizione all’ingresso della...

Meteo Marche