Segui QdM Notizie

Eventi

Serra San Quirico “Archeoplastica”: dai rifiuti la sensibilizzazione all’ambiente

Domani 1° giugno alle 17 inaugurazione della mostra nella chiesa di San Filippo: un viaggio tra reperti raccolti sulle spiagge italiane per riflettere sull’impatto ambientale e sul valore del riuso, la sindaca Debora Pellacchia: «Felici di aver aderito a questo progetto»

Serra San Quirico – Domani 1° giugno alle ore 17 si inaugura la mostra Archeoplastica – Storie di scarti e riusi di civiltà, la tappa serrana di una espisizione itinerante organizzata in collaborazione con Ata Rifiuti, che ha visto già protagoniste Jesi, Morro d’Alba e poi proseguirà a Sassoferrato, fino ad arrivare anche in Francia, a Mayenne, città gemellata con Jesi.

Nel corso dell’inaugurazione Enzo Suma, curatore della pagina instagram “Archeoplastica”, presenterà il percorso espositivo, che ha l’obiettivo di sensibilizzare i visitatori sul tema dell’inquinamento marino e stimolare un cambiamento nell’atteggiamento verso gli oggetti di plastica usa e getta, promuovendo comportamenti più responsabili e sostenibili.




I reperti di plastica esposti sono stati raccolti lungo le spiagge italiane e hanno la capacità di raccontare storie straordinarie e di proporre un viaggio nel tempo e nelle nostre abitudini di consumatori, ma hanno anche il potere di muoverci a una riflessione su questo materiale monouso così durevole, che spesso gettiamo con poca consapevolezza, creando danni all’ambiente e mettendo a rischio la biodiversità.




Interverranno, inoltre, Massimiliano Scotti, direttore del Parco Naturale Gola della Rossa e Frasassi e Jacopo Angelini, referente regionale del Wwf.

Al termine della presentazione visita guidata alla mostra allestita nella prestigiosa cornice della chiesa di San Filippo, un aperitivo all’insegna della sostenibilità con l’Agriturismo Becerca e una degustazione di vini biologici a km 0 offerta dall’Azienda Agricola Sassodivino. I più piccoli saranno intrattenuti da un laboratorio con il Riciclato Circo Musicale.

«Siamo molto felici di aver aderito a questo progetto, poiché il tema dei rifiuti e della loro gestione è, non solo attuale – spiega la sindaca Debora Pellacchia – ma anche presente nelle nostre agende di amministratori, ed eventi come questo hanno lo scopo di coinvolgere i cittadini, incuriosendoli, affascinandoli con storie inaspettate, ma anche cercando di muoverli alla riflessione. Dobbiamo tutti educarci a una maggiore consapevolezza ambientale e riflettere sulla vita di un materiale come la plastica, ci aiuterà senz’altro a capire che i rifiuti hanno una vita lunghissima, che va gestita con responsabilità».

«La sinergia e la cooperazione tra i vari Enti che si è creata intorno a questo progetto itinerante è sicuramente sintomo di quanto il tema della sostenibilità ambientale sia sentito nei nostri territori e sia al centro del nostro agire».




© riproduzione riservata

Continua a leggere


Questi contenuti sono realizzati dalla redazione di QdM Notizie.
Sei interessato a diffondere i nostri articoli o collaborare con noi?
Scrivici a [email protected]