Connect with us

Animali

Serra San Quirico / Gaia l’aquila di Frasassi trova casa nei cieli del Casentino

Era stata colpita dalla fucilata di un bracconiere e ferita all’ala, recuperata, curata e liberata ha deciso di emigrare, Jacopo Angelini: «Sono stato a trovarla a dicembre e vederla volare con il suo partner è stata una emozione bellissima»

di Cristiana Loccioni

Genga, 27 febbraio 2023Torna a far parlare di sé l’Aquila di Frasassi.

Con il suo sguardo fiero, ha vinto sull’ignoranza del mondo umano e finalmente dopo 5 anni ha trovato la sua casa, oggi vola fiera sui cieli in Casentino.

La giovane aquila era stata colpita dalla fucilata di un bracconiere, e ferita all’ala, ma la tempestiva chiamata, da parte dì un passante che l’aveva vista a terra impossibilitata a volare, ai Carabinieri Forestali e all’Enpa le aveva salvato la vita: curata nel Centro recupero rapaci Wwf del Parco regionale Gola della Rossa e di Frasassi, giorno dopo giorno ha recupera il suo tono muscolare, e finalmente il 20 settembre del 2017 venne rimessa in libertà.

Durante la permanenza nel centro recupero, si decise di metterle un gps per poterla monitorare quando avrebbe ripreso a volare.

«Gaia ha oramai più di 5 anni da quando la liberammo nel Parco Rossa Frasassi nel mese di settembre 2017. Frequenta oramai da diversi anni il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi e la zona del Mugello a soli 150 km in linea d’aria da Frasassi, per una aquila reale una distanza molto breve. – racconta Jacopo Angelini, ornitologo, referente settore biodiversità Wwf Marche che l’ha seguita per questi cinque anni -. Negli ultimi mesi ha formato una coppia con un maschio subadulto all’interno del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, essendo oramai matura sessualmente, un’ aquila reale si può riprodurre di solito dal 5° anno di età».

«Speriamo che la prossima primavera possa raggiungere un obiettivo meraviglioso, che solo 5 anni fa pensavamo fosse miracoloso. Sono stato a trovarla a dicembre 2022 alle Casentinesi e vederla volare, attraverso il binocolo, con il suo partner – continua Jacopo – è stata un’emozione bellissima. Il gps satellitare, che si ricarica con un pannellino solare oramai ha quasi raggiunto la sua durata massima (oltre 5 anni e mezzo) e il suo utilizzo (comprato e pagato il noleggio del satellite per 5 anni da Wwf italia) ha permesso di conoscere la vita di una giovane aquila reale nel periodo più critico della dispersione per la prima volta in Appennino, fornendo dati inediti per la biologia ed ecologia della specie in Italia, e vederla arrivare a questa età, formando una coppia territoriale, è una grande soddisfazione per tutti coloro che l’hanno aiutata, il Wwf, Parco regionale Gola Rossa Frasassi, Carabinieri Forestali, ed Enpa. La dispersione di una giovane aquila reale è fondamentale per collegare le metapopolazioni appenniniche a livello genetico».

Oggi Gaia vola libera insieme al suo partner, lontana dalla specie più pericolosa per tutti gli anima, l’uomo, sui cieli in Casentino, grazie anche alle cure di quanti ogni giorno salvano queste piccole, grandi e a volte rare vite.

©riproduzioni riservata

Condividi
  
    

news

Cronaca2 ore fa

Jesi / Oggi i funerali di Anna Maria Rossini storica portinaia dell’ospedale

Decesso a soli 56 anni, cerimonia funebre nella chiesa di San Pietro Apostolo a Monsano di Redazione Jesi, 1 aprile...

Cronaca2 ore fa

Falconara / La morte in riva al mare

Il ritrovamento ieri del corpo senza vita dell’83enne falconarese, ancora al vaglio le cause del decesso di Gianluca Fenucci Falconara,...

Cronaca2 ore fa

Jesi / Stazione ferroviaria, il restyling si veste di “green”

Modifica al progetto originario a favore del mantenimento del verde, della mobilità sostenibile e dell’integrazione dell’area con il quartiere e...

Attualità3 ore fa

Chiaravalle / Aldo Tortorelli, la vita assaporata in sella a una bici

La passione per la bicicletta lo ha portato in giro per tutta Italia e per gran parte dell’Europa, un amore...

Cronaca3 ore fa

Jesi / Al “Galilei” si è parlato di ambiente: prima assemblea con JesiClean

In collaborazione con l’associazione gli studenti del biennio hanno partecipato ad attività volte a sensibilizzare sulle tematiche del risparmio idrico...

Attualità3 ore fa

Cingoli / Per il Liceo Leopardi trasferta in Germania

Scambio culturale con l’istituto “F.Schiller” di Marbach vicino a Stoccarda, dal 5 al 12 maggio gli studenti tedeschi al “Balcone...

Eventi3 ore fa

Cupramontana / Presentazione archivio storico famiglia di Giovanni Ceccarelli

Tutti lo chiamavano amichevolmente Gianni o Giannino, partecipava e organizzava la vita sociale del paese ed era un punto di...

Eventi3 ore fa

Jesi / A San Nicolò “Human Lines – anatomia di un’accoglienza”

Sino al 5 aprile la mostra fotografica a cura di Fondazione Caritas Jesina, ospite oggi Manuela De Marco che parlerà...

Eventi3 ore fa

Jesi / “Gaetano Santangelo. Burattinaio”, lo spettacolo per una scuola in Tanzania

Organizzato al Teatro Pergolesi dall’associazione il “Battito che unisce onlus“, il ricavato contribuirà alla realizzazione del campus scolastico nella missione carmelitana...

Sport3 ore fa

Twirling / Serie A: Lg2 Vallesina Moie, che spettacolo!

Soddisfazioni e performance emozionanti nella prima del campionato italiano selezione anche per la Nation Cup, e il 23-24 aprile al...

Meteo Marche