Attualità
Staffolo Gruppo comunale di Protezione Civile, 25 anni di impegno
Dal 1999 al 2024, un quarto di secolo al servizio della comunità: celebrazioni e bilanci per i volontari
12 Dicembre 2024
Staffolo – Il 2024 segna una tappa importante per il Gruppo comunale di Protezione Civile, il venticinquesimo anno dalla sua fondazione.
Nato nel 1999, grazie all’impegno di un gruppo di volonterosi e sotto l’Amministrazione del sindaco Carlo Egidio Brocani, il Gruppo ha saputo crescere e affermarsi come una colonna portante per la sicurezza della comunità.
Dalla sua nascita ha potuto contare sul sostegno delle diverse Amministrazioni comunali che si sono succedute negli anni. Queste hanno contribuito al continuo miglioramento delle attività svolte, investendo nella dotazione di mezzi e attrezzature, nell’acquisto di vestiario e nella formazione dei volontari. Grazie a questi interventi, i componenti sono oggi in grado di svolgere una vasta gamma di compiti, tra cui l’avvistamento degli incendi boschivi in collaborazione con l’Unione Montana e il supporto antincendio nei teatri.
Il Gruppo dispone di una dotazione tecnologica e operativa di tutto rispetto: un mezzo antincendio con autopompa, due ulteriori veicoli per operazioni di emergenza e un mezzo specifico per la rimozione della neve nei piccoli centri storici. Attualmente i volontari iscritti sono 30, una risorsa preziosa per la comunità locale.
La celebrazione del venticinquesimo anniversario si è tenuta domenica scorsa, in un clima di festa e condivisione. L’evento ha avuto luogo presso il Comune e ha visto una partecipazione corale di autorità, associazioni e cittadini. Il ritrovo è avvenuto alle 10.30 in Piazza Leopardi, dove i presenti hanno assistito salla messa officiata da don Sandro Carbonari. Dopo la cerimonia religiosa la piazza si è trasformata in una vetrina delle attrezzature e dei mezzi di soccorso in dotazione al gruppo.
Alla manifestazione hanno partecipato diverse personalità di spicco, tra cui Stefano Stefoni, dirigente regionale del Servizio Protezione Civile, Mauro Perugini, funzionario regionale per il servizio di volontariato.
Presenti anche i Gruppi comunali di Protezione Civile delle zone limitrofe, come Chiaravalle, Monte San Vito, Cupra Montana, insieme alla Croce Verde di cuprense e all’Associazione nazionale Carabinieri, oltre a rappresentanti dei volontari di Apiro e dei Vigili del Fuoco .
Un ringraziamento particolare è stato rivolto agli attuali e passati coordinatori del Gruppo: l’attuale Gianluca Pelatelli e Giorgio Severini, che lo fondò nel 1999, e a chi nel tempo ne è stato alla guida.
«Essere al fianco del Gruppo comunale di Protezione Civile è stato per me un impegno costante», ha dichiarato il sindaco Sauro Ragni, attualmente al suo quarto mandato, con un totale di 15 anni alla guida del Comune di Staffolo. La sua esperienza personale e professionale lo ha portato a condividere da vicino le sfide e i successi dei volontari.
© riproduzione riservata