Connect with us

Attualità

Tradizioni / Dopo i Giorni della Merla ecco Candelora: «Dell’inverno semo fora?»

Un’altra ricorrenza della tradizione popolare che cade oggi 2 febbraio e sancisce la fine o il prosieguo dell’inverno

di Cristiana Loccioni

Ricorre oggi 2 febbraio la Candelora che celebra la festa della presentazione di Gesù al Tempio, molto amata dalla tradizione popolare, caratterizzata dalla benedizione dei ceri e delle candele nelle chiese a simboleggiare la luce e l’uscita dalle tenebre, l’inverno.

Una giornata, quindi, che nelle campagne ha da sempre assunto il significato rilevante di passaggio.

Baldi carni

Una giornata che sancisce la fine o il proseguimento dell’inverno, condizioni dettate dal meteo, con numerosi detti popolari che posso essere differenti di regione in regione ma che sostanzialmente non ne cambiano di significato.

Se c’è sole a Candelora, dell’inverno semo fora, ma se piove o tira vento, de l’inverno semo dentro” .

Oppure, “Candelora, dell’inverno semo fora, se ce nengue o se ce piove ce ne sta 49, se ce fa solin solello c’è 40 dì dinverno“.

Il nome, dunque, deriva dal fatto che in questo giorno durante la celebrazione eucaristica si benedicevano e distribuivano ai fedeli candele, simbolo religioso che rappresentava la luce di Gesù, ma per i contadini erano un segno di difesa contro calamità e tempeste e si accendevano in quelle giornate in cui il mal tempo metteva a rischio il lavoro nei campi .

Quando il cielo si faceva scuro, e minacciava grandine, si accendeva la candela dinanzi alla finestra sperando che il raccolto fosse salvo, intanto il prete suonava le campane.

Era credenza popolare, infatti, che il suono delle campane rompesse l’aria e facesse così spostare il temporale.

Riaffiorano i ricordi di chi ha vissuto l’infanzia nelle campagne, una tradizione che sopravvive in un mondo fatto di tecnologia, un mondo in cui l’arrivo di temporali e intemperie si può conoscere in anticipo, ma che non siamo in grado di quantificare e spesso accadono tragedie come quella dello scorso settembre nel Senigalliese.

Sembra quasi buffo e banale in situazioni difficili affidarsi alla luce di una candela, ma la natura è libera di decidere e, forse, l’unica speranza, a volte, si può trovare proprio in quella fiammella.

©riproduzione riservata

Condividi
  
    

news

Cronaca1 ora fa

Jesi / La Consulta disabilità elegge il direttivo

Domani pomeriggio, mercoledì 29 marzo, si terrà la prima assemblea introdotta dal vice sindaco Samuele Animali, importante ruolo di supporto...

rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche rifiuti fabriano avis associazioni ciclistiche
Alta Vallesina2 ore fa

Fabriano / A caccia di rifiuti: trovate gomme e una cucina economica

In azione i volontari di Avis, Fabriano Valley Mtb, Pedale Stracco e Petruio di Redazione Fabriano, 28 marzo 2023 –...

Cronaca7 ore fa

Jesi / Ponte San Carlo e questionario ai residenti, dubbi sull’attendibilità

L’anonimato garantisce la privacy, «ma non consente risultanze effettivamente attendibili, potrebbe essere compilato da chiunque, servono modalità più efficaci», l’interpellanza...

Cronaca8 ore fa

Jesi / In Consiglio comunale la riqualificazione della stazione ferroviaria

L’interpellanza presentata da Nicola Filonzi di Jesiamo, «un progetto già approvato e finanziato da Rfi per oltre 10 milioni di...

Eventi8 ore fa

Moie / All’Abbazia di Santa Maria l’incontro tra poesia, musica e pittura

Un pomeriggio con le opere di Silvia Segnan (in esposizione sino al 9 aprile), le parole di Diego Mecenero e...

Marche news8 ore fa

Depuration Day / Schiuma in mare, sequestrati 12 scolmatori

Presso i litorali di Ancona nord, Palombina e Falconara, inquinamento ambientale e lo scarico di reflui non autorizzati gli illeciti...

Eventi8 ore fa

Jesi / “Donne e Cultura” ospita la scrittrice e poetessa Gabriella Cinti

Appuntamento domani sera alle 19.30 al Circolo Cittadino per la presentazione dell’opera letteraria “Prima” Jesi, 28 marzo 2023 – Domani,...

Attualità8 ore fa

Passaporti / Aperture straordinarie degli sportelli

Questura e Commissariati della provincia, allo scopo di agevolare il rilascio e di ridurre i tempi di attesa Ancona, 28...

Eventi8 ore fa

Jesi / Bassorilievo di Pergolesi in esposizione a Roma

Il volto opera di Giuseppe Campitelli nell’ambito de “Le Marche. L’unicità delle molteplicità” donata ai Musei Civici di Jesi dalla...

Attualità8 ore fa

Cingoli / Istituto “Mestica”, l’Avis dona volumi alla biblioteca

«Anche un libro può contribuire alla crescita di cittadini responsabili e attivi, capaci di donare» Cingoli, 28 marzo 2023 –...

Meteo Marche